umidificazione
umidificazióne s. f. [der. di umidificare]. – L’azione di umidificare, il fatto di venire umidificato: u. di un ambiente, operazione largamente impiegata per variare il contenuto di umidità [...] refrigeranti, viene raffreddata per effetto della sottrazione di calore conseguente all’evaporazione in aria di una modesta percentuale (2-3%) dell’acqua complessivamente trattata, così da consentirne un successivo riutilizzo come fluidorefrigerante ...
Leggi Tutto
monocloro-
monoclòro- [comp. di mono- e cloro]. – Prefisso che indica la presenza di un unico atomo di cloro nella molecola di un composto chimico; per es.: monoclorotrifluorometano, derivato del metano, [...] molto usato come fluidorefrigerante in apparecchi di uso domestico per le sue peculiari proprietà, indicato in commercio col nome di freon 13; acido monocloroacetico, acido usato in molte sintesi organiche; monoclorobenzene, lo stesso che ...
Leggi Tutto
surgelatore
surgelatóre s. m. [der. di surgelare]. – Apparecchio industriale per il surgelamento di sostanze alimentari; può essere di tipo discontinuo, costituito da piastre internamente cave, nelle [...] quali circola il fluidorefrigerante, poste a contatto con le sostanze da surgelare per il tempo strettamente necessario al compimento dell’operazione, oppure di tipo continuo, costituito da un tunnel refrigerato con pareti termoisolanti, nel quale ...
Leggi Tutto
sodio
sòdio s. m. [lat. scient. sodium, der. del lat. mediev. soda «soda»]. – Elemento chimico del gruppo dei metalli alcalini, di simbolo Na, numero atomico 11, peso atomico 23, mai libero per la sua [...] varie preparazioni chimiche e in metallurgia, nella fabbricazione del piombo tetraetile, nelle lampade al sodio, come fluidorefrigerante in reattori nucleari. Tra i composti più importanti: il bicarbonato di sodio, utilizzato nella preparazione di ...
Leggi Tutto
frigorifero
frigorìfero agg. e s. m. [comp. del lat. frigus -gŏris «freddo» e -fero]. – 1. agg. Che porta o che genera freddo; che riguarda la produzione del freddo artificiale: impianto, apparecchio [...] ’ambiente da refrigerare (per es., un normale frigorifero domestico), mediante evaporazione di un fluido (freon, con pareti rivestite da isolanti termici e di un sistema refrigerante, in cui si conservano derrate deperibili, che devono perciò ...
Leggi Tutto
Denominazione commerciale di leghe sodio-potassio impiegate come fluido refrigerante di reattori nucleari, in particolare di quelli veloci; hanno il vantaggio, rispetto al sodio, di avere una minore temperatura di fusione, per cui è ridotto...
Processo che ha lo scopo di sottrarre in modo continuo calore a un corpo o a un mezzo il quale debba essere mantenuto a una temperatura più bassa di quella ambiente. Serve principalmente per la conservazione di merci deteriorabili o per assicurare...