• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
348 risultati
Tutti i risultati [348]
Zoologia [90]
Geografia [54]
Industria [22]
Geologia [18]
Arti visive [16]
Storia [15]
Alimentazione [14]
Vita quotidiana [12]
Medicina [12]
Botanica [11]

sterlétto

Vocabolario on line

sterletto sterlétto (o sterléto; anche sterlatto) s. m. [dal ted. Sterlett, fr. sterlet, adattam. del russo sterljad′]. – Nome di uno storione (Acipenser ruthenus), frequente nei fiumi che si gettano [...] nel Mar Nero e nel Caspio ... Leggi Tutto

oblìo

Vocabolario on line

oblio oblìo (non com. obblìo) s. m. [der. di obliare], letter. – 1. a. Dimenticanza (non come fatto momentaneo, per distrazione o per difetto di memoria, ma come stato più o meno duraturo, come scomparsa [...] o.; coprire d’o.; cadere, giacere, rimanere nell’o., in o.; trarre dall’o.; sottrarre all’o.; fiume dell’o., nella mitologia classica, il Lete, uno dei fiumi del mondo dei morti, le cui acque cancellavano ogni ricordo in chi vi si immergeva. b. Con ... Leggi Tutto

eunècte

Vocabolario on line

eunecte eunècte s. m. [lat. scient. Eunectes, comp. di eu- e del gr. νήκτης «nuotatore»]. – Genere di grossi serpenti della famiglia boidi, lunghi anche più di otto metri, che vivono nelle foreste tropicali [...] sudamericane, in fiumi, stagni, ruscelli, e sulla vegetazione arborea delle rive; vi appartiene l’anaconda, nuotatore agilissimo, capace di restare a lungo in immersione. ... Leggi Tutto

baṡilisco²

Vocabolario on line

basilisco2 baṡilisco2 (ant. baṡalisco, baṡalìschio, baṡalìscio) s. m. [dal lat. basiliscus, gr. βασιλίσκος dim. di βασιλεύς propr. «reuccio»] (pl. -chi). – 1. a. Rettile favoloso, che secondo le credenze [...] , lungo circa 80 cm, di colore generalm. verde o bruno olivastro, con fasce trasversali nere sul dorso, che vive nelle foreste lungo i fiumi del Messico e Guatemala (v. fig. a p. 420). 3. Grossa bocca da fuoco in uso nei sec. 14° e 15°, così chiamata ... Leggi Tutto

pagliuzza

Vocabolario on line

pagliuzza s. f. [dim. di paglia]. – 1. a. Fuscellino di paglia, festuca: vedere la p. (o la festuca o il fuscello) nell’occhio del prossimo e non la trave nel proprio, frase d’origine evangelica (Matteo [...] a una maggiore indulgenza. b. non com. Cannuccia di paglia per sorbire le bibite. 2. estens. a. Scaglia di metallo: cercare nei fiumi le p. d’oro; sul tornio ... veggo i riccioli e le p. dell’ottone (E. Cecchi). b. P. (o paglia) metallica, lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

litosfèrico

Vocabolario on line

litosferico litosfèrico agg. [der. di litosfera] (pl. m. -ci). – Che appartiene o si riferisce alla litosfera: acque l., le acque che circolano o si originano nella litosfera, sia in superficie, come [...] i fiumi, i mari, i laghi, ecc., sia nel sottosuolo. Placca, o zolla, l., ciascuna delle grandi parti in cui è suddivisa la crosta terrestre (sia continentale sia oceanica), che, scorrendo sul mantello superiore, determina la dinamica terrestre su ... Leggi Tutto

portàggio

Vocabolario on line

portaggio portàggio s. m. – Adattamento ant. del fr. portage e dell’ingl. portage (v. le due voci prec.): sono questi portaggi luoghi de’ fiumi dove, cessando di esser navigabili, è mestiero portare [...] a braccia od a soma tutte le cose e per fin le navi stesse, fin dove di nuovo diventano atti a potersi navigare (Botta) ... Leggi Tutto

idròpote

Vocabolario on line

idropote idròpote s. m. [lat. scient. Hydropotes, comp. di hydro- «idro-» e gr. πότης «bevitore», con riferimento all’habitat]. – In zoologia, genere di ruminanti cervidi, che comprende specie alte circa [...] 50 cm e prive di corna, fra le quali l’i. inerme (lat. scient. Hydropotes inermis), dal pelame rossastro d’estate, bruno d’inverno, che vive nei canneti lungo le rive dei fiumi della Cina. ... Leggi Tutto

scaturìgine

Vocabolario on line

scaturigine scaturìgine s. f. [dal lat. scaturigo -gĭnis, der. di scaturire (v. scaturire)], letter. – Sorgente, in senso proprio e anche in senso fig., origine, principio: molte s., ... da le quali [...] ); come la s. reca sul sasso arido l’indizio della segreta umidità sotterranea (D’Annunzio); una famiglia il cui sangue, per parte di padre, era un fiume reale che aveva avuto le sue prime s. da un ramo del gran ceppo dei re di Spagna (Rovani). ... Leggi Tutto

perifluviale

Vocabolario on line

perifluviale agg. [comp. di peri- e fluviale]. – In geografia fisica, di fenomeni o formazioni che avvengono o si trovano in prossimità dei fiumi: laghetto perifluviale. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 35
Enciclopedia
Fiumi, Lionello
Poeta italiano (Rovereto 1894 - Verona 1973); dimorò per molti anni a Parigi svolgendo opera di diffusione della letteratura italiana (fondò, 1932, e diresse la rivista bilingue Dante). La sua poesia, che muove da quella di C. Govoni e dei cosiddetti...
FIUMI UNITI
FIUMI UNITI (A. T., 24-25-26) Ettore Ricci UNITI Si dà questo nome a tre corsi d'acqua romagnoli, i quali, mentre sono separati nei loro tratti sorgivo, superiore e medio, dopo aver attraversato la Via Emilia e iniziato il loro tratto inferiore,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali