• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
24 risultati
Tutti i risultati [24]
Botanica [7]
Medicina [2]
Arti visive [2]
Geologia [2]
Architettura e urbanistica [2]
Zoologia [2]
Geografia [1]
Industria [1]
Farmacologia e terapia [1]
Industria cosmetica e farmaceutica [1]

solanàcee

Vocabolario on line

solanacee solanàcee s. f. pl. [lat. scient. Solanaceae, dal nome del genere Solanum: v. solano2]. – Famiglia di piante dicotiledoni, cosmopolite ma presenti soprattutto nell’America Merid.; incluse in [...] una delle più importanti famiglie dal punto di vista economico, con specie che interessano l’orticoltura (patata, pomodoro, melanzana, ecc.), la farmacologia (belladonna, giusquiamo, ecc.) e la floricoltura (petunia, datura, schizanto, ecc.). ... Leggi Tutto

solano²

Vocabolario on line

solano2 solano2 s. m. [lat. scient. Solanum, dal lat. class. solanum, nome di una pianta]. – Genere cosmopolita di solanacee comprendente circa 1700 specie, in maggior parte originarie delle regioni [...] o perenni; sono piante importanti per l’alimentazione umana (melanzana, patata, peperone), per la farmacologia (Solanum dulcamara) e la floricoltura (Solanum capsicastrum del Brasile e S. pseudocapsicum delle regioni tropicali del Vecchio Mondo). ... Leggi Tutto

zéccolo

Vocabolario on line

zeccolo zéccolo s. m. [variante di zeccola]. – 1. non com. Zeccola. 2. estens. a. Grumo di lana non bene scardassato. b. Stecco o spino rimasto nella paglia. c. Frammento più o meno grande del legno [...] decomposto dalla carie nel tronco dei castagni; gli zeccoli, che si trovano più o meno copiosi in mezzo al terriccio di castagno che si usa in floricoltura, non sono dannosi alle coltivazioni. ... Leggi Tutto

rinterrare

Vocabolario on line

rinterrare v. tr. [comp. di r- e interrare] (io rintèrro, ecc.). – 1. a. Interrare di nuovo. b. Più comunem., come equivalente del semplice interrare, soprattutto nel senso di colmare di terra: r. un [...] pozzo, una palude. In questo senso anche intr. pron.: la foce del fiume si viene rinterrando. 2. In floricoltura, assol., rinnovare lo strato di terra di un vaso in cui sia coltivata una pianta, asportando prima il terriccio fino all’altezza delle ... Leggi Tutto

rinterratura

Vocabolario on line

rinterratura s. f. [der. di rinterrare]. – L’operazione, il risultato di rinterrare, soprattutto in floricoltura. ... Leggi Tutto

rinvaṡare

Vocabolario on line

rinvasare rinvaṡare v. tr. [comp. di r- e invasare2 «mettere in vaso»]. – In floricoltura, trasferire da un vaso a un altro di maggiori dimensioni una pianta, spec. quando si sia sviluppata troppo in [...] confronto al recipiente ... Leggi Tutto

frónda¹

Vocabolario on line

fronda1 frónda1 (ant. frónde) s. f. [lat. frŏns frŏndis] (pl. -e, ant. e poet. -i). – 1. a. Ramoscello con foglie, frasca: surge ad aprire Zefiro dolce le novelle fronde (Dante); una corona di fronda [...] bella fronda (Ariosto); quindi, estens. poet., la pianta stessa: chi la scure Asterrà pio dalle devote frondi (Foscolo). In floricoltura, pianta da fronda (o da fogliame), pianta coltivata in vaso per la bellezza delle foglie, come parecchie felci e ... Leggi Tutto

fiorito

Vocabolario on line

fiorito agg. [part. pass. di fiorire]. – 1. a. Che è in fiore, che porta sui rami i suoi fiori: albero f.; i peschi eran già tutti fioriti; vaso f., in floricoltura, la pianta fiorita coltivata in vaso. [...] In araldica, attributo delle piante con fiori di smalto diverso. b. Pieno di fiori: prati, poggi f.; specificando: un prato f. di margheritine (fig. scherz.: un compito f. di errori d’ortografia); e per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

recìdere

Vocabolario on line

recidere recìdere (ant. ricìdere) v. tr. [dal lat. recīdĕre, comp. di re- e caedĕre «tagliare»] (pass. rem. reciṡi, recidésti, reciṡe, ecc.; part. pass. reciṡo), letter. – 1. a. Tagliare staccando, spec. [...] attributiva, conserva in genere valore verbale: colpito a morte, il ragazzo cadde come un fiore reciso; in floricoltura, fiori recisi, fiori freschi che si commerciano subito dopo essere stati tagliati dalla pianta (rose, garofani, crisantemi ... Leggi Tutto

tórba

Vocabolario on line

torba tórba s. f. [dal fr. tourbe, che è dal franco *turba, cfr. ted. Torf]. – 1. In pedologia, suolo costituito quasi esclusivamente di sostanza organica poco decomposta perché formata in condizioni [...] azoto in ammoniaca); le torbe più scadenti vengono usate come emendanti per terreni poveri di sostanze umiche, in floricoltura, per lettiere da stalla, ecc.; quella poco fossilizzata, opportunamente depurata, viene utilizzata come surrogato del crine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
1 2 3
Enciclopedia
floricoltura
Arte di coltivare piante ornamentali. Come l’agricoltura varia secondo i climi e altri fattori, anche economici, così la f. differisce nella tecnica e nelle specie coltivate nei diversi paesi. Nelle regioni più settentrionali dell’Europa (Inghilterra,...
rinterratura
In floricoltura, l’operazione di rinnovare lo strato di terra di un vaso in cui sia coltivata una pianta, asportando prima il terriccio fino all’altezza delle radici.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali