• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
325 risultati
Tutti i risultati [325]
Fisica [96]
Industria [56]
Arti visive [50]
Architettura e urbanistica [46]
Medicina [44]
Chimica [31]
Geologia [26]
Geografia [22]
Trasporti [17]
Trasporti terrestri [17]

camìcia

Vocabolario on line

camicia camìcia s. f. [lat. tardo camīsia e camīsa, di origine incerta] (pl. -cie, meno bene -ce). – 1. a. Indumento di cotone, di tela, di seta, di flanella o d’altro tessuto, che si porta sulla carne [...] , intercapedine nelle pareti dei forni per ridurre le dispersioni di calore; c. del cilindro, nelle macchine alternative a fluido, la superficie interna del cilindro, entro cui scorre il pistone; c. di vapore, nelle macchine a vapore, l’intercapedine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA – ALTA MODA – MODA – STORIA DEL COSTUME – ALIMENTAZIONE

separazióne

Vocabolario on line

separazione separazióne s. f. [dal lat. separatio -onis]. – 1. L’azione di separare e di separarsi, il fatto di venire separato e lo stato di ciò che è separato: la s. del potere spirituale da quello [...] meccaniche, quelle caratterizzate dal moto di particelle solide in seno a un fluido (sedimentazione, classificazione, flottazione, centrifugazione) o dal moto di un fluido attraverso uno strato di particelle solide (filtrazione) o dall’impiego di una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – DIRITTO CIVILE

stantuffo

Vocabolario on line

stantuffo s. m. [voce di etimo incerto, forse connessa con il ted. stampfen «pestare, pigiare»]. – Organo meccanico di sezione circolare che scorre con moto rettilineo alternativo nell’interno di un [...] per ricevere (macchine motrici) o esercitare (macchine operatrici) una spinta nei confronti del fluido contenuto nel cilindro, assicurando nello stesso tempo la tenuta del fluido per mezzo di guarnizioni e fasce elastiche: s. a semplice effetto, che ... Leggi Tutto

ugèllo

Vocabolario on line

ugello ugèllo s. m. [etimo incerto]. – Parte terminale di un condotto dal quale si fa effluire un fluido, profilata in modo da conseguire la trasformazione in energia cinetica della massima parte dell’energia [...] totale posseduta dal fluido stesso; assume notevole importanza nelle turbine a vapore e a gas, nei turbogetti, negli autoreattori e nei razzi. In partic., u. di scarico, sinon. di effusore. ... Leggi Tutto

postrefrigeratóre

Vocabolario on line

postrefrigeratore postrefrigeratóre s. m. [comp. di post- e refrigeratore]. – Nella tecnica, refrigeratore disposto a valle di una macchina a fluido (per es., un compressore) allo scopo di abbassare [...] la temperatura del fluido uscente dal dispositivo in questione. ... Leggi Tutto

Schlieren

Vocabolario on line

Schlieren 〈šlìirën〉 s. f. pl., ted. (propr. «scie, striature»), usato in ital. al masch. sing. – Termine col quale si indicano le figure luminose, a carattere di scia e striate, che si formano in seno [...] o scioscopia) che porta alla formazione di tali figure, visualizzazioni del modo di variare dell’indice di rifrazione del fluido in conseguenza dell’esistenza in esso di una corrente: è impiegato soprattutto in fluidodinamica, per mettere in evidenza ... Leggi Tutto

supercrìtico

Vocabolario on line

supercritico supercrìtico agg. [comp. di super- e critico1] (pl. m. -ci). – Detto di macchina, di impianto o di fenomeno in condizioni di supercriticità: reattore nucleare s.; profilo alare s., in aerodinamica, [...] ha quando la profondità del canale è maggiore dell’altezza critica; fluido s., fluido che si trova a temperatura e pressione superiori ai valori critici; estrazione con fluidi s., in tecnologia chimica, processo di estrazione che utilizza l’elevato ... Leggi Tutto

serpentino²

Vocabolario on line

serpentino2 serpentino2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Con allusione alla forma: a. In termotecnica, tubo, per lo più metallico, di piccolo diametro e notevole lunghezza, percorso internamente [...] destinato a ricevere o trasmettere calore a un altro fluido che lambisce esternamente lo stesso tubo; è largamente usato nelle macchine frigorifere, nei distillatori, nei surriscaldatori, ecc. I serpentini possono assumere forme diversissime: per ... Leggi Tutto

definire

Vocabolario on line

definire (ant. diffinire) v. tr. [dal lat. definire «limitare», der. di finis «confine»] (io definisco, tu definisci, ecc.). – 1. Determinare fissando i limiti: d. i poteri, l’autorità, la giurisdizione; [...] o assegnare un particolare valore, individuare un oggetto: lo stato termodinamico di un fluido è definito dalla pressione, dalla temperatura e dal volume del fluido; il valore della funzione è definito quando siano definiti i valori delle variabili ... Leggi Tutto

autocompressióne

Vocabolario on line

autocompressione autocompressióne s. f. [comp. di auto-1 e compressione]. – In fisica, compressione spontanea di un fluido ottenuta mediante la diminuzione di velocità della corrente del fluido stesso. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33
Enciclopedia
fluido
In fisica, viene detto generalmente f. un corpo allo stato liquido o aeriforme; in tale solido manca l’elasticità di forma propria dello stato solido; pertanto, imponendo al f. una variazione di forma (a volume costante) si ha uno scorrimento,...
FLUIDO, Gruppo
FLUIDO, Gruppo P. Bocci Classe di vasi a figure rosse tardo-falisci, così denominata dal Beazley, che può essere stata prodotta a Faleri o in un'altra città, ma sempre per opera di emigranti falisci, perché appare in stretta connessione col...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali