sfaldatura
s. f. [der. di sfaldare]. – Lo sfaldare, lo sfaldarsi. In cristallografia, proprietà (detta anche, con termine più tecnico ma poco usato, clivaggio) caratteristica dei cristalli di alcune [...] sostanze (fluorite, salgemma, miche, ecc.) legata alla loro struttura interna, precisamente all’anisotropia di coesione, per cui i cristalli stessi si suddividono, se percossi, secondo superfici piane (piani di s.) parallele a facce di forme aventi ...
Leggi Tutto
zaffiro
żaffìro (meno corretto żàffiro; ant. żafiro, saffiro) s. m. [dal lat. sapphīrus (e sappīrus), e questo dal gr. σάπϕειρος, voce di origine orientale (ebr. sappīr)]. – 1. Minerale, varietà di corindone [...] , z. del Brasile, z. falso, z. spinello, rispettivamente, le varietà azzurre di cordierite, topazio o tormalina, fluorite, spinello. Z. sintetici o ricostituiti o artificiali, quelli ottenuti fondendo al cannello allumina finemente polverizzata con ...
Leggi Tutto
semiapocromatico
semiapocromàtico agg. [comp. di semi- e apocromatico] (pl. m. -ci). – In ottica, detto di obiettivo acromatico nel quale, allo scopo di ridurre il cromatismo residuo, sono impiegate [...] lenti di fluorite. ...
Leggi Tutto
ametista
s. f. (ant. e pop. amatista; ant. ametisto s. m.) [dal lat. amethystus s. f., gr. ἀμέϑυστος agg. e s. f., propr. «contrario all’ubriachezza», comp. di ἀ- priv. e μεϑύω «essere ubriaco»; la pietra [...] ametista. 2. A. bruciata: quarzo giallo che si ottiene per arroventamento dell’ametista. A. falsa: varietà violetta di fluorite. A. orientale: varietà violetta di corindone usata come gemma; in commercio con lo stesso nome si indica talora anche lo ...
Leggi Tutto
tremie
trémie 〈tremì〉 s. f., fr. – Termine equivalente all’ital. tramoggia (di cui ha lo stesso etimo) e come tale usato in cristallografia: per es., cristalli cubici di fluorite scavati a trémie. ...
Leggi Tutto
simmetria
simmetrìa s. f. [dal gr. συμμετρία, comp. di σύν «con» e μέτρον «misura»]. – 1. Ordinata distribuzione delle parti di un oggetto (di un edificio, di una struttura, di un’opera d’arte, ecc.) [...] cristallini): tali classi sono contraddistinte da una duplice denominazione (per es., classe esacisottaedrica o della fluorite, classe esacistetraedrica o della blenda), di cui una relativa alla forma semplice caratteristica risultante dall’insieme ...
Leggi Tutto
fluoroflüòro s. m. [dal lat. fluor -oris «flusso», riferito dapprima, nella forma fluore, a sostanza fluida o fluidificabile]. – Elemento chimico, di simbolo F, numero atomico 9, peso atomico 19,00, [...] vegetali e animali. In geologia, metodo del f., metodo di datazione basato sulla constatazione che la quantità di fluoro presente nelle ossa dei fossili tende ad aumentare col tempo, risentendo fortemente di condizioni locali, fino a raggiungere un ...
Leggi Tutto
fluoruro
s. m. [der. di fluoro, col suff. -uro2]. – In chimica, sale dell’acido fluoridrico; oltre a quelli naturali (criolite, fluorite, ecc.), hanno importanza i fluoruri di alcuni metalli (sodio, [...] potassio, rame, argento, cromo, piombo, ferro, zinco) e di alcuni non metalli (boro, ecc.), solidi, liquidi o gas in gran parte tossici, usati come fondenti nell’industria ceramica, nella preparazione ...
Leggi Tutto
Minerale, incolore o di tinta molto varia, da giallo ad azzurro, con lucentezza vitrea, fluoruro di calcio, CaF2, monometrico. Talune f. presentano distintamente il fenomeno della fluorescenza.
In cristalli isolati o in masse spatiche ( spato...
Proprietà di molti corpi solidi, liquidi e aeriformi per la quale, allorché sono colpiti da una radiazione, riemettono con un brevissimo ritardo (minore di 10-8 s) altre radiazioni, la cui lunghezza d’onda dipende da quella della radiazione...