• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
348 risultati
Tutti i risultati [348]
Zoologia [90]
Geografia [54]
Industria [22]
Geologia [18]
Arti visive [16]
Storia [15]
Alimentazione [14]
Vita quotidiana [12]
Medicina [12]
Botanica [11]

uccèllo

Vocabolario on line

uccello uccèllo s. m. [lat. tardo aucĕllus, da *avicellus, avicella, dim. di avis «uccello»]. – 1. Nome comune e generico delle varie specie di animali della classe degli uccelli (v. la voce), caratterizzati [...] (aironi, cicogne, fenicotteri); u. limicoli o u. di ripa, quelli il cui ambiente è rappresentato dalle rive dei fiumi, dei laghi, delle paludi e dei mari, e includono le specie degli ordini caradriformi (pivieri, beccaccini, piro-piro, pittime ... Leggi Tutto

terrazzo

Vocabolario on line

terrazzo s. m. [lat. *terraceus, der. di terra «terra»]. – 1. Negli edifici d’abitazione, ognuno dei ripiani, scoperti o anche coperti, che si aprono a livello dei piani d’abitazione (è detto t. a livello [...] da materiale detritico (t. alluvionale) o da roccia in situ (t. orografico), che si trova frequentemente lungo i corsi dei fiumi (t. fluviale), originatosi per un abbassamento del livello di base di una rete idrografica, che fa cessare l’erosione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

re²

Vocabolario on line

re2 re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; [...] ; l’oro è il re dei metalli; Montepulciano d’ogni vino è re (Redi); il re dei fiumi, il Po (per l’Italia), o il più grande fiume di un paese. In locuz. proverbiali, per indicare signoria, magnificenza, ricchezza, felicità: in casa sua ciascuno è ... Leggi Tutto

làncio

Vocabolario on line

lancio làncio s. m. [der. di lanciare]. – 1. a. Atto di lanciare, sia scagliando lontano sia facendo cadere dall’alto: l. di un sasso, di una bomba a mano; l. di bombe, di spezzoni, di viveri, di rifornimenti [...] da un aereo; pesca al l., eseguita con una canna da l., per la cattura di pesci in mare, in fiumi e torrenti e nei laghi. b. Nello sport, ogni prova atletica che consiste nello scagliare un attrezzo (disco, giavellotto, martello, peso) a una certa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

permiano

Vocabolario on line

permiano agg. [dal nome della regione di Perm′, nella Russia orientale]. – 1. Appartenente o relativo alla popolazione finnica dei Permiani, stanziata nella regione russa di Perm′ tra i fiumi Vetluga [...] e Kama; lingue p., sottogruppo della famiglia linguistica ugrofinnica, comprendente il votiaco e il sirieno, caratterizzato dalla scomparsa della nasale nei gruppi originarî di nasale più occlusiva, analogamente ... Leggi Tutto

comunicazióne

Vocabolario on line

comunicazione comunicazióne s. f. [dal lat. communicatio -onis]. – 1. a. In senso ampio e generico, l’azione, il fatto di comunicare, cioè di trasmettere ad altro o ad altri: c. del movimento, alle parti [...] di navi passeggeri e da carico o navi specializzate; c. fluviali, esercitate mediante bastimenti e imbarcazioni varie su acque interne (fiumi, laghi, canali naturali o artificiali) e convenienti tra l’altro per il trasporto di materiali pesanti e non ... Leggi Tutto

mòrto

Vocabolario on line

morto mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; [...] la m. gora (Dante), la palude stigia; v’attendea lo scuro Tartaro, e l’onda m. (Leopardi), della palude stigia o dei fiumi infernali in genere. Analogam., aria m., priva di movimento, stagnante: Tosto ch’io usci’ fuor de l’aura morta Che m’avea ... Leggi Tutto

indostano

Vocabolario on line

indostano agg. e s. m. (f. -a) [dal pers. hindūstānī]. – Dell’Indostàn, nome con cui, per adattamento del pers. Hindūstān, si indica l’India e, in senso più stretto, la pianura indogangetica (cioè la [...] pianura indiana percorsa dai fiumi Indo e Gange): le popolazioni i., gli Indostani, gli abitanti indigeni dell’India; lingua i. o, come s. m., l’indostano, denominazione, presso gli orientalisti europei, della lingua urdu, nata dalla fusione di una ... Leggi Tutto

diramare

Vocabolario on line

diramare v. tr. e intr. [der. di ramo, col pref. di-1]. – 1. tr. Sfoltire una pianta potandone i rami: d. gli ulivi per migliorare il raccolto; o anche privarla di alcuni rami strappandoli. 2. intr. [...] in rami, detto degli alberi e dei rami stessi o delle fronde che da essi si dipartono, e per estens. di fiumi, strade, vene, nervi, ecc.: il fiume alla foce si dirama a delta; i canali si diramano nella (o per la) campagna; dalla piazza si diramano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

afflüire

Vocabolario on line

affluire afflüire v. intr. [dal lat. affluĕre, comp. di ad «verso» e fluĕre «scorrere»] (io afflüisco, tu afflüisci, ecc.; aus. essere). – 1. Scorrere verso un luogo, detto di liquidi, e in partic. dei [...] corsi d’acqua: i fiumi affluiscono al mare; l’acqua affluiva alla vasca. Per estens., d’altre cose: i guadagni affluivano abbondanti; la forza creatrice affluisce alle loro dita (D’Annunzio). 2. fig. Di persone, accorrere in gran numero, convenire in ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 35
Enciclopedia
Fiumi, Lionello
Poeta italiano (Rovereto 1894 - Verona 1973); dimorò per molti anni a Parigi svolgendo opera di diffusione della letteratura italiana (fondò, 1932, e diresse la rivista bilingue Dante). La sua poesia, che muove da quella di C. Govoni e dei cosiddetti...
FIUMI UNITI
FIUMI UNITI (A. T., 24-25-26) Ettore Ricci UNITI Si dà questo nome a tre corsi d'acqua romagnoli, i quali, mentre sono separati nei loro tratti sorgivo, superiore e medio, dopo aver attraversato la Via Emilia e iniziato il loro tratto inferiore,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali