• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
348 risultati
Tutti i risultati [348]
Zoologia [90]
Geografia [54]
Industria [22]
Geologia [18]
Arti visive [16]
Storia [15]
Alimentazione [14]
Vita quotidiana [12]
Medicina [12]
Botanica [11]

anti-blackout

Neologismi (2008)

anti-blackout (anti-black out, anti blackout), agg. inv. Finalizzato a prevenire il rischio di sospensioni improvvise nell’erogazione di energia elettrica. ◆ [Antonio] Marzano annuncia anche l’arrivo [...] , per fronteggiare il rischio di una riduzione della capacità produttiva degli impianti termoelettrici che utilizzano l’acqua dei fiumi del Nord. (Enrico Negrotti, Avvenire, 27 aprile 2007, p. 4, Primo Piano). Dall’ingl. anti-blackout. Già attestato ... Leggi Tutto

rincòpidi

Vocabolario on line

rincopidi rincòpidi s. m. pl. [lat. scient. Rhynchopidae, dal nome del genere Rhynchops, comp. di rhyncho- «rinco-» e gr. ὤψ «aspetto»]. – Famiglia di uccelli caradriformi, che vivono lungo i grandi [...] fiumi e le spiagge marine delle zone tropicali e subtropicali dell’America, dell’Asia e dell’Africa, caratterizzati da un becco compresso lateralmente e tronco all’estremità, il cui ramo superiore è molto più breve dell’inferiore (da ciò il nome com. ... Leggi Tutto

ampollària

Vocabolario on line

ampollaria ampollària s. f. [lat. scient. Ampullaria, der. del lat. ampulla «ampolla»]. – Nome delle numerose specie di molluschi gasteropodi prosobranchi del genere Ampullaria, che vivono in laghi, [...] fiumi, acque salmastre, delle regioni tropicali dell’Asia, America, Australia: hanno conchiglia globosa, di dimensioni notevoli, con opercolo corneo o calcareo, la cui chiusura ermetica impedisce l’evaporazione dell’acqua immagazzinata, così che l’ ... Leggi Tutto

schipperke

Vocabolario on line

schipperke 〈skħìpërkë〉 s. neutro, oland. [dim. di schipper «battelliere, barcaiolo»; propr. «piccolo barcaiolo»], usato in ital. al masch. – Razza di cani da compagnia allevati da lungo tempo dai battellieri [...] dei fiumi e dei canali di Fiandra: alti tra i 25 e i 30 cm, hanno pelo folto e lungo, raso sulle orecchie e corto sul muso, di colore nero, testa volpina e coda mozza. ... Leggi Tutto

postìccio

Vocabolario on line

posticcio postìccio agg. e s. m. [dall’ant. apposticcio, che è il lat. tardo appositicius, der. di apposĭtus, part. pass. di apponĕre «porre accanto»] (pl. f. -ce). – 1. a. Aggiunto o applicato dopo, [...] , terra p., terreno p., terra di riporto, aggiunta ad altra terra, o anche trasportata in un luogo da alluvioni di fiumi o torrenti. Come s. m., terra (per lo più di riporto) dove si coltivano giovani piante destinate a esser trapiantate; vivaio ... Leggi Tutto

ripàrio

Vocabolario on line

ripario ripàrio agg. e s. m. [dal lat. riparius, der. di ripa «riva»]. – 1. agg. Che vive sulle rive di un fiume (o di un lago): popolazioni r., stati r. (v. ripuario; rivierasco); quella [rondinella] [...] ch’è dell’erbose rive Abitatrice, onde riparia è detta (T. Tasso); fauna r., che abita sulle rive dei fiumi. 2. s. m. Altro nome ital. del granchio comune (Carcinus maenas). ... Leggi Tutto

postime

Vocabolario on line

postime s. m. [der. di posto, part. pass. di porre; cfr. pósta, nel sign. 1, e posticcio, nel sign. 2], tosc. – In agraria: 1. Insieme di piantine da trapiantare: p. di pioppo. 2. ant. Il terreno dove [...] si allevano tali piantine, e in genere terreno dove sia piantata qualsiasi pianta. 3. ant. Terra depositata dall’alluvione di fiumi e torrenti. ... Leggi Tutto

piro-piro

Vocabolario on line

piro-piro s. m. [voce onomatopeica] (pl. piro-piri). – Nome di alcuni uccelli scolopacidi, migratori, che vivono lungo le rive dei fiumi e nelle paludi: hanno corpo allungato, becco esile più lungo del [...] capo, zampe lunghe e sottili, piumaggio di colore grigio oppure bruno macchiato di nero, biancastro di sotto. In Italia si trovano il p.-p. culbianco (lat. scient. Tringa ochropus), il p.-p. boschereccio ... Leggi Tutto

ripàtico

Vocabolario on line

ripatico ripàtico s. m. [dal lat. mediev. ripaticum, der. di ripa «riva»]. – Diritto di esigere dazî per gli approdi alle rive dei fiumi o dei laghi. Esistito e documentato dal primo medioevo fino al [...] Rinascimento, risale molto probabilmente alle consuetudini dell’Impero romano; la riscossione fu concessa, in molti casi, ai monasteri e ad altri enti ecclesiastici ... Leggi Tutto

lòtico

Vocabolario on line

lotico lòtico agg. [dall’ingl. lotic, der. del lat. lotus, part. pass. di lavĕre «lavare»] (pl. m. -ci). – In ecologia, relativo alle acque interne correnti: habitat l., l’habitat delle acque correnti [...] che comprende fiumi, torrenti, ruscelli, rapide e sorgenti. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 35
Enciclopedia
Fiumi, Lionello
Poeta italiano (Rovereto 1894 - Verona 1973); dimorò per molti anni a Parigi svolgendo opera di diffusione della letteratura italiana (fondò, 1932, e diresse la rivista bilingue Dante). La sua poesia, che muove da quella di C. Govoni e dei cosiddetti...
FIUMI UNITI
FIUMI UNITI (A. T., 24-25-26) Ettore Ricci UNITI Si dà questo nome a tre corsi d'acqua romagnoli, i quali, mentre sono separati nei loro tratti sorgivo, superiore e medio, dopo aver attraversato la Via Emilia e iniziato il loro tratto inferiore,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali