• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
16 risultati
Tutti i risultati [16]
Fisica [6]
Medicina [3]
Chimica [3]
Industria aeronautica [2]
Industria [2]
Geologia [2]
Zoologia [2]
Arti visive [2]
Architettura e urbanistica [2]
Geografia [2]

mestrüale

Vocabolario on line

mestruale mestrüale (ant. menstrüale) agg. [dal lat. mestrualis «d’ogni mese; dei mestrui», der. di menstruus: v. mestruo]. – Dei mestrui, relativo alla mestruazione (il termine, che per il suo sign. [...] fenomeno nella donna, è usato anche con riferimento alle femmine di altri mammiferi, indipendentemente dalla durata del ciclo che in appariscente è il flusso della mestruazione; fase o periodo m., il periodo della mestruazione; flusso m., perdita ... Leggi Tutto

marèa

Vocabolario on line

marea marèa s. f. [der. di mare]. – 1. a. Fenomeno consistente nel periodico alzarsi (flusso) e abbassarsi (riflusso) del livello dei mari e degli oceani, provocato dall’attrazione gravitazionale della [...] o stretti, e quindi generatrice di vortici e ribollimenti. Centrale di marea, tipo di centrale idroelettrica (detta anche centrale mareomotrice), che sfrutta le correnti di flusso e riflusso della marea. Porto di m., tipo di porto con una bocca verso ... Leggi Tutto

viṡibilità

Vocabolario on line

visibilita viṡibilità s. f. [dal lat. tardo visibilĭtas-atis]. – 1. a. Il fatto, la caratteristica di essere visibile; la condizione in cui si trova un oggetto che può essere percepito dall’occhio: la [...] di tempo, e il corrispondente flusso di energia; fattore di v., sempre per una radiazione monocromatica, il rapporto tra il suo coefficiente di , per essere passati attraverso una fase di definizione più precisa e di più dettagliate analisi: idee che ... Leggi Tutto

vàlvola

Vocabolario on line

valvola vàlvola (ant. vàlvula) s. f. [dal lat. valvŭlae -arum («i gusci di un baccello»), dim. di valvae: v. valva]. – 1. a. Nella tecnica, organo di chiusura o di regolazione posto sul percorso di una [...] provvisto di bocche di entrata e di uscita, da un elemento mobile di regolazione o di interruzione del flusso ( di accensione e protezione, che ha la funzione di controllare l’intensità della corrente di una fase (per es., in un ramo di un ponte di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

temperatura

Vocabolario on line

temperatura s. f. [dal lat. temperatura «mescolanza in giusta misura (di caldo e freddo, umido e secco)», der. di temperare (v. temperare); nei sign. ant. del n. 2 è tratto direttamente da temperare]. [...] contatto termico e determinando la direzione del flusso di calore attraverso effetti oggettivi prodotti dal calore, , la temperatura in cui avviene una transizione di fase in un sistema termodinamico; t. di Curie 〈kürì〉 (dal nome del fisico francese ... Leggi Tutto

cólpo

Vocabolario on line

colpo cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, [...] , il rumore che si accompagna all’esplosione della miscela nella fase di scoppio, soprattutto nella locuz. perdere colpi, passata anche dal si verifica in una condotta forzata quando il flusso del liquido che la percorre viene rapidamente diminuito ... Leggi Tutto

unità

Vocabolario on line

unita unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione [...] cioè le u. di carica elettrica (coulomb), di intensità di corrente (ampere), di potenziale (volt), di impedenza (ohm), ecc.; le u. fotometriche, come l’u. di flusso luminoso (lumen), l’u. di intensità luminosa (candela), l’u. di luminanza (nit), ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – CHIMICA FISICA – FISICA MATEMATICA – TRASPORTI TERRESTRI

disruttóre

Vocabolario on line

disruttore disruttóre s. m. [der. del lat. disruptus, part. pass. di disrumpĕre «dirompere, scindere»]. – In aeronautica, dispositivo (detto anche diruttore e, con termine ingl., spoiler) destinato a [...] ’estradosso dell’ala, che viene fatta ruotare in opposizione al flusso aerodinamico; è impiegato in fase di avvicinamento per ridurre la portanza in modo graduale con contemporaneo effetto di frenatura, e nell’atterraggio per aumentare l’aderenza del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

assorbènte

Vocabolario on line

assorbente assorbènte agg. e s. m. [part. pres. di assorbire]. – 1. a. agg. Che assorbe: carta a., carta non collata, porosa, atta ad assorbire liquidi (e spec. usata un tempo per assorbire l’inchiostro, [...] e ovatta sterilizzate, o sim., posto esternamente per contenere il flusso nella fase mestruale della donna (e a. interno, piccolo cilindro di ovatta pressata che viene introdotto nella vagina allo stesso scopo). 2. agg. In agraria, potere a. del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

méssa²

Vocabolario on line

messa2 méssa2 s. f. [femm. sostantivato di messo, part. pass. di mettere]. – 1. In genere, l’azione di mettere. Si adopera solo con determinati complementi, formando locuzioni (alcune delle quali modellate [...] m. a punto (fr. mise au point): insieme di operazioni eseguite in fase di collaudo su un meccanismo, un motore, un dispositivo, ecc., di un flusso d’aria calda (prodotto da un fon o da un apposito casco), di bigodini, spazzole, ecc.; m. in scena, di ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
cromatografia
cromatografia Andrea Ciccioli Metodica analitica che permette di separare i componenti di una miscela, di identificarli e di misurarne la concentrazione. Si basa sulla diversa affinità dei componenti verso due fasi, una delle quali (fase...
biforcazione
biforcazione Luca Tomassini Termine utilizzato per descrivere situazioni nelle quali soluzioni S=S(λi) di equazioni di varia natura dipendono da uno o più parametri λi (i=1,2...) e sono tali che nelle vicinanze di un certo valore λi0 (valore...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali