diatermia
diatermìa s. f. [comp. di dia- e -termia]. – 1. Forma di elettroterapia consistente nell’innalzare la temperatura di tessuti profondi del corpo, facendoli attraversare da correnti elettriche [...] a bassa tensione e ad alta frequenza; è indicata in alcune forme reumatiche e in alcune flogosi. 2. Utilizzazione in chirurgia di correnti ad alta frequenza e di forte intensità a scopo coagulante (diatermocoagulazione) o di causticazione o per la ...
Leggi Tutto
ligneo
lìgneo agg. [dal lat. ligneus, der. di lignum «legno»]. – 1. Di legno, fatto di legno: strutture l.; una statua lignea. 2. a. estens. Che ha qualità simili a quelle del legno: consistenza l.; [...] , in conseguenza di processi patologici varî, possono assumere una durezza simile a quella del legno; flemmone l., flogosi cronica del tessuto connettivo sottocutaneo del collo, che si presenta duro, dolente, modicamente arrossato e si accompagna a ...
Leggi Tutto
istoflogosi
istoflogòṡi s. f. [comp. di isto- e flogosi]. – In medicina, reazione delle cellule connettivali dei tessuti sede di infiammazione, le quali si trasformano, si moltiplicano e affluiscono [...] nelle zone lese ...
Leggi Tutto
omentectomia
omentectomìa s. f. [comp. di omento e ectomia]. – In chirurgia, intervento di escissione di un tratto di omento; si esegue per malattia propria dell’omento (tumori) o per malattia di organi [...] addominali che abbiano provocato una flogosi o una necrosi circoscritta dell’omento. ...
Leggi Tutto
maniluvio
manilùvio s. m. [comp. del lat. manus «mano» e tema di luĕre «lavare», sul modello di pediluvio]. – Propr., non com., lavaggio delle mani. In partic., l’immersione delle mani in acqua calda [...] o fredda o contenente sostanze irritanti, a scopo terapeutico per il trattamento, rispettivam., di condizioni patologiche locali (flogosi, congestioni) o di distretti lontani con valore, in quest’ultimo caso, di derivativo capace di fare affluire ...
Leggi Tutto
pieloureterale
agg. [comp. di pielo- e uretere]. – Nel linguaggio medico, che si riferisce alla pelvi renale e all’uretere: flogosi pieloureterale. ...
Leggi Tutto
adenosclerosi
adenoscleròṡi (o adenosclèroṡi) s. f. [comp. di adeno- e sclerosi]. – In medicina, sclerosi di una ghiandola, talora per cicatrizzazione di una flogosi. ...
Leggi Tutto
linfocitosi
linfocitòṡi s. f. [der. di linfocito, col suff. -osi]. – In medicina, aumento, assoluto o relativo, dei linfociti nel sangue circolante (rispetto al numero consueto nell’adulto sano), a carattere [...] fisiologico (per es., nei neonati) o patologico, nel corso di alcune malattie. L. infettiva acuta, malattia epidemica, di natura benigna, caratterizzata da flogosi rinofaringea e linfocitosi assoluta. ...
Leggi Tutto
endoappendicite
s. f. [comp. di endo- e appendicite]. – Varietà di appendicite, osservata per lo più nei bambini, caratterizzata dalla localizzazione della flogosi alla sola mucosa appendicolare e da [...] una sintomatologia cronica attenuata ...
Leggi Tutto
sfregamento
sfregaménto s. m. [der. di sfregare]. – 1. L’atto dello sfregare, o dello sfregarsi, per un tempo più o meno prolungato: lo s. dell’archetto sulle corde del violino; ha la giacca tutta lisa [...] s. sulla scrivania. 2. In semeiotica medica, rumore aspro e ruvido che si ascolta in corrispondenza delle sierose infiammate (pleura, pericardio), e che può essere più o meno grossolano o fine a seconda della sede e del tipo della flogosi in atto. ...
Leggi Tutto
flogosi allergica
Andrea Matucci
Processo infiammatorio che si realizza a livello dei tessuti in corso di malattie allergiche. Nella fase iniziale dei meccanismi che innescano la flogosi allergica hanno importanza almeno due tipi cellulari,...