• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
75 risultati
Tutti i risultati [75]
Storia [6]
Comunicazione [5]
Fisica [5]
Religioni [5]
Letteratura [5]
Militaria [4]
Medicina [4]
Arti visive [4]
Industria [4]
Biologia [3]

suòno

Vocabolario on line

suono suòno (poet. o pop. sòno) s. m. [lat. sŏnus]. – 1. La causa delle sensazioni acustiche, consistente in vibrazioni di un mezzo (per lo più l’aria, ma anche mezzi elastici qualunque), che possono [...] o note flautate), v. flautato; il s. del pianoforte, del violino, della chitarra; il s. dolce dell’arpa, il s. melodioso del flauto, il s. grave del violoncello; il s. della tromba (e suoni di tromba, come segnali militari); il s. delle campane; il s ... Leggi Tutto

flautino

Vocabolario on line

flautino s. m. [dim. di flauto1]. – Flauto piccolo, spec. quello tagliato all’ottava superiore del normale, cioè l’ottavino. È anche nome di un registro dell’organo, lo stesso che piffero nel sign. 3. ... Leggi Tutto

flautista

Vocabolario on line

flautista s. m. e f. [der. di flauto1] (pl. m. -i). – Suonatore, suonatrice di flauto. ... Leggi Tutto

deflussóre

Vocabolario on line

deflussore deflussóre s. m. [der. del lat. defluxus, part. pass. di defluĕre «defluire»]. – Dispositivo per fleboclisi, costituito da un tubicino flessibile di materiale plastico, attraverso il quale [...] defluisce il liquido nella vena; è dotato di un perforatore a becco di flauto da inserire nel tappo di gomma del flacone, di una vaschetta contagocce, di una pinza o di un roller stringitubo per regolare il deflusso delle gocce, e, nella parte finale ... Leggi Tutto

piva

Vocabolario on line

piva s. f. [lat. *pīpa]. – 1. In senso ampio, qualunque tipo di cornamusa; in senso stretto, il piffero (o il gruppo di pifferi e bordoni), che della cornamusa è soltanto un componente. Anche, talora, [...] nell’uso letter., quel tipo di flauto che fu detto dai Romani tibia e dai Greci aulòs (v.): Via ne’ ... monti, ove la piva Vi chiama (Caro). È soprattutto nota la locuz. tornare, o andarsene, con le pive nel sacco, tornare a mani vuote, delusi per ... Leggi Tutto

gamma²

Vocabolario on line

gamma2 gamma2 s. f. [dal nome della lettera greca Γ, gamma maiuscolo, che nella notazione alfabetica greca indicava il suono fondamentale (sol) nel sistema teorizzato da Pitagora]. – 1. In musica, termine [...] usato spesso come sinon. di scala. In organologia è sinon. di àmbito, estensione (per es., la gamma del flauto va dal do3 al do6). 2. Per analogia, serie di sfumature di uno o più colori nella loro naturale gradazione: tutta la g. del giallo, del ... Leggi Tutto

tìbia

Vocabolario on line

tibia tìbia s. f. [dal lat. tibia «piffero, flauto» e poi «stinco»]. – 1. In anatomia umana e comparata, osso lungo, pari, che assieme alla fibula costituisce lo scheletro della gamba e, negli animali, [...] dello zeugopodio dell’arto posteriore; nell’uomo ha corpo prismatico triangolare, con margine anteriore (cresta tibiale) tagliente; l’estremità superiore, molto sviluppata, si articola per mezzo di due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

parte

Vocabolario on line

parte s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto [...] la p. del tenore nell’Aida (o anche, considerando il personaggio anziché la voce: la p. di Iago nell’Otello); la p. del flauto, del clarino, dell’oboe; la p. del violino, la p. del pianista, o del pianoforte, in un concerto per violino e orchestra, o ... Leggi Tutto

launèddas

Vocabolario on line

launeddas launèddas s. f. pl. [voce sarda, forse riduzione e metatesi di *monauleddas, der. del gr. μόναυλος e lat. monaulos «flauto semplice»]. – Strumento musicale a fiato, di uso popolare in Sardegna [...] fin da tempi antichissimi, costituito di tre canne di giunco (con imboccature ad ancia semplice battente), di cui due, più corte ma di lunghezza leggermente diversa tra loro e con quattro fori ciascuna, ... Leggi Tutto

berecìnzio

Vocabolario on line

berecinzio berecìnzio (o berecìntio) agg. [dal lat. Berecyntius], letter. – Dei Berecinti, antico popolo della Frigia, quindi frigio: il flauto frigio e il crotalo berecintio (D’Annunzio). Berecinzia [...] fu appellativo della dea Cibele, divinità frigia che aveva particolare culto tra i Berecinti ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
flauto
Strumento musicale a fiato a canna cilindrica, in legno o in metallo, su cui sono praticati dei fori. Le note si ottengono con il frazionamento della colonna d’aria mediante l’apertura o chiusura dei fori. Fu strumento di notevole rilievo,...
Il flauto magico
(ted. Die Zauberflöte) Singspiel (1791) di W.A. Mozart, su libretto fiabesco di E. Schikaneder (1751-1812). Il principe Tamino e l'uomo-uccello Papageno vanno in cerca di Pamina prigioniera di Sarastro. Con l'aiuto di un flauto magico i...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali