baritono
barìtono agg. e s. m. [dal gr. βαρύτονος, comp. di βαρύς «grave» e τόνος «tono»]. – 1. agg. Nella terminologia grammaticale greca indica sia la sillaba atona, cioè con tono grave (in contrapp. [...] , riferito al nome di uno strumento musicale, indica strumenti che, tra quelli della stessa famiglia, hanno un’estensione di suoni che approssimativamente corrisponde a quella della voce di baritono: sassofono b.; flicorno b. (il bombardino). ...
Leggi Tutto
sopracuto
agg. [comp. di sopr(a)- e acuto], non com. – Molto acuto, acutissimo, riferito esclusivam. a note e strumenti musicali: flicorno sopracuto. ...
Leggi Tutto
soprano2
soprano2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. a. La più acuta delle voci femminili, con una estensione normale nelle due ottave comprese tra do3 e do5, sebbene la tessitura migliore [...] appositiva, unito al nome di uno strumento musicale, indica il tipo che, fra quelli della sua famiglia, produce suoni più acuti, la cui estensione corrisponde approssimativamente a quella della voce di soprano: sassofono soprano, flicorno soprano. ...
Leggi Tutto
Strumento a fiato della famiglia degli ottoni, con bocchino a tazza, tubo ricurvo a forma conica e tasti a pistone. Ne esistono di vari modelli (soprano, tenore, baritono, detto anche bombardino, basso grave, detto anche bombardone) che variano...
Batterista statunitense di jazz, nato in North Carolina nel gennaio 1925. Dopo aver iniziato a suonare il flicorno, passò a studiare la batteria e si diplomò in percussioni al conservatorio di Manhattan nel 1942. Ascoltato K. Clarke, il creatore...