eccentricita
eccentricità s. f. [der. di eccentrico; nel sign. 3, ricalca l’ingl. eccentricity e il fr. excentricité]. – 1. Nel linguaggio scient.: a. L’essere eccentrico, in senso proprio: l’e. di masse [...] dalla forma circolare. c. In scienza delle costruzioni, per le travi soggette a pressoflessione (sforzo normale e flessione), si chiama eccentricità, nella generica sezione trasversale, la distanza del centro di pressione, relativo alla sezione ...
Leggi Tutto
microfessura
s. f. [comp. di micro- e fessura]. – Ciascuna delle fessure, di larghezza ridottissima (in genere non visibili a occhio nudo), che si formano in alcuni materiali, spec. cemento armato, quando [...] sono sottoposti a trazione o flessione. ...
Leggi Tutto
inessivo
agg. e s. m. [comp. del lat. in «in» e esse «essere»]. – In linguistica, caso della flessione nominale ugrofinnica avente il valore della preposizione italiana in. ...
Leggi Tutto
parisillabo
parisìllabo agg. [comp. di pari1 e sillaba]. – 1. Di sostantivo o aggettivo che, nella flessione, ha ugual numero di sillabe nel nominativo e nel genitivo, soprattutto con riferimento alla [...] declinazione latina (per es.: canis canis; pater patris; silvester silvestris, ecc.); anche come s. m.: i p. della terza declinazione. 2. Nella metrica, di verso che ha numero di sillabe pari (come, per ...
Leggi Tutto
flessibile
flessìbile agg. e s. m. [dal lat. flexibĭlis, der. di flectĕre «piegare», part. pass. flexus]. – 1. a. agg. Che può flettersi, che si piega facilmente: un ramo, una canna f.; un filo metallico, [...] A modular con la flessibil voce Teneri canti (Parini); in grammatica, parole f., parti del discorso flessibili, soggette a flessione (più com. variabili); in economia, prezzo, cambio, sistema economico f., v. flessibilità, n. 1; nella tecnica, di ...
Leggi Tutto
flessibilita
flessibilità s. f. [dal lat. tardo flexibilĭtas -atis]. – 1. La proprietà o la caratteristica di essere flessibile, facilità a piegarsi, e, in senso fig., a variare, a modificarsi, ad adattarsi [...] molla, di un arto; f. di una struttura, nelle costruzioni, la sua attitudine a subire deformazioni elastiche, se sottoposta a flessione; f. di carattere, d’indole; adattarsi con f. alle circostanze della vita; un ingegno, un modo di pensare privo di ...
Leggi Tutto
flessimetro
flessìmetro s. m. [comp. del lat. flexus (v. flesso1) e -metro]. – Strumento, indicatore o registratore, di elevata sensibilità, usato per misurare gli spostamenti di una struttura sottoposta [...] a flessione al variare dei carichi applicati. ...
Leggi Tutto
flesso2
flèsso2 s. m. [dal lat. flexus -us, der. di flectĕre «piegare»]. – Punto di flessione, piegatura. In partic.: 1. In matematica, punto di f. (o d’inflessione), il punto P di una curva piana nel [...] quale la curva attraversa la propria tangente in P; anche (il che è lo stesso), il punto in cui si inverte la direzione della concavità della curva. 2. Con sign. analogo, nelle ferrovie e nelle strade ...
Leggi Tutto
flessore
flessóre agg. e s. m. [der. di flesso, part. pass. di flettere]. – Che serve a flettere: muscolo f. (o assol. flessore), in anatomia, muscolo che ha per azione principale il movimento di flessione: [...] il (muscolo) f. superficiale, o profondo, delle dita; il (muscolo) f. lungo, o breve, dell’alluce, ecc ...
Leggi Tutto
flettente
flettènte agg. e s. m. [part. pres. di flettere]. – 1. agg. Che determina una flessione, soprattutto nella locuz. momento f. (v. momento, n. 7 b). 2. s. m. Nella terminologia del tiro con l’arco, [...] ciascuno dei due segmenti flessibili che si dipartono dal corpo centrale dell’arco ...
Leggi Tutto
Anatomia
Movimento di un’articolazione per il quale l’estremità distale di un segmento corporeo si avvicina a quella prossimale del segmento corporeo contiguo. Muscolo flessore è il muscolo che ha per azione principale il movimento di f.: si...
FLESSIONE
Luigi Carnera
Astronomia (ted. Biegung). - Si designa con questo nome il fenomeno al quale vanno soggetti gli strumenti astronomici in conseguenza, il più delle volte, della forza di gravità, e più raramente di altre cause perturbatrici...