• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
140 risultati
Tutti i risultati [140]
Industria [5]
Medicina [5]
Geografia [4]
Alimentazione [3]
Telecomunicazioni [1]
Tempo libero [1]
Turismo [1]
Teatro [1]
Industria chimica e petrolchimica [1]
Chimica [1]

confluire

Sinonimi e Contrari (2003)

confluire /konflu'ire/ v. intr. [dal lat. confluĕre, der. di fluĕre "scorrere", col pref. con-] (io confluisco, tu confluisci, ecc.; aus. essere, raro avere). - 1. (geogr.) a. [di due fiumi, strade e sim., [...] mescolare le proprie acque] ≈ e ↔ [→ CONGIUNGERSI]. b. [di un fiume, versarsi in un altro, con la prep. in: l'Oglio confluisce nel Po] ≈ immettersi, riversarsi, sboccare, sfociare. 2. (estens.) [di strade, condutture e sim., andare in uno stesso ... Leggi Tutto

snodare

Sinonimi e Contrari (2003)

snodare [der. di nodo, col pref. s- (nel sign. 3), in opposizione a annodare] (io snòdo, ecc.). - ■ v. tr. 1. [liberare dal nodo o dai nodi] ≈ (non com.) disciogliere, sciogliere, slacciare, slegare. ↔ [...] . ↔ allacciarsi, annodarsi, legarsi. 2. (fig.) a. [distendersi in volute, avere un andamento sinuoso, con la prep. in: il fiume si snoda nella pianura] ≈ serpeggiare, zigzagare. b. [di discorso, testo e sim., avere uno svolgimento, con le prep. in ... Leggi Tutto

solo

Sinonimi e Contrari (2003)

solo /'solo/ [lat. sōlus, e come avv. sōlum e poi sōlō]. - ■ agg. 1. a. [di persona, privo di compagnia, che non ha nessun altro vicino, anche nella locuz prep. da solo: desidero restare s.; essere s.; [...] b. [risultante da una fusione, detto di più cose uguali che si fondono in una, spesso iperb.: torrenti che diventano un fiume s.; gridarono tutti a una s. voce] ≈ singolo, unico. ↔ molteplice. c. [non ripetuto, non replicato: è bastato un s. segnale ... Leggi Tutto

sommergere

Sinonimi e Contrari (2003)

sommergere /so'm:ɛrdʒere/ [dal lat. submergĕre "sommergere, affondare", der. di mergĕre "immergere", col pref. sub- "sotto"] (coniug. come emergere). - ■ v. tr. 1. a. [di massa d'acqua, ricoprire interamente [...] qualcosa riversandovisi sopra: il fiume, straripando, sommerse i villaggi del fondovalle] ≈ allagare, inondare. b. [mandare a fondo, fare affondare persone, animali e cose che stanno sulla superficie di una distesa di acque: un'enorme ondata sommerse ... Leggi Tutto

moltitudine

Sinonimi e Contrari (2003)

moltitudine /molti'tudine/ s. f. [dal lat. multitudo -dĭnis, der. di multus "molto"]. - 1. [grande quantità di oggetti o persone, con la prep. di: una m. di giovani] ≈ esercito, fiume, folla, massa, montagna, [...] monte, mucchio, nugolo, (lett.) plenitudine, ressa, (fam.) sacco, schiera, stuolo, torma. ↑ caterva, infinità, mare, marea, miriade. 2. (estens.) a. [insieme affollato di persone: s'era raccolta una m. ... Leggi Tutto

sorpassare

Sinonimi e Contrari (2003)

sorpassare v. tr. [comp. di sor- e passare, sul modello del fr. surpasser]. - 1. a. [passare sopra o al di là: la strada sorpassa il fiume, la ferrovia; l'acqua ha sorpassato gli argini] ≈ oltrepassare, [...] passare, scavalcare, sopravanzare, sormontare, (ant.) soverchiare, sovrappassare, superare, valicare, varcare. b. [lasciare alle spalle un veicolo, passare un determinato punto del percorso che si sta ... Leggi Tutto

quieto

Sinonimi e Contrari (2003)

quieto /'kwjɛto/ (lett. queto) agg. [dal lat. quietus, der. di quies -etis "quiete"]. - 1. (fis.) [che è fermo rispetto a un sistema di riferimento: un corpo q.] ≈ immobile, inerte, in quiete, statico. [...] ↔ in moto, mobile. 2. (estens.) [di luogo, che presenta tranquillità: fiume q.] ≈ calmo, (lett., tosc.) cheto, silenzioso, tranquillo. ↔ agitato, animato, caotico. ‖ trafficato. 3. (fig.) [di persona o animale, che manifesta tranquillità: un bambino ... Leggi Tutto

gora

Sinonimi e Contrari (2003)

gora /'gɔra/ s. f. [forse lat. ✻gaura, voce di origine mediterranea]. - 1. (geogr.) a. [percorso che porta l'acqua, per diversi usi, da un fiume o da un altro corso d'acqua] ≈ canale, fossato, fosso, rivolo, [...] (region.) roggia, [scolo di una palude] borro, [pozzetto atto a diminuire la velocità dell'acqua e favorire il deposito di detriti] bottaccio. b. [luogo in cui ristagna dell'acqua] ≈ palude, pantano, stagno. ... Leggi Tutto

gorgo

Sinonimi e Contrari (2003)

gorgo /'gorgo/ s. m. [lat. gurgus, per il class. gurges -gĭtis] (pl. -ghi). - 1. a. [punto in cui l'acqua di un fiume, d'un torrente e sim. forma dei piccoli pozzi inghiottendo quanto si trova lì presso] [...] ≈ mulinello, risucchio, vortice. b. (fig.) [coinvolgimento che travolge: essere preso nei g. della passione] ≈ girandola, spirale, turbine, turbillon, vortice. 2. (estens.) [punto massimo di profondità, ... Leggi Tutto

corno

Sinonimi e Contrari (2003)

corno /'kɔrno/ s. m. [dal lat. cornu] (pl. -a, femm. con valore collettivo; -i masch. negli altri casi). - 1. a. (zool.) [formazione ossea del capo di vari mammiferi ungulati: le c. del bue, del caprone, [...] corno del dilemma [uno dei due aspetti contenuti in un dilemma] ≈ alternativa, opzione, possibilità. b. [forma che un fiume assume nel racchiudere un tratto di terraferma] ≈ biforcazione, curva. c. [lembo estremo di una regione, anche come toponimo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Enciclopedia
Fiume
(croato Rijeka) Città della Croazia (143.800 ab. nel 2001), posta nel Golfo del Quarnaro che salda la penisola istriana alla costa croata. Sorge ai piedi di alcune balze calcaree che scendono ripide verso il mare, formando una costa alta e...
fiume
Corso d’acqua permanente, con portate più o meno costanti. Geografia Caratteristiche Un f. è il principale meccanismo che assicura lo smaltimento delle acque di una regione; in esso si versano generalmente altri corsi ( affluenti) che raccolgono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali