• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
102 risultati
Tutti i risultati [102]
Medicina [45]
Botanica [2]
Chimica [1]
Biologia [1]

demofobìa

Vocabolario on line

demofobia demofobìa s. f. [comp. di demo- e -fobia]. – Nel linguaggio medico, timore ossessivo degli affollamenti, spesso associato all’agorafobia, alla claustrofobia o ad altre analoghe ossessioni. ... Leggi Tutto

berluscofobo

Neologismi (2008)

berluscofobo agg. (iron.) Che ha una vera e propria fobia nei confronti di Silvio Berlusconi. ◆ Soprattutto il caldo è l’unica sventura che non fa scattare lo sport nazionale della caccia al capro espiatorio. [...] Qualche ambientalista berluscofobo proverà a dare la colpa a [George W. ] Bush e [Claudio] Scajola, ma quei due satanassi stanno al potere da troppo poco tempo e nell’ultimo decennio sono state l’America ... Leggi Tutto

berlusconifobico

Neologismi (2008)

berlusconifobico agg. Che ha le caratteristiche di una vera e propria fobia nei confronti di Silvio Berlusconi. ◆ [Massimo D’Alema] ha avuto soprattutto il coraggio di esprimersi pubblicamente e di sfidare, [...] all’interno della sua coalizione, quel vasto fronte che soffre della tara berlusconifobica e che scambia il senso di responsabilità con l’inciucio. (Renzo Foa, Giornale, 15 aprile 2006, p. 1, Prima pagina). Composto ... Leggi Tutto

demonofobìa

Vocabolario on line

demonofobia demonofobìa s. f. [comp. di demone e -fobia]. – Paura ossessiva del demonio. ... Leggi Tutto

claustrofobìa

Vocabolario on line

claustrofobia claustrofobìa s. f. [comp. del lat. claustrum «luogo chiuso» e -fobia]. – Timore ossessivo per i luoghi chiusi. ... Leggi Tutto

eritrofobìa

Vocabolario on line

eritrofobia eritrofobìa s. f. [comp. di eritro- e -fobia]. – In psichiatria, sinon. di ereutofobia. ... Leggi Tutto

cremnofobìa

Vocabolario on line

cremnofobia cremnofobìa s. f. [comp. del gr. κρημνός «precipizio» e -fobia]. – In psichiatria, paura ossessiva del vuoto. ... Leggi Tutto

anglofobìa

Vocabolario on line

anglofobia anglofobìa s. f. [comp. di anglo- e -fobia]. – Antipatia, avversione per gli Inglesi. ... Leggi Tutto

venereofobìa

Vocabolario on line

venereofobia venereofobìa s. f. [comp. di venereo e -fobia]. – In senso stretto, timore ossessivo di contrarre malattie veneree; in un’accezione più ampia, paura morbosa dei rapporti sessuali. ... Leggi Tutto

bifobia

Neologismi (2014)

bifobia s. f. Avversione ossessiva per i bisessuali e la bisessualità. ◆ «Molti adolescenti preferiscono dirsi bisex fino al primo rapporto sessuale, e questo denota apertura. Parecchi di loro diventeranno [...] .it, 20 agosto 2014, Attualità). Composto dal s. m. e f. inv. bi ('bisessuale'), con l'aggiunta del confisso -fobia. Già attestato nel saggio di Vittoria M. Borella Volti familiari vite nascoste: comprendere e accettare un figlio omosessuale. Guida ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 11
Enciclopedia
fobia
Paura angosciosa destata da una determinata situazione, dalla vista di un oggetto o da una semplice rappresentazione mentale, che pur essendo riconosciuta come irragionevole non può essere dominata e obbliga a un comportamento inteso, di solito,...
fobia
fobia Paura angosciosa destata da una determinata situazione, dalla vista di un oggetto o da una semplice rappresentazione mentale che, pur essendo riconosciuta come irragionevole, non può essere dominata e obbliga il malato a un comportamento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali