matrona /ma'trɔna/ s. f. [dal lat. matrona, der. di mater -tris "madre"]. - 1. (stor.) [nell'antica Roma, donna maritata di origine libera]. 2. (estens.) a. (lett.) [donna di elevata condizione sociale] [...] ≈ aristocratica, gentildonna, (gran) signora, lady, nobildonna. ‖ (gran) dama. ↔ plebea, popolana. b. (fam.) [donna imponente, particolarmente florida, robusta e sim.] ≈ (fam., scherz.) donnone. ...
Leggi Tutto
orso /'orso/ s. m. [lat. ursus; nel sign. 4, traduz. dell'ingl. bear]. - 1. (zool.) [nome di varie specie di mammiferi carnivori, appartenenti alla famiglia ursidi, caratterizzate da grande mole, corpo [...] settentr., dal pelame bruno-grigio] ≈ grizzly; orso nero [di medie dimensioni, diffuso in America dall'Alasca al Messico e alla Florida] ≈ baribal; fig., vendere la pelle dell'orso prima che sia morto (o prima di averlo preso o di averlo ucciso ...
Leggi Tutto
Stato federato degli USA meridionali (139.657 km2 con 18.251.243 ab. nel 2007); capitale Tallahassee. Comprende la penisola omonima che si estende tra l’Oceano Atlantico e il Golfo del Messico, termina a S con la serie delle Florida Keys, a...
FLORIDA (A. T., 157-158)
Riccardo Riccardi
Dipartimento interno dell'Uruguay, vasto 12.107 kmq. e con 89.534 ab. (1930; 7 ab. per kmq.). Il territorio, in parte collinoso (Cuchilla Grande del Centro) e in parte pianeggiante, è coperto prevalentemente...