floraflòra s. f. [dal nome della dea Flora, antica divinità italica collegata con il fiorire delle piante e dei fiori in primavera, trasportata al nuovo significato da C. Linneo nel titolo dell’opera [...] cultura (1633) e, nella traduz. ital., Flora ovvero cultura di fiori (1638)]. – 1. Complesso delle piante, spontanee, naturalizzate o largamente coltivate in un dato territorio o ambiente: f. italiana, alpina, mediterranea, marina; la f. e la fauna ...
Leggi Tutto
arenaria2
arenària2 s. f. [lat. scient. Arenaria, der. del lat. (h)arena «aréna»]. – 1. Genere di uccelli della famiglia caradridi, che comprende il voltapietre (Arenaria interpres). 2. Genere di piante [...] erbacee, con fusti più o meno striscianti, fiori bianchi o rosei; alcune specie sono comuni nella nostra floraalpina e appenninica (Arenaria grandiflora, Arenaria biflora, ecc.), altre sono ritenute ornamentali e coltivate nei giardini rocciosi ...
Leggi Tutto
Pliocene
Pliocène s. m. [comp. di plio- e -cene, termine coniato nel 1833 (ingl. Pliocene) dal geologo scozz. Ch. Lyell]. – In geologia, l’ultima epoca del Neogene (nell’era cenozoica o terziaria), durata [...] e sollevamento di intere regioni, dal completamento della catena alpina, da importanti movimenti nelle catene terziarie degli altri verifica un abbassamento della media delle temperature, la flora e la fauna subiscono grandi migrazioni e si ...
Leggi Tutto
miocene
miocène s. m. [comp. del gr. μείων «minore» e -cene]. – In geologia, epoca del periodo neogene dell’era cenozoica, caratterizzata, in Europa, da una notevole trasgressione marina e dal massimo [...] sviluppo dell’orogenesi alpina, cui fa riscontro una forte attività vulcanica; nella flora scompaiono gradualmente le piante a clima caldo e aumentano le caducifoglie, nella fauna scompaiono le nummuliti, assumono grande importanza stratigrafica i ...
Leggi Tutto
subalpino
agg. [dal lat. subalpinus, comp. di sub- e Alpinus «delle Alpi»]. – 1. Che si trova sotto le Alpi o in prossimità di esse; quindi, riferito all’Italia, equivale a padano e più propriam. a piemontese [...] . 2. In ecologia, con riferimento alle zone più elevate di un sistema montuoso, la fascia al di sotto del piano alpino: flora s., e vegetazione s., le piante e le comunità vegetali la cui altitudine, generalmente al di sopra del limite naturale del ...
Leggi Tutto
mesozoico
meṡożòico agg. e s. m. [comp. di meso- e -zoico] (pl. m. -ci). – In geologia, la terza delle grandi suddivisioni della storia geologica della Terra (detta anche era secondaria), compresa all’incirca [...] nordamericane, e hanno luogo le primissime fasi dell’orogenesi alpina) e da intensa attività vulcanica; si ha un primo umido, trasgressioni marine e depositi marini; nella flora compaiono le prime fanerogame angiosperme mentre nella fauna si ...
Leggi Tutto
trias
trìas s. m. [dal gr. τριάς «triade»; termine coniato dapprima nel ted. Trias, con allusione al numero delle suddivisioni fatte in Germania dei terreni di questo periodo]. – In geologia, il più [...] mesozoica (è detto anche triassico). È caratterizzato da una flora rappresentata da cicadofite, ginkgoate, conifere, e da una Nurra e nell’Iglesiente, in Sardegna); t. a facies alpina, (suddiviso in sei piani), localizzato nella regione delle Alpi ...
Leggi Tutto
Massiccio delle Alpi Graie orientali, il maggiore e il più elevato che ricada completamente in territorio italiano. È costituito da una massa di gneiss granitoidi, contornati da rocce scistose, scistoso-cristalline più recenti, passanti a ‘rocce...
La condizione degli organismi dotati di una forma specifica, di una costituzione chimica determinata, capaci di mantenersi in una situazione di equilibrio dinamico, cioè di avere un ambiente interno costante nonostante gli scambi con l’ambiente...