• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
75 risultati
Tutti i risultati [75]
Storia [6]
Comunicazione [5]
Fisica [5]
Religioni [5]
Letteratura [5]
Militaria [4]
Medicina [4]
Arti visive [4]
Industria [4]
Biologia [3]

àulo-

Vocabolario on line

aulo- àulo- [dal gr. αὐλός «tubo» e «flauto»]. – Primo elemento di alcuni nomi composti della terminologia scientifica nei quali indica struttura tubolare. ... Leggi Tutto

travèrsa

Vocabolario on line

traversa travèrsa s. f. [lat. transversa, femm. dell’agg. transversus «traverso»]. – 1. Nelle costruzioni, elemento disposto in senso trasversale rispetto ad altri con funzione di sostegno o rinforzo, [...] con fendenti, … In dieci colpi n’uccise ben venti (Pulci). b. Traversia, contrarietà. c. Lo stesso che traverso o flauto traverso. 9. ven. Grembiule. ◆ Dim. traversina, traversino (solo nel sign. 9) m.; accr. traversóne m. (per le accezioni partic ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

aulòs

Vocabolario on line

aulos aulòs s. m. [traslitt. del gr. αὐλός] (pl. aulòi). – Antico strumento musicale a fiato, simile all’oboe, costituito da uno o due tubi di materiale vario (canna, legno, osso o avorio) con un’imboccatura [...] di osso o avorio, in uso presso i Greci e i Romani. Il nome è di solito reso in ital. con flauto. ... Leggi Tutto

fìstola

Vocabolario on line

fistola fìstola (ant. fìstula) s. f. [dal lat. fistŭla, con i varî sign.]. – 1. Tubo usato nell’antichità per la conduttura delle acque; erano in uso anche fistole fittili, ma presso i Romani erano più [...] di metallo, soprattutto piombo, di vario diametro. 2. letter. Antico strumento musicale usato da pastori (detto anche siringa o flauto di Pan): Non senti or tu sonar la dolce fistula? (Sannazzaro); Le Muse ... or temprano cetre, Ora fistole spirano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

stàṡimo

Vocabolario on line

stasimo stàṡimo s. m. [dal gr. στάσιμον (μέλος) «canto sul posto», piuttosto che «canto a piè fermo»]. – Nell’antica tragedia greca, canto del coro che divideva un episodio dall’altro (dopo che il coro [...] di strofe, antistrofe ed epodo, cantato con accompagnamento di danza, cioè con evoluzioni intorno all’ara, e di musica, col suono della lira e soprattutto del doppio flauto: il tono e le espressioni erano lirici; la lingua aveva una patina dorica. ... Leggi Tutto

zampógna

Vocabolario on line

zampogna zampógna (ant. o poet. sampógna) s. f. [lat. symphōnĭa, dal gr. συμϕωνία «accordo, concerto» (v. sinfonia)]. – 1. Strumento musicale a fiato di origine e carattere pastorale, consistente in [...] aria nel quale sono inserite alcune canne o pive di legno (e per questo ritenuto, nell’antichità classica, una derivazione del flauto, o siringa, del dio Pan): per Natale, un tempo, i pastori abruzzesi giravano per le città suonando la zampogna; la z ... Leggi Tutto

duda

Vocabolario on line

duda 〈dudà〉 s. f., russo [voce di origine baltoslava]. – 1. Strumento musicale di vecchia tradizione slava, costituito da una o due canne da flauto (di giunco o di sambuco) con piccola imboccatura. 2. [...] Nome di una danza siberiana in tempo vivace ... Leggi Tutto

terzino²

Vocabolario on line

terzino2 terzino2 s. m. [der. di terzo]. – 1. a. ant. o region. Fiaschetto, o misura di capacità, corrispondente alla terza parte di un fiasco, e il suo contenuto: si è bevuto un t. di vino. b. Nome [...] dato in passato a uno strumento della famiglia dei legni (flauto, clarinetto), intonato una terza minore sopra l’intonazione normale. c. Nell’Italia merid., maschio della capra, non castrato, al secondo e terzo anno d’età. 2. Nello sport: a. Nel ... Leggi Tutto

epicèdio

Vocabolario on line

epicedio epicèdio s. m. [dal gr. ἐπικήδειον, der. di κῆδος «afflizione, lutto, funerale»; lat. epicedīon]. – Canto funebre degli antichi Greci, di origine popolare e a carattere amebeo (al lamento degli [...] ), composto per lo più in dattilo-epitriti e accompagnato da una danza grave e solenne al suono di un flauto (in età alessandrina e romana assunse spesso forma elegiaca in versi esametri). In seguito, qualunque componimento di compianto funebre ... Leggi Tutto

pìrrica

Vocabolario on line

pirrica pìrrica s. f. [dal lat. pyrrhĭcha, gr. πυρρίχη, sottint. ὄρχησις «danza»; voce connessa dagli antichi col nome di Pirrico, eroe leggendario ritenuto inventore di questa danza]. – Presso gli antichi [...] dalle popolazioni doriche ed eseguita nelle più solenni cerimonie ateniesi e spartane, in cui i danzatori, accompagnati dal canto e dal flauto, imitavano ritmicamente i gesti di attacco e di difesa, riproducendo i movimenti di una battaglia. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
flauto
Strumento musicale a fiato a canna cilindrica, in legno o in metallo, su cui sono praticati dei fori. Le note si ottengono con il frazionamento della colonna d’aria mediante l’apertura o chiusura dei fori. Fu strumento di notevole rilievo,...
Il flauto magico
(ted. Die Zauberflöte) Singspiel (1791) di W.A. Mozart, su libretto fiabesco di E. Schikaneder (1751-1812). Il principe Tamino e l'uomo-uccello Papageno vanno in cerca di Pamina prigioniera di Sarastro. Con l'aiuto di un flauto magico i...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali