• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
102 risultati
Tutti i risultati [102]
Medicina [45]
Botanica [2]
Chimica [1]
Biologia [1]

nichefobia

Neologismi (2008)

nichefobia (nikefobia), s. f. Il timore di non riuscire a vincere che può subentrare quando si deve affrontare una competizione. ◆ Nichefobia, dal greco letteralmente paura della vittoria, la chiamano [...] (Carmelo Lopapa, Repubblica, 12 ottobre 2005, Palermo, p. II). Composto dal s. f. inv. niche con l’aggiunta del confisso -fobia. Già attestato nel Corriere della sera del 19 aprile 1992, p. 30, Sport (Franco Melli), nella variante grafica nikefobia. ... Leggi Tutto

nomofobia

Neologismi (2008)

nomofobia s. f. (iron.) Il terrore di rimanere privi del telefonino. ◆ [tit.] Telefonino dimenticato. Esplode la nomofobia [testo] E ora c’è anche la nomofobia. È questo il nome – dove «nomo» è l’abbreviazione [...] più gli uomini (58%) che le donne (48%). (Repubblica, 1° aprile 2008, p. 25, Cronaca). Adattato dall’ingl. nomophobia, a sua volta composto da nomo, forma accorciata dell’espressione no mo(bile phone), e dal confisso -phobia (‘fobia, terrore’). ... Leggi Tutto

miṡofobìa

Vocabolario on line

misofobia miṡofobìa s. f. [comp. del gr. μύσος «sozzura» e -fobia]. – Paura morbosa di insudiciarsi o di contaminarsi a contatto di determinati oggetti, con conseguente sproporzionata attuazione di norme [...] igieniche ... Leggi Tutto

pselafobìa

Vocabolario on line

pselafobia pselafobìa s. f. [comp. del gr. ψηλα(ϕάω) «palpare, tastare» e -fobia]. – In psichiatria, ripugnanza o paura ossessiva di toccare determinati oggetti o materiali (detta, nel caso di oggetti [...] metallici, metallofobia, e, nel caso di peli, pelami o lanugine, tricofobia) ... Leggi Tutto

antislamista

Neologismi (2008)

antislamista (anti-islamista, anti islamista), s. m. e f. e agg. Chi o che si oppone all’integralismo islamico. ◆ Alcune donne di Teheran non si lasciarono ingannare. Lungi dal considerare l’editto sul [...] le religioni sono violente, come tutte le ideologie». Nega di essere islamofobo: «Sono un anti islamista, perché la fobia è una paura irrazionale, mentre non è irrazionale temere qualcosa che dice di volerti uccidere». (Guido Santevecchi, Corriere ... Leggi Tutto

aracnofobìa

Vocabolario on line

aracnofobia aracnofobìa s. f. [comp. del gr. ἀράχνη «ragno» e -fobia]. – In psichiatria, paura morbosa dei ragni. ... Leggi Tutto

soterìa

Vocabolario on line

soteria soterìa s. f. [dal gr. σωτηρία «salvezza»]. – In psichiatria, il disturbo psichico consistente nel senso di sicurezza avvertito da un soggetto in presenza di un determinato oggetto, a cui è stato [...] un potere salvifico e la cui assenza o indisponibilità è pertanto fonte di sofferenze e paure angosciose, che obbligano a un comportamento costantemente teso a ricercare il possesso dell’oggetto stesso (al contrario di quanto avviene nella fobia). ... Leggi Tutto

cancrofobìa

Vocabolario on line

cancrofobia cancrofobìa s. f. [comp. di cancro2 e -fobia]. – Timore ossessivo di essere affetto da tumore maligno. ... Leggi Tutto

gallofobìa

Vocabolario on line

gallofobia gallofobìa s. f. [comp. di gallo1, nel senso di «francese», e -fobia]. – Avversione, antipatia per i Francesi e per i loro costumi. ... Leggi Tutto

autorimprovero

Neologismi (2008)

autorimprovero (auto-rimprovero), s. m. Rimprovero rivolto a sé stessi. ◆ Sigmund Freud, nel suo scritto «Lutto e Melanconia» affermava: gli autorimproveri che il melanconico rivolge a se stesso, sono [...] e Cultura) • La vergogna non è un’emozione pura: [...] Può anche arrivare a toccare la franca psicopatologia (come nella fobia sociale, la paura patologica del giudizio degli altri) o la paranoia, deviando verso l’autorimprovero più profondo che può ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Enciclopedia
fobia
Paura angosciosa destata da una determinata situazione, dalla vista di un oggetto o da una semplice rappresentazione mentale, che pur essendo riconosciuta come irragionevole non può essere dominata e obbliga a un comportamento inteso, di solito,...
fobia
fobia Paura angosciosa destata da una determinata situazione, dalla vista di un oggetto o da una semplice rappresentazione mentale che, pur essendo riconosciuta come irragionevole, non può essere dominata e obbliga il malato a un comportamento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali