• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
75 risultati
Tutti i risultati [75]
Storia [6]
Comunicazione [5]
Fisica [5]
Religioni [5]
Letteratura [5]
Militaria [4]
Medicina [4]
Arti visive [4]
Industria [4]
Biologia [3]

aulodìa

Vocabolario on line

aulodia aulodìa s. f. [dal gr. αὐλῳδία, comp. di αὐλός «flauto» e ᾠδή «canto»]. – Nella Grecia antica, arte di comporre ed eseguire musica per canto accompagnato dal flauto. ... Leggi Tutto

traversière

Vocabolario on line

traversiere traversière (o traversièro) agg. [dal fr. traversier, che è il lat. tra(ns)versarius «trasversale»]. – 1. Nel linguaggio marin., di struttura disposta in senso trasversale rispetto allo scafo [...] (cioè nel senso dritta-sinistra): barre traversiere (anche sostantivato, le traversiere, da un sing. traversiera), quelle che sostengono le coffe degli alberi. 2. Flauto t., altro nome dato, spec. in passato, al flauto traverso (v. traverso, n. 1 b). ... Leggi Tutto

flautare

Vocabolario on line

flautare v. intr. e tr. [der. di flauto1] (io flàuto, ecc.). – 1. intr. (aus. avere), raro. Suonare il flauto. 2. tr. Nell’esecuzione musicale su strumenti ad arco, f. una nota, una sequenza di note, [...] eseguirle in modo da ottenere dei suoni «flautati»; con uso assol., è talora usato il gerundio flautando, come didascalia musicale ... Leggi Tutto

flautato

Vocabolario on line

flautato agg. [der. di flauto1]. – Di suoni o voci che assomigliano al suono del flauto. In partic., nell’esecuzione musicale, sono detti suoni f. o note f., per il timbro che rammenta quello del flauto, [...] gli armonici ottenuti negli strumenti ad arco; come s. m., il modo dell’esecuzione: ottenere un flautato perfetto. Fig., della voce, dolce e acuta insieme: il burattino, con una vocina melliflua e f., ... Leggi Tutto

scialumò

Vocabolario on line

scialumo scialumò s. m. – Vecchio adattamento del fr. chalumeau (che ha la stessa origine dell’ital. cennamella, ciaramella), nome di una specie di flauto pastorale: tra gli istromenti li quali si suonano [...] col fiato uno ve n’è (se bene non molto adoperato) il quale volgarmente si chiama scialumò, suole esser questo fatto di canna a modo di zampogna, e lungo il flauto, e ha buchi sette, cioè sei di sopra ed uno di sotto (F. Bonanni). ... Leggi Tutto

tibìcine

Vocabolario on line

tibicine tibìcine s. m. (f. -a) [dal lat. tibicen -cĭnis (f. tibicĭna), comp. di tibia «flauto» e tema affine a canĕre «cantare»]. – Nell’antica Roma, flautista, suonatore di flauto o tibia: i tibicini, [...] che fin dai tempi più antichi formarono una corporazione, intervenivano in cerimonie di carattere privato, nei funerali, e anche in rappresentazioni teatrali, accompagnando l’azione con la musica ... Leggi Tutto

plagìaulos

Vocabolario on line

plagiaulos plagìaulos s. m. [traslitt. del gr. πλαγίαυλος, comp. di πλαγιο- «plagio-» e αὐλός «flauto»] (pl. plagìauloi, gr. πλαγίαυλοι). – Tipo di aulòs semplice in uso nel mondo antico e spec. nell’età [...] ellenistica, con il tubo munito di cinque o sei fori e chiuso all’estremità, che si suonava tenendolo trasversalmente come l’odierno flauto. ◆ È usata talora anche la forma italianizzata plagiàulo. ... Leggi Tutto

ardàlide

Vocabolario on line

ardalide ardàlide agg., letter. – Di Ardalo, mitico figlio di Efesto, che si diceva avesse costruito in Trezene un tempio alle Muse (dette perciò anche Ardàlidi, gr. ᾿Αρδαλίδες) e avesse inventato il [...] flauto: lasci La cetera di Dedalo pel flauto Ardalide (D’Annunzio). ... Leggi Tutto

tamburino

Vocabolario on line

tamburino s. m. [dim. (e nel sign. 2 der.) di tamburo]. – 1. Piccolo tamburo, cioè tamburo di dimensioni ridotte, tamburello. In partic., e con sign. proprio, piccolo tamburo cilindrico, a due membrane, [...] ; appoggiato all’anca sinistra dell’esecutore, veniva percosso con una bacchetta dalla mano destra e suonato contemporaneamente a un piccolo flauto a becco (a uno o tre fori) tenuto con la mano sinistra. 2. (f. -a) Suonatore di tamburo, soprattutto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

quartétto

Vocabolario on line

quartetto quartétto s. m. [der. di quarto]. – 1. In musica: a. Componimento per quattro esecutori; in partic., q. vocale, che compare nelle composizioni polifoniche (e la cui forma più comune a voci [...] ; con una variante, spesso utilizzata, formata da violino, viola, violoncello e pianoforte; q. di fiati, in cui si hanno esecutori con flauto, oboe, clarinetto e fagotto. b. Il complesso dei quattro esecutori: il Q. Busch, il Q. Italiano, ecc. c. fig ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
flauto
Strumento musicale a fiato a canna cilindrica, in legno o in metallo, su cui sono praticati dei fori. Le note si ottengono con il frazionamento della colonna d’aria mediante l’apertura o chiusura dei fori. Fu strumento di notevole rilievo,...
Il flauto magico
(ted. Die Zauberflöte) Singspiel (1791) di W.A. Mozart, su libretto fiabesco di E. Schikaneder (1751-1812). Il principe Tamino e l'uomo-uccello Papageno vanno in cerca di Pamina prigioniera di Sarastro. Con l'aiuto di un flauto magico i...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali