• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
325 risultati
Tutti i risultati [325]
Fisica [96]
Industria [56]
Arti visive [50]
Architettura e urbanistica [46]
Medicina [44]
Chimica [31]
Geologia [26]
Geografia [22]
Trasporti [17]
Trasporti terrestri [17]

degassare

Vocabolario on line

degassare (o degaṡare) v. tr. [der. di gas, col pref. de-]. – Eliminare i gas disciolti nei liquidi o occlusi nei solidi: d. una soluzione. Come intr. pron., degassarsi, perdere gas (da parte di un fluido, [...] di un magma, ecc.) ... Leggi Tutto

sottocìpria

Vocabolario on line

sottocipria sottocìpria s. m. [comp. di sotto- e cipria], invar. – Preparato cosmetico fluido o cremoso che si stende sulla pelle del viso prima della cipria, sia per migliorare l’adesività di quest’ultima, [...] sia per proteggere la pelle stessa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

agglomerante

Vocabolario on line

agglomerante s. m. [part. pres. di agglomerare]. – Sostanza che, usata allo stato fluido (dissolvendola o disperdendola in un liquido, o fluidificandola col riscaldamento), è capace di aderire fortemente [...] alle superfici di materiali aggregati con cui venga mescolata e di aumentare col tempo la sua consistenza, talora fino a un notevole indurimento. A. cementizio (a lenta o a rapida presa), cemento idraulico ... Leggi Tutto

refrigerazióne

Vocabolario on line

refrigerazione refrigerazióne s. f. [dal lat. refrigeratio -onis, der. di refrigerare «refrigerare»]. – L’operazione e il processo di sottrarre in modo continuo calore a un corpo, a una sostanza, a un [...] di r. (detto comunem. impianto frigorifero), costituito, nel caso più comune, da una macchina frigorifera nella quale un fluido refrigerante passa dallo stato liquido allo stato gassoso in una serpentina, sottraendo il calore necessario per l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

condótta

Vocabolario on line

condotta condótta s. f. [der. di condurre, nei varî sign. del verbo]. – 1. a. Ufficio del condurre e capitanare milizie, comando supremo: un esercito grossissimo militava sotto la c. dell’arciduca Carlo [...] , prezzo del trasporto. b. In senso concr., tubazione cilindrica di cemento armato, ghisa, acciaio, ecc., nella quale scorre un fluido (liquido o gas) per effetto della gravità e della pressione: c. d’acqua, destinata al trasporto di acqua potabile o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA – AGRICOLTURA NELLA STORIA – CACCIA E PESCA NELLA STORIA – VETERINARIA

cisti

Vocabolario on line

cisti (o ciste; meno com. cìstide) s. f. [dal lat. mediev. cystis, gr. κύστις -εως o -ιδος «vescica»]. – 1. In medicina, cavità abnorme, in genere rotondeggiante, munita di pareti proprie, congenita [...] o acquisita, a contenuto solido, semisolido o liquido. In partic., c. sierosa, contenente liquido sieroso, fluido, chiaro; c. parassitaria, dovuta a speciali parassiti (cestodi), comuni all’uomo e agli animali, che si annidano nei tessuti (fegato, ... Leggi Tutto

vapóre

Vocabolario on line

vapore vapóre s. m. [lat. vapor -ōris «esalazione»]. – 1. a. Lo stato gassoso di una sostanza; più propriam., si parla di vapore quando la temperatura a cui si trova la fase gassosa è inferiore alla [...] o macchine termiche (in partic. nelle grandi centrali termoelettriche, nelle centrali nucleari e nelle centrali geotermoelettriche) come fluido che viene riscaldato dalla combustione di un combustibile e il cui conseguente aumento di pressione viene ... Leggi Tutto

microniżżazióne

Vocabolario on line

micronizzazione microniżżazióne s. f. [der. di micronizzare]. – Processo (detto anche micromacinazione) per la macinazione a dimensioni minutissime, dell’ordine del micron, di svariati materiali (farmaci, [...] ecc.), che si effettua iniettando sotto pressione il materiale in un circuito chiuso nel quale circola, ad altissima velocità, un fluido inerte gassoso: per la forma del circuito, hanno luogo innumerevoli urti fra le particelle e ciò provoca il loro ... Leggi Tutto

conducibilità

Vocabolario on line

conducibilita conducibilità s. f. [der. di conducibile]. – Proprietà dei corpi di trasmettere il calore (c. termica) o l’elettricità (c. elettrica). In partic.: a. In elettrologia, sinon., meno proprio, [...] il coefficiente che misura l’attitudine di una sostanza a trasmettere il calore per conduzione; da esso si distingue il coefficiente di c. esterna, che misura l’attitudine agli scambî di calore tra la superficie di un corpo e un fluido circostante. ... Leggi Tutto

latte

Vocabolario on line

latte s. m. [lat. lac lactis]. – 1. Liquido denso, bianco opaco, prodotto di secrezione delle ghiandole mammarie, alimento completo e indispensabile della prole dei mammiferi nel primo periodo di vita; [...] minutissime particelle di resine vegetali (colofonia) sospese in soluzione di sapone di resina; l. di monte, deposito calcareo fluido, costituito da aragonite, calcite e sostanza organica, che si trova in alcune caverne e si presenta come un liquido ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 33
Enciclopedia
fluido
In fisica, viene detto generalmente f. un corpo allo stato liquido o aeriforme; in tale solido manca l’elasticità di forma propria dello stato solido; pertanto, imponendo al f. una variazione di forma (a volume costante) si ha uno scorrimento,...
FLUIDO, Gruppo
FLUIDO, Gruppo P. Bocci Classe di vasi a figure rosse tardo-falisci, così denominata dal Beazley, che può essere stata prodotta a Faleri o in un'altra città, ma sempre per opera di emigranti falisci, perché appare in stretta connessione col...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali