• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
15 risultati
Tutti i risultati [15]
Botanica [14]
Medicina [5]
Anatomia [4]
Anatomia morfologia citologia [4]
Anatomia comparata [3]
Zoologia [3]
Fisica [1]
Arti visive [1]
Industria [1]
Architettura e urbanistica [1]

linfa

Vocabolario on line

linfa s. f. [dal lat. lympha «acqua», voce (di uso poet.) di etimo incerto]. – 1. poet. Acqua (e s’intende per lo più acqua limpida, chiara): lieta mi dimoro ... All’ombre, a qualche chiara e fresca [...] organiche assimilate dalla pianta (zuccheri, aminoacidi, ecc.), che viene generalmente trasportato, attraverso gli elementi cribrosi del floema, dalle foglie alle radici. 4. fig. Alimento, nutrimento (anche spirituale), in quanto penetri l’organismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

trànsfer

Vocabolario on line

transfer trànsfer s. m. [dall’ingl. transfer 〈trä′nsfëë〉, e questo dal v. (to) transfer «trasferire», che è dal lat. transferre]. – Termine che, con il sign. generico di «trasferimento», e come voce [...] specializzate per il trasporto di sostanze che viene favorito dalle pieghe laminari della parete cellulare; sono frequenti nel floema, ma anche in strutture ghiandolari, come per es. negli ascidî delle piante carnivore utricularie. c. In immunologia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

apèrto

Vocabolario on line

aperto apèrto agg. [part. pass. di aprire; lat. apĕrtus, part. pass. di aperire]. – 1. a. Non chiuso: uscio a., finestra a.; il negozio rimane a. fino all’una; sulla scrivania c’era un libro a.; restare, [...] quelli dei sovrani. 6. In botanica: a. Di fascio vascolare collaterale, quando tra gli elementi dello xilema e quelli del floema persistono alcune cellule meristematiche, che nel loro insieme si dicono cambio; vaso a., lo stesso che trachea. b. Di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – MILITARIA

parènchima

Vocabolario on line

parenchima parènchima s. m. [dal gr. παρέγχυμα -ατος, der. di παρεγχέω «spandere»; il termine è stato coniato dal medico greco Erasistrato (sec. 3° a. C.) col sign. anatomico] (pl. -i). – 1. In anatomia, [...] può essere variamente denominato a seconda della sua localizzazione (p. floematico quello che nei fasci conduttori accompagna il floema, p. del legno se presente nel legno delle piante, ecc.), delle caratteristiche morfologiche (per es., nelle foglie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

anfiflòico

Vocabolario on line

anfifloico anfiflòico agg. [comp. di anfi- e del gr. ϕλοιός «corteccia dell’albero»] (pl. m. -ci). – In botanica, detto della sifonostele, quand’è costituita da due cilindri di floema, l’uno esterno [...] e l’altro interno a un terzo cilindro legnoso ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
floema
In botanica, complesso di tessuti caratterizzato dalla presenza di elementi conduttori cribrosi; è detto anche libro, cribro, tessuto floematico o cribroso. Il f. primario consta di cellule cribrose o, nella maggior parte delle Cormofite, di...
floema
floema floèma [Der. del gr. phloiós "corteccia"] [BFS] Porzione cribrosa dei fasci vascolari delle piante, adibita al trasporto discendente delle sostanze elaborate: v. circolatori, sistemi: I 608 f.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali