• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
325 risultati
Tutti i risultati [325]
Fisica [96]
Industria [56]
Arti visive [50]
Architettura e urbanistica [46]
Medicina [44]
Chimica [31]
Geologia [26]
Geografia [22]
Trasporti [17]
Trasporti terrestri [17]

stazionàrio

Vocabolario on line

stazionario stazionàrio agg. e s. m. [dal lat. tardo stationarius, der. di statio -onis «fermata, dimora, riposo»]. – 1. agg. Che sta fermo in un luogo, che non si allontana dal luogo in cui si trova. [...] in generale, di un sistema continuo) nel quale, preso un qualunque punto dello spazio interessato dal moto, la velocità degli elementi del fluido che passano per quel punto risulta indipendente dal tempo; onde s., v. onda, n. 1 a; stato s., detto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – STORIA DELLA FISICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

condensatóre

Vocabolario on line

condensatore condensatóre s. m. [der. di condensare; in alcuni usi tecnici, ricalca l’ingl. condenser, der. di (to) condense «condensare»]. – 1. non com. Chi condensa. 2. Nome generico di apparecchi [...] in acqua il vapore acqueo espulso da macchine motrici a vapore (spec. quelle navali), impiegando a tale scopo un fluido refrigerante: si dice a miscela o a superficie secondo che il fluido, generalmente acqua, venga o no a contatto col vapore. ... Leggi Tutto

riscaldaménto

Vocabolario on line

riscaldamento riscaldaménto s. m. [der. di riscaldare]. – 1. a. L’operazione, la tecnica e il procedimento di somministrare a un corpo o a un ambiente la quantità di calore necessaria per elevarne la [...] gas, a gasolio, ecc.); nel r. a vapore, simile a quello a termosifone, il fluido circolante è vapore d’acqua in pressione; nel r. ad aria calda il fluido circolante è aria immessa negli ambienti da apposite bocchette di efflusso. 2. a. Aumento della ... Leggi Tutto

refrigerante

Vocabolario on line

refrigerante agg. e s. m. [propr., part. pres. di refrigerare]. – 1. agg. a. Che dà refrigerio, che produce una piacevole sensazione di fresco: un bagno, una doccia r.; una bibita r.; l’azione r. di [...] una pomata. b. Nella tecnica della refrigerazione, fluido r. (o refrigeratore), il fluido allo stato liquido, gassoso o di vapore, che ha la funzione, in un apparecchio o dispositivo di refrigerazione, di sottrarre calore; vengono usati a questo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

refrigeratóre

Vocabolario on line

refrigeratore refrigeratóre agg. e s. m. [der. di refrigerare]. – 1. agg. (f. -trice), raro. Che refrigera, refrigerante: una doccia r.; fluido r., v. refrigerante. 2. s. m. Apparecchio scambiatore di [...] calore nel quale, mediante un fluido refrigerante, si sottrae calore a un corpo, generalmente liquido o aeriforme: r. a pioggia d’acqua, a doppio serpentino, ad aria, a bolle. ... Leggi Tutto

ipercrìtico²

Vocabolario on line

ipercritico2 ipercrìtico2 agg. [comp. di iper- e critico1, nel sign. 3] (pl. m. -ci). – In fluidodinamica, detto del regime di moto di un fluido incompressibile in un condotto quando la velocità del [...] fluido sia superiore a quella del suono in una o più parti del condotto. ... Leggi Tutto

fluidificazióne

Vocabolario on line

fluidificazione fluidificazióne s. f. [der. di fluidificare]. – L’operazione o il complesso di operazioni con cui si rende fluida una sostanza; meno com., il fatto di divenire fluido o più fluido. In [...] usi fig.: f. di una situazione, f. dei fattori produttivi (v. fluidità); f. del gioco, nelle partite di calcio (v. fluidificare). ... Leggi Tutto

fluidiżżare

Vocabolario on line

fluidizzare fluidiżżare v. tr. [der. di fluido, sull’esempio dell’ingl. (to) fluidize], non com. – In chimica, conferire (e nell’intr. pron. acquistare) un comportamento o proprietà simili a quelle di [...] un fluido. ◆ Part. pass. fluidizzato, anche come agg., con accezione specifica (v. la voce). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

fluidiżżazióne

Vocabolario on line

fluidizzazione fluidiżżazióne s. f. [der. di fluidizzare, sull’esempio dell’ingl. fluidization]. – Nella chimica industriale, processo per il quale uno strato di particelle solide contenuto in un cilindro [...] e attraversato ascensionalmente da un fluido (liquido o gas) acquista proprietà simili a quelle del fluido; è usato industrialmente per la calcinazione dei carbonati, per l’ossidazione dei solfuri, per il cracking e il reforming dei petrolî. ... Leggi Tutto

regrèsso²

Vocabolario on line

regresso2 regrèsso2 s. m. [dal lat. regressus -us, der. di regrĕdi «regredire»]. – 1. a. L’azione, il fatto di regredire, e l’effetto stesso che ne consegue (in questo ultimo senso è preferito in varî [...] ); coefficiente di r., rapporto tra il regresso e la velocità di avanzamento dell’elica, aerea o marina, rispetto al fluido. 4. Nella logica, lo stesso che regressione, soprattutto nell’espressione r. all’infinito. 5. In diritto, azione di regresso ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 33
Enciclopedia
fluido
In fisica, viene detto generalmente f. un corpo allo stato liquido o aeriforme; in tale solido manca l’elasticità di forma propria dello stato solido; pertanto, imponendo al f. una variazione di forma (a volume costante) si ha uno scorrimento,...
FLUIDO, Gruppo
FLUIDO, Gruppo P. Bocci Classe di vasi a figure rosse tardo-falisci, così denominata dal Beazley, che può essere stata prodotta a Faleri o in un'altra città, ma sempre per opera di emigranti falisci, perché appare in stretta connessione col...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali