• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
325 risultati
Tutti i risultati [325]
Fisica [96]
Industria [56]
Arti visive [50]
Architettura e urbanistica [46]
Medicina [44]
Chimica [31]
Geologia [26]
Geografia [22]
Trasporti [17]
Trasporti terrestri [17]

tèrmico

Vocabolario on line

termico tèrmico agg. [der. del gr. ϑερμός «caldo»] (pl. m. -ci). – Che riguarda il calore o la temperatura. In partic.: 1. In fisica e nella tecnica, con riferimento a un sistema termodinamico: stato [...] data temperatura; in partic., nella tecnologia delle macchine termine dello sfruttamento delle fonti energetiche, l’energia posseduta dal fluido agente (acqua, vapore, aria, ecc.) in virtù dell’elevata temperatura raggiunta in seguito a processi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI TERRESTRI

pinocitòṡi

Vocabolario on line

pinocitosi pinocitòṡi s. f. [comp. del gr. πίνω «bere» e -cito, formato sul modello di fagocitosi]. – In biologia, processo attivo di assunzione di fluidi da parte della cellula vivente, che si esplica [...] mediante l’invaginazione di un tratto della membrana plasmatica fino a formare piccole vescicole contenenti il fluido. ... Leggi Tutto

termocompressióne

Vocabolario on line

termocompressione termocompressióne s. f. [comp. di termo- e compressione]. – Procedimento consistente nel comprimere un vapore per elevarne la pressione e la temperatura di liquefazione, e recuperarne [...] (anche dall’acqua di mare): il vapore che si sviluppa da un liquido in un evaporatore viene inviato a un compressore che lo restituisce liquido alla serpentina dell’evaporatore, dove agisce come fluido riscaldante, provocando nuova evaporazione. ... Leggi Tutto

termoconvettóre

Vocabolario on line

termoconvettore termoconvettóre s. m. [comp. di termo- e convettore]. – Apparecchio riscaldante costituito da un pannello dietro il quale sono montati tubi di acciaio o di rame alettati, entro i quali [...] circola un fluido riscaldante (acqua o vapore o anche olio) ovvero sono disposti dei riscaldatori elettrici; è montato in una nicchia che si comporta come un vero e proprio camino riguardo all’attivazione dei moti convettivi dell’aria, mentre il ... Leggi Tutto

surgelatóre

Vocabolario on line

surgelatore surgelatóre s. m. [der. di surgelare]. – Apparecchio industriale per il surgelamento di sostanze alimentari; può essere di tipo discontinuo, costituito da piastre internamente cave, nelle [...] quali circola il fluido refrigerante, poste a contatto con le sostanze da surgelare per il tempo strettamente necessario al compimento dell’operazione, oppure di tipo continuo, costituito da un tunnel refrigerato con pareti termoisolanti, nel quale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALIMENTAZIONE

entalpìa

Vocabolario on line

entalpia entalpìa s. f. [der. del gr. ἐνϑάλπω «riscaldare»]. – In termodinamica, funzione (detta anche impropriam. contenuto termico o calore totale) definita come somma tra l’energia interna e il prodotto [...] della pressione per il volume di un fluido termodinamico; ha le dimensioni di un’energia e sua unità di misura SI è quindi il joule (J). E. specifica, o massica, l’entalpia a unità di massa, la cui unità di misura SI è il joule a chilogrammo (J/kg). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TERMODINAMICA E TERMOLOGIA

trasmissióne

Vocabolario on line

trasmissione trasmissióne s. f. [dal lat. transmissio -onis, der. di transmittĕre «trasmettere», part. pass. transmissus]. – In genere, l’operazione, l’azione, il fatto di trasmettere. 1. a. Trasferimento, [...] ’organo motore; t. idraulica, t. pneumatica, particolari tipi di trasmissione in cui un organo intermedio è costituito da un fluido in pressione (acqua, olio o aria), il quale riceve la pressione dall’organo meccanico che lo precede per trasmetterla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

calòrico

Vocabolario on line

calorico calòrico agg. e s. m. [dal fr. calorique, der. del lat. calor -oris «calore»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. non com. Di calore, relativo al calore. b. In fisiologia, fabbisogno c. (o fabbisogno [...] energetico), il bisogno quotidiano individuale di chilocalorie. 2. s. m. Nome dato in passato al calore quando si riteneva che questo fosse un fluido. ... Leggi Tutto

calorimètrico

Vocabolario on line

calorimetrico calorimètrico agg. [der. di calorimetria] (pl. m. -ci). – Inerente alla calorimetria: dispositivo c.; metodo c., per la misurazione della potenza di una corrente elettrica; fluido c. (l’acqua, [...] per es., nel calorimetro ad acqua); bomba c., v. bomba2, n. 4 ... Leggi Tutto

laminare¹

Vocabolario on line

laminare1 laminare1 agg. [der. di làmina]. – 1. Che ha forma di làmina; sottile come una lamina. In partic., in botanica, che ha aspetto di lamina fogliare, come certi talli di alghe, licheni, ecc., [...] (o regime) l., condizione che si verifica fintantoché il moto avviene per scorrimento reciproco di strati paralleli (lamine) di fluido; è sinon. di moto regolare. In meteorologia, vento (o flusso) l., vento regolare, generalmente di alta quota, nel ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 33
Enciclopedia
fluido
In fisica, viene detto generalmente f. un corpo allo stato liquido o aeriforme; in tale solido manca l’elasticità di forma propria dello stato solido; pertanto, imponendo al f. una variazione di forma (a volume costante) si ha uno scorrimento,...
FLUIDO, Gruppo
FLUIDO, Gruppo P. Bocci Classe di vasi a figure rosse tardo-falisci, così denominata dal Beazley, che può essere stata prodotta a Faleri o in un'altra città, ma sempre per opera di emigranti falisci, perché appare in stretta connessione col...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali