• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
325 risultati
Tutti i risultati [325]
Fisica [96]
Industria [56]
Arti visive [50]
Architettura e urbanistica [46]
Medicina [44]
Chimica [31]
Geologia [26]
Geografia [22]
Trasporti [17]
Trasporti terrestri [17]

meṡosfèra

Vocabolario on line

mesosfera meṡosfèra s. f. [comp. di meso- e -sfera]. – In geofisica: 1. Una delle grandi partizioni dell’interno della Terra dal punto di vista delle proprietà meccaniche, e precisamente la zona, con [...] comportamento rigido, tra l’astenosfera, con comportamento plastico, e il nucleo esterno, con comportamento fluido, cioè circa tra 600 e 3000 km sotto i continenti e tra circa 250 e 3000 km sotto gli oceani, pertanto facente parte del mantello ... Leggi Tutto

volume

Vocabolario on line

volume s. m. [dal lat. volūmen «cosa avvolta, rotolo (di papiro); giro, spazio occupato da un corpo», der. di volvĕre «volgere»]. – 1. L’estensione di un solido (o di un fluido, e in questo caso il volume [...] è riferito al recipiente che lo contiene), misurata con diverse unità, per es. il metro cubo (nel sistema internazionale), ma anche il centimetro cubo, il litro, ecc.: calcolare il v. di un cubo, di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – TRASPORTI TERRESTRI

rumóre

Vocabolario on line

rumore rumóre (ant. o letter. romóre) s. m. [lat. rumor -ōris]. – 1. a. Qualsiasi perturbazione sonora che, emergendo dal silenzio (o anche da altri suoni), dia luogo a una sensazione acustica: il mondo [...] (rantoli) se prodotti dal flusso dell’aria in bronchi o in cavità polmonari comunicanti con un bronco contenenti secreto fluido; r. cardiaci, quelli che si differenziano nettamente dai toni normali e che permettono di ricavare dati molto importanti ... Leggi Tutto

volumètrico

Vocabolario on line

volumetrico volumètrico agg. [comp. di volu(me) e -metrico] (pl. m. -ci). – 1. Che riguarda la misurazione del volume: unità di misura v., il metro cubo con i suoi multipli e sottomultipli. In partic., [...] volume è reso periodicamente variabile dal moto di particolari dispositivi: sono impiegate sia come misuratrici del volume del fluido racchiuso nelle camere, sia come motrici, sia come operatrici (come per es. i compressori volumetrici che variano il ... Leggi Tutto

controcorrènte

Vocabolario on line

controcorrente controcorrènte s. f. [comp. di contro- e corrente3]. – 1. Corrente in senso contrario ad altra. In partic., nei bacini oceanici provvisti di un circuito di correnti dominanti, la corrente [...] del Labrador. Anche, corrente in senso contrario che può verificarsi nel corso di un fiume, e più genericamente in un fluido qualsiasi, per cause naturali o preordinate a scopi tecnici. 2. Come locuz. avv., in senso contrario alla corrente, nel sign ... Leggi Tutto

caduta

Vocabolario on line

caduta s. f. [der. di cadere, part. pass. caduto]. – 1. L’atto, il fatto di cadere, con le varie accezioni che ha il verbo nel sign. proprio: ha fatto una brutta c. dalla bicicletta; una c. da cavallo, [...] tra i valori dell’entalpia all’inizio e alla fine di una trasformazione (per es., nell’espansione di un fluido nelle macchine termiche). 6. stor. Consoli alle c., signori delle c., o ellitticamente Cadute, magistratura veneziana della fine del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLE RELIGIONI – MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA

scabrézza

Vocabolario on line

scabrezza scabrézza s. f. [der. di scabro; cfr. lat. scabrities e scabritia, der. di scaber «scabro»]. – 1. L’essere scabro, qualità o condizione di ciò che è scabro. 2. In fluidodinamica, l’insieme [...] delle irregolarità superficiali che determinano la resistenza al moto di un fluido in un condotto a pelo libero o in pressione. 3. Caratteristica del piano viabile di una strada dal quale dipende l’aderenza tra il piano stesso e la superficie di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

colónna

Vocabolario on line

colonna colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, [...] a piatti), col riempimento della colonna con materiale inerte di forma diversa (c. a riempimento) o con la nebulizzazione di uno dei fluidi (c. vuota o a spruzzo). A seconda del tipo di operazione che vi si fa avvenire si parla poi di c. di lavaggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA

ruòta

Vocabolario on line

ruota ruòta (region. o ant. e letter. ròta) s. f. [lat. rôta]. – 1. Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, [...] . c. Può essere destinata a utilizzare l’energia cinetica di una corrente fluida, liquida o gassosa, per ottenere lavoro meccanico, oppure a conferire energia al fluido stesso in macchine operatrici (per es. compressori, ventilatori, pompe, ecc.); in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI TERRESTRI

assùmere

Vocabolario on line

assumere assùmere v. tr. [dal lat. assumĕre, comp. di ad- e sumĕre «prendere»] (pass. rem. assunsi, assumésti, ecc.; part. pass. assunto). – 1. Prendere su di sé, addossarsi, accettare: a. un incarico, [...] un determinato scopo: a. un dato segmento come unità di misura; anche, ammettere come ipotesi: si assume che il fluido sia omogeneo. 3. Prendere alle proprie dipendenze: a. una collaboratrice domestica; la ditta assume nuovi impiegati. 4. Innalzare a ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 33
Enciclopedia
fluido
In fisica, viene detto generalmente f. un corpo allo stato liquido o aeriforme; in tale solido manca l’elasticità di forma propria dello stato solido; pertanto, imponendo al f. una variazione di forma (a volume costante) si ha uno scorrimento,...
FLUIDO, Gruppo
FLUIDO, Gruppo P. Bocci Classe di vasi a figure rosse tardo-falisci, così denominata dal Beazley, che può essere stata prodotta a Faleri o in un'altra città, ma sempre per opera di emigranti falisci, perché appare in stretta connessione col...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali