• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
325 risultati
Tutti i risultati [325]
Fisica [96]
Industria [56]
Arti visive [50]
Architettura e urbanistica [46]
Medicina [44]
Chimica [31]
Geologia [26]
Geografia [22]
Trasporti [17]
Trasporti terrestri [17]

viscoplàstico

Vocabolario on line

viscoplastico viscoplàstico agg. [comp. di visco(so) e plastico1] (pl. m. -ci). – Nella tecnologia dei materiali, sono così chiamati i materiali che hanno il comportamento di un fluido non newtoniano [...] (v. newtoniano) di tipo plastico (v. plastico1, n. 4) ... Leggi Tutto

viscosimetrìa

Vocabolario on line

viscosimetria viscosimetrìa s. f. [comp. di viscosi(tà) e -metria]. – Parte della meccanica dei fluidi che si occupa della determinazione del coefficiente dinamico di viscosità di un fluido. ... Leggi Tutto

guarnizione

Vocabolario on line

guarnizione guarnizióne (ant. guernizióne) s. f. [der. di guarnire]. – 1. Il guarnire, l’operazione di guarnire: la g. dell’abito è stata lunga e laboriosa. 2. Ciò che si usa per guarnire indumenti, [...] e natura, inserito fra due superfici generalmente metalliche, fisse o mobili, allo scopo di assicurare la tenuta rispetto a un fluido, per es. nei giunti per tubazioni, nei pistoni di un motore a scoppio (fasce elastiche); g. d’attrito, materiale di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – ALTA MODA – MODA

vescicolare

Vocabolario on line

vescicolare agg. [der. di vescicola]. – 1. In anatomia comparata e veterinaria, formato, costituito da vescicole: tessuto v., tipo particolare di tessuto connettivo, privo di sostanza intercellulare, [...] con cellule grandi, vescicolose, di forma sferica o poliedrica, a contenuto fluido, tipico tra l’altro della corda dorsale dei ciclostomi, degli anfibî, dei sauropsidi, ecc.; esantema v., malattia da virus dei suini, acuta e altamente infettiva, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

mandata¹

Vocabolario on line

mandata1 mandata1 s. f. [der. di mandare]. – 1. a. Azione del mandare, dell’inviare, per lo più in riferimento ad altre analoghe azioni già effettuate o ancora da effettuare, costituenti una serie continua: [...] b. Ogni gittata della spola in un telaio attraverso i fili dell’ordito. c. Negli impianti idraulici, pneumatici, e più in generale a fluido, tubazione di m., valvola di m., pompa di m., quelle che riguardano il tratto di circuito in cui si invia aria ... Leggi Tutto

tensióne

Vocabolario on line

tensione tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della [...] i liquidi si raccolgono in gocce o che taluni insetti possono agevolmente camminare sull’acqua. Con riferimento alla pressione di un fluido, t. di vapore (o di vapor saturo), la pressione parziale a cui si trova un vapore saturo nell’ambiente che lo ... Leggi Tutto

scraper

Vocabolario on line

scraper 〈skrèipë〉 s. ingl. [der. di (to) scrape «raschiare, grattare», voce di origine scandinava] (pl. scrapers 〈skrèipë∫〉), usato in ital. al masch. – Apparecchio usato nella periodica pulitura degli [...] porta tante corone di braccia radiali munite all’estremità di rotelle e lance flessibili; introdotto nella tubazione attraverso appositi raccordi, viene trascinato mediante una corda metallica da un tampone pilota spinto dalla pressione del fluido. ... Leggi Tutto

ferrofluidodinàmica

Vocabolario on line

ferrofluidodinamica ferrofluidodinàmica s. f. [comp. di ferro e fluidodinamica]. – Disciplina (detta anche ferroidrodinamica) che studia il comportamento dei fluidi fortemente magnetizzabili in presenza [...] di un campo magnetico. A differenza della magnetofluidodinamica, che studia gli effetti magnetici determinantisi nei fluidi a causa del moto, si occupa dei fenomeni connessi alle proprietà magnetiche intrinseche del fluido. ... Leggi Tutto

tórre

Vocabolario on line

torre tórre s. f. [lat. tŭrris, con molta probabilità da collegare con il gr. τύρρις, variante di τύρσις «torre», parola che potrebbe essere stata importata dall’Asia Minore dagli Etruschi, chiamati [...] acquedotti (v. piezometrico); t. di raffreddamento, apparecchiatura dove si compie il raffreddamento dell’acqua usata come fluido refrigerante negli impianti industriali; t. di scarico, grossa incastellatura metallica, mobile o fissa, portante un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STORIA DELLE RELIGIONI – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

ribócco

Vocabolario on line

ribocco ribócco s. m. [der. di riboccare] (pl. -chi), ant. – Traboccamento. È ancora usato a volte nella locuz. avv. a ribocco o a ribocca, in modo da riboccare: empire a r.; anche fig., in sovrabbondanza: [...] de’ fiorini a ribocca Per poter far e dir ciò ch’ella vuole (Angiolieri); se nel caso nostro è capace al riscaldarsi del fluido di dar la morte a microscopici animaletti già adulti e robusti, molto poi più potrà farlo pria che vengano a luce, ... e ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 33
Enciclopedia
fluido
In fisica, viene detto generalmente f. un corpo allo stato liquido o aeriforme; in tale solido manca l’elasticità di forma propria dello stato solido; pertanto, imponendo al f. una variazione di forma (a volume costante) si ha uno scorrimento,...
FLUIDO, Gruppo
FLUIDO, Gruppo P. Bocci Classe di vasi a figure rosse tardo-falisci, così denominata dal Beazley, che può essere stata prodotta a Faleri o in un'altra città, ma sempre per opera di emigranti falisci, perché appare in stretta connessione col...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali