• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
325 risultati
Tutti i risultati [325]
Fisica [96]
Industria [56]
Arti visive [50]
Architettura e urbanistica [46]
Medicina [44]
Chimica [31]
Geologia [26]
Geografia [22]
Trasporti [17]
Trasporti terrestri [17]

flusso¹

Vocabolario on line

flusso1 flusso1 s. m. [dal lat. fluxus -us, der. di fluĕre «scorrere»]. – 1. In senso proprio, scorrimento di un liquido o altro fluido su una superficie o attraverso un determinato condotto, e, con [...] dinamica del f. sanguigno (v. anche flussimetria). 2. a. In fisica, e più in partic. in fluidodinamica, volume di un fluido che passa, nell’unità di tempo, attraverso una data superficie (per es., attraverso una sezione del condotto che lo convoglia ... Leggi Tutto

parzialiżżazióne

Vocabolario on line

parzializzazione parzialiżżazióne s. f. [der. di parzializzare]. – 1. Operazione con la quale si varia la portata di un fluido, liquido o gassoso, agendo sulla sezione della condotta. Nelle macchine [...] motrici la parzializzazione della sezione d’ingresso permette di variare la quantità di fluido motore agente sugli organi mobili della macchina e conseguentemente la potenza. 2. Nelle strutture non reagenti a trazione (per es., solidi pesanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

migrazióne

Vocabolario on line

migrazione migrazióne s. f. [dal lat. migratio -onis]. – 1. In genere (come fenomeno biologico o sociale), ogni spostamento di individui, per lo più in gruppo, da un’area geografica a un’altra, determinato [...] serbatoio) più o meno vicina; m. secondaria degli idrocarburi, quella che avviene in seno alla roccia serbatoio e ha termine quando il fluido raggiunge una trappola, cioè una zona la cui struttura impedisce ogni ulteriore spostamento e nella quale il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA

classificatóre

Vocabolario on line

classificatore classificatóre s. m. [der. di classificare]. – 1. (f. -trice) Chi classifica: è un esperto c. di libri antichi; in alcune industrie, operaio addetto alla classificazione del materiale [...] forma di sospensione in un recipiente, viene inviato in una colonna verticale, percorsa da una corrente ascendente di fluido trasportatore; le particelle solide, a seconda che abbiano velocità di caduta maggiore o minore della velocità di salita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

lavóro

Vocabolario on line

lavoro lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di [...] , con cui è trasferita energia interna a o da un sistema; in partic., per un fluido termodinamico, il l. elementare è il prodotto della variazione infinitesima di volume del fluido per la pressione a cui avviene la variazione. Per il l. virtuale, v ... Leggi Tutto

lìquido

Vocabolario on line

liquido lìquido agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. liquĭdus, der. di liquere «essere liquido»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio scient., in contrapp. a solido e aeriforme, detto di un particolare stato di aggregazione [...] sapone liquido. In altri casi, la parola è usata con valore medio per indicare la maggiore o minore densità, il grado di fluidità: la minestra è troppo l.; un sugo piuttosto l.; una calcina poco liquida. 2. s. m. Termine attribuito a quei corpi che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

direttrice

Vocabolario on line

direttrice s. f. e agg. [femm. di direttore]. – 1. s. f. Donna che svolge funzioni di direzione: la d. di un museo, di una rivista, di un dipartimento universitario. 2. agg. Di direzione, che serve a [...] grande unità complessa. b. Nelle turbine idrauliche o a vapore, paletta fissa avente la funzione di orientare il flusso del fluido in modo da evitare l’urto violento con la girante. c. In geografia, linea che rappresenta una direzione predominante: d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – MILITARIA

Calcio relazionale

Neologismi (2024)

calcio relazionale loc. s.le m. Nel calcio, sistema di gioco che prevede la rapida messa in relazione tra più giocatori di una squadra attraverso il possesso palla, senza badare all’occupazione fissa di [...] ma anche innovativa: percorso ambizioso, alla Sacchi del terzo millennio. Lo Spalletti visionario persegue il cosiddetto calcio relazionale o fluido, senza più ruoli fissi, in un mix tra duelli fisici a tuttocampo e azioni offensive fuori dai canoni ... Leggi Tutto

clessidra

Vocabolario on line

clessidra (ant. clepsidra) s. f. [dal lat. clepsydra, gr. κλεψύδρα, comp. di κλέπτω «rubare» e ὕδωρ «acqua»]. – Orologio usato nell’antichità, formato essenzialmente da un vaso contenente acqua o sabbia, [...] sabbia o l’acqua (capovolgendo poi lo strumento, si inverte la posizione dei due vasi o si protrae lo scorrimento del fluido e, quindi, l’intervallo di tempo misurato). Nell’iconografia, è simbolo dello scorrere del tempo e della caducità della vita ... Leggi Tutto

erogatóre

Vocabolario on line

erogatore erogatóre agg. e s. m. (f. -trice) [der. di erogare; cfr. lat. tardo erogator -oris «distributore»]. – 1. Che, o chi, eroga: l’ente e. dei fondi di assistenza; società erogatrice del gas. 2. [...] Genericam., dispositivo che regola l’erogazione di un fluido. In partic. (come s. m.), nei respiratori, dispositivo, a comando manuale o automatico, atto a fornire ossigeno o miscela respirabile. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 33
Enciclopedia
fluido
In fisica, viene detto generalmente f. un corpo allo stato liquido o aeriforme; in tale solido manca l’elasticità di forma propria dello stato solido; pertanto, imponendo al f. una variazione di forma (a volume costante) si ha uno scorrimento,...
FLUIDO, Gruppo
FLUIDO, Gruppo P. Bocci Classe di vasi a figure rosse tardo-falisci, così denominata dal Beazley, che può essere stata prodotta a Faleri o in un'altra città, ma sempre per opera di emigranti falisci, perché appare in stretta connessione col...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali