• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
23 risultati
Tutti i risultati [23]
Chimica [14]
Geologia [4]
Medicina [2]
Anatomia [1]
Fisica [1]
Biologia [1]
Arti visive [1]
Industria [1]
Architettura e urbanistica [1]

fluoruro

Vocabolario on line

fluoruro s. m. [der. di fluoro, col suff. -uro2]. – In chimica, sale dell’acido fluoridrico; oltre a quelli naturali (criolite, fluorite, ecc.), hanno importanza i fluoruri di alcuni metalli (sodio, [...] potassio, rame, argento, cromo, piombo, ferro, zinco) e di alcuni non metalli (boro, ecc.), solidi, liquidi o gas in gran parte tossici, usati come fondenti nell’industria ceramica, nella preparazione ... Leggi Tutto

fosforescènza

Vocabolario on line

fosforescenza fosforescènza s. f. [der. di fosforescente]. – Proprietà di molti corpi solidi, generalmente cristallini, consistente nell’emissione di radiazioni luminose più o meno durevoli (da frazioni [...] stati sottoposti all’azione di radiazioni luminose, ultraviolette o di raggi X; le sostanze fosforescenti (fosforo, fluoruro di calcio, fluoruro di zinco, ecc.) trovano la principale applicazione nella fabbricazione di quadranti o indici luminosi per ... Leggi Tutto

alogenuro

Vocabolario on line

alogenuro s. m. [der. di alogeno, col suff. -uro2]. – In chimica, sale derivato da un acido alogenico per sostituzione dell’idrogeno con un metallo (per es., il fluoruro, cloruro, bromuro, ioduro di [...] sodio, di potassio, di calcio, ecc.) o con un radicale alchilico (fluoruro, cloruro, bromuro, ioduro di metile, di etile, di butile, ecc.). ... Leggi Tutto

fluoridrato

Vocabolario on line

fluoridrato s. m. [der. di fluoridr(ico)]. – 1. Composto chimico (detto anche fluoruro acido) risultante dall’unione di una molecola di fluoruro alcalino e di una molecola di acido fluoridrico; i f. [...] di sodio, di potassio, di ammonio sono usati per incidere su vetro, per la conservazione del legno, come antisettici in alcune fermentazioni, come mordenti. 2. Sale dell’acido fluoridrico con un’amina ... Leggi Tutto

fluorurare

Vocabolario on line

fluorurare v. tr. [der. di fluoruro]. – 1. Ricoprire con un fluoruro una superficie ottica (v. fluorurazione). 2. Introdurre uno o più atomi di fluoro nella molecola di un composto chimico organico. ... Leggi Tutto

fluorurazióne

Vocabolario on line

fluorurazione fluorurazióne s. f. [der. di fluorurare]. – 1. Ricopertura delle superfici esterne delle lenti degli strumenti ottici con un sottilissimo strato di fluoruro di magnesio o di criolite (fluoruro [...] di sodio e alluminio), che permette di ridurre le riflessioni passive. 2. Operazione, largamente praticata nell’industria chimica, con la quale s’introducono uno o più atomi di fluoro in un composto organico, ... Leggi Tutto

vènula

Vocabolario on line

venula vènula s. f. [dal lat. venŭla, dim. di vena «vena2»]. – 1. In anatomia, vena di piccola dimensione, venuzza. 2. Nella pratica medica, speciale strumento per prelievi di sangue composto da un ago [...] cavo collegato a perfetta tenuta con una provetta di vetro in cui è stato creato il vuoto e che, eventualmente, contiene un anticoagulante (ossalato di sodio, fluoruro, ecc.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

criolite

Vocabolario on line

criolite s. f. [comp. di crio- e -lite]. – Minerale monoclino, fluoruro di sodio e alluminio, generalmente di colore bianco e di aspetto simile al ghiaccio, ma talvolta rossiccio o anche bruno, che si [...] rinviene in abbondanti quantità, in cristalli pseudorombici e in masse, solo nella località di Ivigtut in Groenlandia; è prodotto anche artificialmente ed è largamente usato come insetticida, come fondente ... Leggi Tutto

criolitionite

Vocabolario on line

criolitionite s. f. [comp. di crio(lite) e litio]. – Minerale monometrico, incolore o bianco, con lucentezza vitrea, fluoruro di sodio, litio e alluminio, che si rinviene associato alla criolite. ... Leggi Tutto

formile

Vocabolario on line

formile s. m. [der. di form(ico), col suff. -ile]. – In chimica organica, radicale monovalente di formula HCO−, derivabile dalla formaldeide o dall’acido formico e presente in molti composti: fra questi, [...] il fluoruro di f., liquido incolore, che si decompone liberando acido fluoridrico e ossido di carbonio, usato in sintesi organiche. ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
fluoruro
Sale dell'acido fluoridrico, HF. La maggior parte dei f. sono solubili in acqua, eccetto quelli di rame, piombo e dei metalli alcalino-terrosi. I f. sono in gran parte tossici; sembra però che in tracce promuovano la formazione di uno smalto...
gearksutite
Minerale, di colore bianco, fluoruro basico, idrato, di calcio e alluminio, di formula CaAl(OH)F4•H2O, monoclino. In masse terrose costituite da minutissimi cristallini aghiformi, è stato originariamente trovato in Groenlandia, e successivamente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali