• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
5 risultati
Tutti i risultati [5]
Arti visive [2]
Trasporti [1]
Trasporti terrestri [1]
Storia [1]
Trasporti nella storia [1]
Arredamento e design [1]
Araldica e titoli nobiliari [1]
Industria [1]
Architettura e urbanistica [1]

travèrso

Vocabolario on line

traverso travèrso agg. e s. m. [lat. transversus: v. trasverso]. – 1. agg. a. Che va da un lato all’altro di una superficie, di uno spazio, nel senso della larghezza oppure obliquamente, o si dispone [...] dita t. di vino nel fiasco. b. Flauto t. (e, soprattutto in passato, anche traverso s. m., traversa s. f. e flauto traversiere), il tipo di flauto oggi più comune, così chiamato, per distinguerlo dal flauto diritto (v. flauto1), con riferimento alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

flàuto¹

Vocabolario on line

flauto1 flàuto1 s. m. [dal provenz. flaut, di etimo incerto]. – 1. Termine che designa diversi tipi di strumenti aerofoni, anche di origine molto antica, di forma solitamente tubolare, in cui il suono [...] di fori atti a variare l’altezza dei suoni, e la cui apertura o chiusura è ottenuta, nel flauto moderno, mediante l’azionamento di apposite chiavi; il flauto traverso ordinario, in do, che è il più utilizzato, ha un’estensione che va dal d03 al do6 ... Leggi Tutto

traversière

Vocabolario on line

traversiere traversière (o traversièro) agg. [dal fr. traversier, che è il lat. tra(ns)versarius «trasversale»]. – 1. Nel linguaggio marin., di struttura disposta in senso trasversale rispetto allo scafo [...] (cioè nel senso dritta-sinistra): barre traversiere (anche sostantivato, le traversiere, da un sing. traversiera), quelle che sostengono le coffe degli alberi. 2. Flauto t., altro nome dato, spec. in passato, al flauto traverso (v. traverso, n. 1 b). ... Leggi Tutto

travèrsa

Vocabolario on line

traversa travèrsa s. f. [lat. transversa, femm. dell’agg. transversus «traverso»]. – 1. Nelle costruzioni, elemento disposto in senso trasversale rispetto ad altri con funzione di sostegno o rinforzo, [...] con fendenti, … In dieci colpi n’uccise ben venti (Pulci). b. Traversia, contrarietà. c. Lo stesso che traverso o flauto traverso. 9. ven. Grembiule. ◆ Dim. traversina, traversino (solo nel sign. 9) m.; accr. traversóne m. (per le accezioni partic ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

pìffero

Vocabolario on line

piffero pìffero (ant. o region. pìfero, pìfaro, pìffaro) s. m. [dal ted. medio pīfer «suonatore di piffero»]. – 1. a. Strumento musicale a fiato in legno, simile a un flauto a bocca, in uso nella musica [...] o picchiare qualcuno, o semplicemente a far valere le proprie ragioni, e invece rimane scornato. 2. Piccolo flauto traverso (simile all’ottavino), usato comunemente nelle bande militari. 3. Registro dell’organo dal timbro molto chiaro, denominato ... Leggi Tutto
Enciclopedia
FLAUTO
FLAUTO (prob. di origine onomatopeica; fr. flûte; sp. flauto; ted. Flöte; ingl. flute) Alfredo CASELLA Francesco Vatielli Si usa col vocabolo flauto indicare, per quanto non esattamente, quegli antichi strumenti a fiato che prendevano presso...
Giappone
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il paese dell’origine del sole»). Giappone,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali