inflessione
inflessióne s. f. [dal lat. inflexio -onis, der. di inflectĕre «piegare», part. pass. inflexus]. – 1. a. letter. L’inflettere, l’inflettersi; piegatura, curvatura: l’i. di un arco, di un [...] variazione di curvatura della linea d’asse della trave o della superficie media della lastra, prodotta da una sollecitazione di flessione: freccia d’i. di un punto, lo spostamento di un punto conseguente alla deformazione d’inflessione. c. In fisica ...
Leggi Tutto
inflettere
inflèttere v. tr. [dal lat. inflectĕre, comp. di in-1 e flectĕre, «piegare»] (coniug. come flettere). – 1. Flettere, piegare. Più com., nel linguaggio tecn. e scient., l’intr. pron. inflettersi, [...] subire una deformazione o una deviazione d’inflessione: travi che s’inflettono per una sollecitazione di flessione; il raggio luminoso s’inflette nel rasentare un corpo opaco. 2. Riferito alla voce, modularla, darle una particolare intonazione. ◆ ...
Leggi Tutto
plantare1
plantare1 agg. [der. del lat. planta «pianta (del piede)»]. – Relativo alla pianta del piede, di uomo o di animale: superficie p., volta p.; regione p., lo stesso che pianta del piede; arco [...] muscolo triangolare situato dietro l’articolazione del ginocchio, molto sviluppato in alcuni mammiferi (scimmia, tigre) e rudimentale nell’uomo; riflesso p., la flessione dell’alluce per stimolazione meccanica della cute della pianta del piede. ...
Leggi Tutto
discorso2
discórso2 s. m. [dal lat. discursus -us, der. di discurrĕre: v. discorrere]. – 1. a. L’atto del discorrere, dell’esprimere il pensiero per mezzo della parola: lasciare in tronco un d.; perdere [...] in genere nove parti del discorso, delle quali cinque sono dette variabili, in quanto hanno una flessione (sostantivo, aggettivo, articolo, pronome, verbo), e quattro invariabili (avverbio, preposizione, congiunzione, interiezione). b. In sintassi ...
Leggi Tutto
briglia
brìglia s. f. [dal germ. bridil; cfr. brida e bretella, che hanno etimo affine]. – 1. Ciascuna delle due redini, cioè delle due strisce di cuoio, attaccate al morso del cavallo: tenere, tirare, [...] composte, si chiamano briglie le membrature inferiore e superiore, alle quali è essenzialmente affidata la resistenza alla flessione. 4. Briglia per tubi: organo di collegamento per tubazioni, costituito da una piastra metallica circolare o ovale ...
Leggi Tutto
mignolo
mìgnolo agg. e s. m. [affine allo spagn. meñique, port. dialettale menino (propr. «ragazzo»), e al fr. mignon (v.), voci vezzeggiative]. – 1. a. Il quinto dito della mano (detto anche, meno comunem., [...] dito auricolare), il più corto e sottile, che può compiere movimenti di flessione-estensione, abduzione e adduzione e circumduzione (nell’uso fam. anche in funzione appositiva, dito mignolo). b. Nel linguaggio com., anche il quinto dito del piede ( ...
Leggi Tutto
singolare
(ant. singulare) agg. e s. m. [dal lat. singularis «proprio di uno solo», der. di singŭlus «singolo»]. – 1. agg. a. ant. Che concerne una singola persona o cosa, che è proprio di un individuo [...] s. (e, più com., come s. m., il singolare), classe della categoria grammaticale del numero, presente in molte lingue nella flessione dei sostantivi, degli aggettivi, dei pronomi e dei verbi, per indicare che si tratta di una sola persona o di una ...
Leggi Tutto
temprare
v. tr. (io tèmpro, ecc.). – Variante di temperare, che nella lingua ant. e letter. si trova usata, con maggiore o minore frequenza, in tutti i sign. definiti alla voce temperare (sotto la quale [...] quindi di particolare durezza, elasticità, resistenza alla trazione, ecc.; vetro temprato di sicurezza, di grande resistenza alla flessione e che, in caso di rottura, forma frammenti di piccole dimensioni con spigoli arrotondati; un uomo temprato a ...
Leggi Tutto
natalita
natalità s. f. [dal fr. natalité, der. di natal «natale, relativo alla nascita»]. – Il fenomeno delle nascite, soprattutto in quanto oggetto di rilevamenti statistici; quindi anche quantità, [...] assoluta o relativa, delle nascite in un determinato periodo: aumento, diminuzione della n.; la flessione del tasso di n. nei paesi economicamente avanzati; indice generale di n., il rapporto tra il numero dei nati vivi e l’ammontare numerico dell’ ...
Leggi Tutto
imparisillabo
imparisìllabo agg. [comp. di impari e sillaba, contrapp. a parisillabo]. – 1. In grammatica, e soprattutto nella grammatica latina, di nome o aggettivo che nella flessione cambia numero [...] di sillabe, di solito fra il nominativo e gli altri casi (come in lat. homo homĭnis, iter itinĕris, felix felicis, ecc.); anche sostantivato: gli i. della 3a declinazione. 2. In metrica, che ha numero ...
Leggi Tutto
Anatomia
Movimento di un’articolazione per il quale l’estremità distale di un segmento corporeo si avvicina a quella prossimale del segmento corporeo contiguo. Muscolo flessore è il muscolo che ha per azione principale il movimento di f.: si...
FLESSIONE
Luigi Carnera
Astronomia (ted. Biegung). - Si designa con questo nome il fenomeno al quale vanno soggetti gli strumenti astronomici in conseguenza, il più delle volte, della forza di gravità, e più raramente di altre cause perturbatrici...