• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
325 risultati
Tutti i risultati [325]
Fisica [96]
Industria [56]
Arti visive [50]
Architettura e urbanistica [46]
Medicina [44]
Chimica [31]
Geologia [26]
Geografia [22]
Trasporti [17]
Trasporti terrestri [17]

termopneumàtico

Vocabolario on line

termopneumatico termopneumàtico agg. [comp. di termo- e pneumatico] (pl. m. -ci). – In fisica, rivelatore t., rivelatore di energia raggiante basato sull’aumento di pressione subìto, per riscaldamento [...] conseguente all’irraggiamento, dal fluido contenuto in un recipiente esposto alla radiazione. ... Leggi Tutto

attrito²

Vocabolario on line

attrito2 attrito2 s. m. [dal lat. attritus -us, der. di atterĕre «sfregare»]. – 1. a. Forza resistente che si produce nel contatto tra due corpi premuti l’uno contro l’altro e che ostacola il movimento [...] , tra particelle di un corpo; a. del mezzo, quello che si produce allorché un solido è in moto relativo rispetto a un fluido. b. Nel linguaggio com., lo sfregamento di due corpi, dei quali almeno uno in movimento, e spesso anche il logorio che ne ... Leggi Tutto

termovettóre

Vocabolario on line

termovettore termovettóre agg. e s. m. [comp. di termo- e vettore]. – In termologia, detto di fluido utilizzato per il trasporto del calore da un sito a un altro, in partic. da una centrale termica fino [...] alle apparecchiature di utilizzazione o trasformazione: sono fluidi t., l’acqua calda o surriscaldata, il vapore d’acqua, gli olî diatermici, ecc., usati negli impianti di riscaldamento. ... Leggi Tutto

pipe-still

Vocabolario on line

pipe-still 〈pàip stil〉 locuz. ingl. [comp. di pipe «tubo» e still «distillatore»] (pl. pipe-stills 〈pàip stil∫〉), usata in ital. come s. m. – Forno tubolare molto usato nell’industria petrolifera, sia [...] o cilindrica (ad asse verticale) sulle cui pareti è disposta una serpentina metallica dentro la quale fluisce il materiale liquido o gassoso da riscaldare; il calore viene trasmesso al fluido per convezione e, soprattutto, per irraggiamento. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

prostàtico

Vocabolario on line

prostatico prostàtico agg. [der. di prostata] (pl. m. -ci). – Della prostata, che riguarda la prostata. Riferito a persona, anche come s. m. , che ha una affezione della prostata e segnatamente l’ipertrofia [...] ’uretra, ostacolando il normale svuotamento della vescica; liquido p., il secreto della ghiandola costituito da un fluido chiaro filante che si mescola allo sperma sui cui elementi morfologici (spermatozoi) esercita un’importante attività protettiva ... Leggi Tutto

compressóre

Vocabolario on line

compressore compressóre agg. e s. m. [der. di compresso, part. pass. di comprimere]. – 1. agg. Che serve o è atto a comprimere: rullo c. (anche fig.: essere sotto il rullo c. della dittatura, o sim.). [...] , muniti di uno stantuffo azionato da un motore per mezzo di un meccanismo di biella e manovella, che comprime il fluido in un cilindro; e c. rotativi (o dinamici), il cui tipo più semplice è rappresentato dal capsulismo (v.): sono costituiti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

siderùrgico

Vocabolario on line

siderurgico siderùrgico agg. [der. di siderurgia] (pl. m. -ci). – 1. Della siderurgia, relativo alla siderurgia: industrie s.; tecnica siderurgica. Di un’attività s. si trovano tracce, databili tra la [...] , con forni a tino meno rudimentali, dalla combustione attivata con mantici azionati da ruote idrauliche, si ottenne un prodotto fluido (ghisa) ricco in carbonio, duro ma fragile, adoperabile come materiale da getto, che nei secoli successivi venne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

resistènza

Vocabolario on line

resistenza resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con [...] del mezzo). In idrodinamica, è detta r. viscosa e r. idraulica la resistenza al moto di un solido in un mezzo fluido quando la velocità del solido è, rispettivam., inferiore o superiore a un determinato valore (per es., nell’aria e nell’acqua, circa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – STORIA DELLA FISICA – MILITARIA – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

moṡàico²

Vocabolario on line

mosaico2 moṡàico2 (o muṡàico) s. m. [dal lat. mediev. musaicus agg. (nella locuz. musaicum opus; cfr. l’ant. uso ital. come agg.: opera mosaica), alteraz. di musaeus o musēus, der. di Musa «Musa»] (pl. [...] in cui sono immerse proteine di tipo diverso (che in parte sporgono dalle superfici interna ed esterna della membrana): la fluidità della matrice fa sì che la membrana sia una struttura dinamica (anziché statica e rigida come la si considera in ... Leggi Tutto

extrasensìbile

Vocabolario on line

extrasensibile extrasensìbile agg. [comp. di extra- e sensibile]. – Di realtà che non si può percepire mediante i sensi (ha un sign. più generico di soprasensibile): un fluido e.; il mondo extrasensibile. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 33
Enciclopedia
fluido
In fisica, viene detto generalmente f. un corpo allo stato liquido o aeriforme; in tale solido manca l’elasticità di forma propria dello stato solido; pertanto, imponendo al f. una variazione di forma (a volume costante) si ha uno scorrimento,...
FLUIDO, Gruppo
FLUIDO, Gruppo P. Bocci Classe di vasi a figure rosse tardo-falisci, così denominata dal Beazley, che può essere stata prodotta a Faleri o in un'altra città, ma sempre per opera di emigranti falisci, perché appare in stretta connessione col...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali