• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
16 risultati
Tutti i risultati [16]
Chimica [7]
Medicina [3]
Geologia [2]
Biologia [2]
Anatomia [1]

flocculazióne

Vocabolario on line

flocculazione flocculazióne s. f. [der. di flocculare2]. – In chimica, la fase immediatamente successiva alla coagulazione, quella cioè in cui le particelle del colloide destabilizzato si riuniscono [...] . In diagnostica, la formazione in vitro di precipitati per lo più di aspetto fioccoso: f. microscopica, quella in cui i flocculi non sono visibili a occhio nudo; reazioni di f., eseguite sul siero del sangue per la diagnosi di alcune malattie, in ... Leggi Tutto

deflocculazióne

Vocabolario on line

deflocculazione deflocculazióne s. f. [comp. di de- e flocculazione]. – In chimica, il processo inverso della flocculazione; anche, il processo che impedisce la flocculazione di un sistema colloidale [...] mediante l’aggiunta di sostanze deflocculanti ... Leggi Tutto

sieroflocculazióne

Vocabolario on line

sieroflocculazione sieroflocculazióne s. f. [comp. di siero- e flocculazione]. – Prova diagnostica consistente nella dimostrazione della suscettibilità di un siero a subire una flocculazione in reazione [...] a un determinato trattamento ... Leggi Tutto

depurazióne

Vocabolario on line

depurazione depurazióne s. f. [der. di depurare]. – L’atto del depurare, dell’essere depurato. In partic., nella tecnica, operazione con la quale si riesce a eliminare da una sostanza (solida, liquida, [...] mare, eliminandone le impurità mediante operazioni meccaniche (grigliatura, dissabbiazione, sedimentazione, ecc.) e chimico-fisiche (flocculazione, coagulazione, neutralizzazione) e l’uso di percolatori, fanghi attivi, fosse di ossidazione; d. dell ... Leggi Tutto

grumo

Vocabolario on line

grumo s. m. [lat. grūmus «mucchio di terra»]. – 1. Ciascuna delle piccole masse che fa il sangue coagulandosi, per lo più intorno e sopra le ferite: un g. di sangue. Anche del latte o d’altri liquidi [...] 2. In sedimentologia, piccolo aggregato amorfo, rotondeggiante, a struttura calcarea, fosfatica o silicea, originatosi per flocculazione e precipitazione di colloidi, sali minerali, ecc., che determina la struttura grumosa di alcuni sedimenti. ◆ Dim ... Leggi Tutto

destabiliżżare

Vocabolario on line

destabilizzare destabiliżżare v. tr. [der. di stabile, stabilità, col pref. de-]. – 1. Nel linguaggio politico e giornalistico, togliere stabilità, scuotere le fondamenta del potere politico, di un sistema [...] ; per es., d. un sistema colloidale, eliminare la stabilità delle particelle colloidali mediante l’aggiunta di elettroliti, provocandone così la flocculazione. ◆ Part. pres. destabiliżżante, anche come agg.: manovra, piano, azione destabilizzante. ... Leggi Tutto

oligòtrichi

Vocabolario on line

oligotrichi oligòtrichi s. m. pl. [lat. scient. Oligotricha, comp. di oligo- e gr. ϑρίξ τριχός «pelo», qui «ciglio»; cfr. gr. tardo ὀλιγόϑριξ -τριχος «che ha pochi capelli o pochi peli»]. – Ordine di [...] nello stomaco di molti ruminanti, contribuendo alla digestione di amidi, cellulosa e altre sostanze vegetali; alcune specie vengono utilizzate nei trattamenti di riciclaggio delle acque reflue, in quanto favoriscono i processi di flocculazione. ... Leggi Tutto

ispessitóre

Vocabolario on line

ispessitore ispessitóre (o inspessitóre) agg. e s. m. [der. di ispessire]. – Nella tecnica: 1. agg. Agente i., composto che favorisce l’ispessimento di una sospensione, o perché neutralizza le cariche [...] provoca la formazione di precipitati gelatinosi, fioccosi, che durante la loro caduta inglobano e trascinano le sostanze disperse (flocculazione). 2. s. m. Apparecchio nel quale si compie l’operazione d’ispessimento: nel tipo più semplice, può essere ... Leggi Tutto

colloidoclaṡìa

Vocabolario on line

colloidoclasia colloidoclaṡìa s. f. [comp. di colloide e -clasia]. – In medicina, turbamento dell’equilibrio colloidale del plasma sanguigno (detto anche emoclasia) con tendenza dei colloidi a una minore [...] dispersione e alla flocculazione spontanea; è propria di manifestazioni anafilattiche, nel corso delle quali può manifestarsi in forma acuta (crisi colloidoclasica). ... Leggi Tutto

soliflussióne

Vocabolario on line

soliflussione soliflussióne (o solifluizióne) s. f. (anche soliflusso m.) [comp. del lat. soli (genit. di solum) «del suolo» e lat. tardo fluxio -onis, o rispettivam. lat. fluctio -onis (con -i- di fluire), [...] terreni superficiali contenenti materiali limosi e argillosi imbevuti d’acqua: molto frequente negli ambienti periglaciali, dove è facilitato dall’alternanza di gelo e disgelo che provoca anche la flocculazione delle argille, è limitato negli altri. ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
flocculazione
L’effetto di un processo di coagulazione (v. fig.). Correntemente si attribuisce il medesimo significato a entrambi i termini. Ma la coagulazione va più propriamente intesa come la destabilizzazione esercitata da una sostanza chimica ( agente...
flocculazione
flocculazione L’effetto di un processo di coagulazione. In conseguenza di varie malattie il siero del sangue dell’uomo e degli animali acquista la proprietà di subire una f. specifica quando sia messo a contatto con particolari sostanze, diverse...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali