idrochero
idrochèro s. m. [lat. scient. Hydrochoerus, comp. di hydro- «idro-» e del gr. χοῖρος «porco»]. – In zoologia, genere di roditori caviomorfi, che vivono lungo i fiumi, nei boschi dell’America [...] Merid.; vi appartengono specie di grosse dimensioni, con corpo tozzo, tondeggiante, lungo anche più di un metro, e arti corti; sono ottimi nuotatori e si nutrono di vegetali ...
Leggi Tutto
castorino
s. m. [der. di castoro]. – 1. a. Roditore della famiglia ottodontidi (Myocastor coypus), detto anche nutria, miopotamo, castoro delle paludi, che vive a coppie in gruppi numerosi sulle sponde [...] dei fiumi, soprattutto dell’America Merid.; è un abile nuotatore, ha corpo simile a quello dei castori ma più tozzo, lungo circa 80 cm, compresa la coda, con zampe più brevi e robuste e piedi palmati; introdotto in Europa in seguito agli allevamenti ...
Leggi Tutto
ondatra
s. f. [lat. scient. Ondatra, da una voce irochese]. – Mammifero roditore della famiglia cricetidi (lat. scient. Ondatra zibethica), comunem. noto con il nome di topo muschiato (in fr. rat musqué): [...] dei genitali sboccano due ghiandole dal secreto fortemente odorante di muschio. Originariamente diffusa nelle zone paludose e nei fiumi e torrenti dell’America Settentr., in seguito all’allevamento per la produzione di pellicce si è ora diffusa ...
Leggi Tutto
danubiano
agg. – Del Danubio, il maggiore dei fiumi europei dopo il Volga; che ha rapporto col Danubio: bacino d.; paesi danubiani. Civiltà d., civiltà neolitica a economia agricola fiorita dal 5° al [...] 2° millennio a. C. intorno al bacino del Danubio, per opera di popolazioni prob. provenienti dall’Europa sud-orientale ...
Leggi Tutto
metanodotto
metanodótto s. m. [comp. di metano e -dotto]. – Impianto di condotte per la raccolta, il trasporto e la distribuzione del metano, allo stato gassoso, dai centri di produzione a quelli di [...] pozzi di produzione ed è costituito da un sistema di tubazioni in acciaio, dalle opere di attraversamento di fiumi, ferrovie, strade, dalle apparecchiature speciali (separatori, filtri, valvole di sicurezza, misuratori di pressione, ecc.), e da opere ...
Leggi Tutto
idrofisica
idrofìṡica s. f. [comp. di idro- e fisica]. – Settore della geofisica che si occupa della parte acquea della Terra (mari, fiumi, laghi, ecc.). ...
Leggi Tutto
tepefare
v. tr. [dal lat. tepefacĕre «intiepidire, riscaldare»] (coniug. come fare), letter. raro. – Intiepidire, riscaldare: io col propio caldo della mia mano il petto freddissimo tepefeci (Boccaccio); [...] nell’intr. pron. tepefarsi: un fendente Calò di spada al mezzo della testa, E la spaccò; si tepefece il grande Acciar nel sangue (V. Monti). ◆ Part. pass. tepefatto, anche come agg.: E tepefatta l’onda De’ freddi fiumi (Carducci). ...
Leggi Tutto
ciclocross
〈-òs〉 s. m. [comp. di ciclo2 e dell’ingl. (to) cross «attraversare (campi, fiumi, ecc.)»]. – Nel linguaggio sport., corsa ciclocampestre. ...
Leggi Tutto
catadromo
catàdromo agg. [comp. di cata- e tema del gr. δραμεῖν «correre», foggiato su anadromo]. – 1. In zoologia, detto degli organismi animali, soprattutto pesci, che dai fiumi, o dalle acque interne [...] in genere, discendono al mare per riprodurvisi; si contrappongono agli anadromi. 2. In botanica, di formazione diretta verso la parte inferiore di un organo o apparato, oppure diretta in senso opposto ...
Leggi Tutto
frusta
s. f. [lat. fūstis (strumento di supplizio), con inserzione di r onomatopeico]. – 1. Lunga bacchetta con in cima un cordone formato da una o più funicelle intrecciate, spesso terminante con un [...] Pane in forma di filoncino allungato e sottile. 5. Pésca a frusta: sistema di pesca sportiva, in uso soprattutto in laghi, fiumi e torrenti, per la cattura di scardole, cavedani, alborelle e più raram. trote; si effettua con una canna piuttosto lunga ...
Leggi Tutto
Poeta italiano (Rovereto 1894 - Verona 1973); dimorò per molti anni a Parigi svolgendo opera di diffusione della letteratura italiana (fondò, 1932, e diresse la rivista bilingue Dante). La sua poesia, che muove da quella di C. Govoni e dei cosiddetti...
FIUMI UNITI (A. T., 24-25-26)
Ettore Ricci
UNITI Si dà questo nome a tre corsi d'acqua romagnoli, i quali, mentre sono separati nei loro tratti sorgivo, superiore e medio, dopo aver attraversato la Via Emilia e iniziato il loro tratto inferiore,...