resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con [...] , in scienza delle costruzioni e nella tecnologia dei materiali da costruzione, r. a pressione, a trazione, a flessione, a taglio, proprietà dei materiali e delle strutture di resistere alle corrispondenti sollecitazioni, indotte in essi dalle forze ...
Leggi Tutto
martello
martèllo s. m. [lat. tardo martellus, affine a malleus «maglio»]. – 1. a. Utensile che serve per battere, costituito da un blocchetto di acciaio (o talvolta di materiali meno duri, come rame, [...] ’incudine. b. In patologia, dita a martello, deformità acquisita delle dita del piede, consistente nell’atteggiamento in flessione della prima articolazione inter-falangea e nella posizione in estensione della seconda. 6. Con funzione appositiva, in ...
Leggi Tutto
sigmatico
sigmàtico agg. [der. di sigma] (pl. m. -ci). – Nella descrizione della morfologia greca (e per estens. anche di altre lingue), detto di forma della flessione verbale o nominale in cui è presente [...] il morfema sigma (cioè -σ- o -ς in greco, s in altre lingue), morfema che invece è assente nelle cosiddette forme asigmatiche (v. asigmatico); per es., nominativo s., come il gr. λύκος e il lat. lupus; ...
Leggi Tutto
recessione
recessióne s. f. [der. del lat. recessus, part. pass. di recedĕre «recedere»]. – 1. L’atto, il fatto di recedere, per lo più in senso fig.: r. da un impegno, da una proposta. 2. Termine (dall’ingl. [...] recession) introdotto nel linguaggio economico ital. per indicare una flessione nello sviluppo o addirittura un regresso nell’attività economica che, se di breve durata, può considerarsi un’oscillazione occasionale del movimento d’ascesa, oppure può ...
Leggi Tutto
schivata
s. f. [der. di schivare]. – L’atto di schivare: una rapida s. lo salvò dalla frana che gli stava cadendo addosso; in competizioni sportive, mossa improvvisa con cui si schiva un avversario, [...] è liberato dell’attaccante e ha tirato in porta. In partic., nel pugilato, azione difensiva realizzata mediante torsione e flessione del tronco, con o senza contemporaneo spostamento di uno dei piedi, per evitare un colpo e per mettersi in posizione ...
Leggi Tutto
decubito
decùbito s. m. [dal lat. tardo decubĭtus -us, der. di decumbĕre «coricarsi»]. – 1. La posizione del corpo giacente nel letto, soprattutto in caso di malattia e in relazione con questa: d. indifferente, [...] proprio di chi soffre di scompenso cardiaco; d. a cane di fucile, nella meningite, con le gambe avvicinate e contratte in flessione. 2. D. o piaga da d., particolare lesione di tipo necrotico, talvolta anche flogistico e cancrenoso, che si produce a ...
Leggi Tutto
sostantivo
agg. e s. m. [dal lat. substantivus, agg., «che può stare da sé, autonomo» (der. di substare; v. sostanza)]. – 1. In grammatica e in linguistica, nome s., e più com. sostantivo s. m., parte [...] nelle lingue indoeuropee, è una parte del discorso variabile, e partecipa con l’aggettivo, e in parte anche con i pronomi, alla flessione nominale o declinazione, che ne distingue il caso, il genere e il numero. 2. Coloranti s. (o assol. i sostantivi ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a [...] classe o parte del discorso cui ciascuna appartiene, ed eventualmente delle forme da esse assunte per effetto della flessione; a. logica, scomposizione del periodo nelle proposizioni che lo compongono, o di una proposizione nei suoi elementi, per ...
Leggi Tutto
cedenza
cedènza s. f. [der. di cedente]. – 1. ant. Cedimento, cedevolezza. 2. non com. Flessione, ribasso di prezzi e sim.: cedenze delle quotazioni azionarie. ...
Leggi Tutto
occipito-atlantoideo
occìpito-atlantoidèo agg. – Nell’anatomia dei vertebrati, relativo all’occipite e all’atlante: articolazione o.-a., articolazione che, negli amnioti, unisce l’osso occipitale con [...] l’atlante, diartrosi che permette di eseguire movimenti di flessione e di estensione della testa, mentre i movimenti di inclinazione laterale sono limitatissimi. ...
Leggi Tutto
Anatomia
Movimento di un’articolazione per il quale l’estremità distale di un segmento corporeo si avvicina a quella prossimale del segmento corporeo contiguo. Muscolo flessore è il muscolo che ha per azione principale il movimento di f.: si...
FLESSIONE
Luigi Carnera
Astronomia (ted. Biegung). - Si designa con questo nome il fenomeno al quale vanno soggetti gli strumenti astronomici in conseguenza, il più delle volte, della forza di gravità, e più raramente di altre cause perturbatrici...