• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
140 risultati
Tutti i risultati [140]
Industria [5]
Medicina [5]
Geografia [4]
Alimentazione [3]
Telecomunicazioni [1]
Tempo libero [1]
Turismo [1]
Teatro [1]
Industria chimica e petrolchimica [1]
Chimica [1]

accampare

Sinonimi e Contrari (2003)

accampare [der. di campo, col pref. a-¹]. - ■ v. tr. 1. [far alloggiare sotto tende o all'aperto: a. le truppe] ≈ Ⓣ (milit.) accantonare, Ⓣ (milit.) acquartierare, alloggiare, attendare. ↔ sloggiare. 2. [...] , esibire, invocare, reclamare, rivendicare. ■ accamparsi v. intr. pron. [insediarsi temporaneamente in un luogo: a. lungo un fiume] ≈ attendarsi, piantare le tende, [spec. di comitive di turisti e sim.] campeggiare. ↔ levare le tende (da), partire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TURISMO

magra

Sinonimi e Contrari (2003)

magra s. f. [femm. sost. dell'agg. magro]. - 1. (idraul.) [condizione di un fiume o di un torrente in regime di minima portata: fiumi in m.] ↔ piena. 2. (fig.) a. [insufficienza di mezzi o risorse: sono [...] tempi di m.] ≈ miseria, penuria, povertà, ristrettezza. ↔ abbondanza, (lett.) copia, profusione, ricchezza. b. (fam.) [pessima impressione: fare una m.] ≈ brutta (o cattiva) figura, (volg.) figura di merda, ... Leggi Tutto

flusso

Sinonimi e Contrari (2003)

flusso s. m. [dal lat. fluxus -us]. - 1. [lo scorrere di un fluido lungo un condotto, un tracciato, ecc.: il f. delle acque in un canale] ≈ scorrimento. ‖ circolazione. 2. (fig.) a. [movimento continuo [...] e può essere investita] ≈ cash flow. b. [gran quantità: un f. di parole] ≈ caterva, (lett.) colluvie, fiumana, fiume, mare, (lett.) profluvio, sequela, subisso, torrente. 3. (med.) a. [espulsione o fuoriuscita di materie liquide dall'organismo: f ... Leggi Tutto

fluviale

Sinonimi e Contrari (2003)

fluviale agg. [dal lat. fluvialis]. - 1. [di fiume, che riguarda i fiumi: bacino f.]. 2. (fig., lett.) a. [di persona, che si dilunga eccessivamente nel parlare o nello scrivere: oratore f.] ≈ eloquente, [...] (lett.) facondo, (non com.) lavico, prolisso, torrenziale, verboso. ↔ conciso, laconico, stringato, succinto, telegrafico. ‖ sobrio. b. [di scritto, discorso e sim., che si dilunga eccessivamente nel tempo: ... Leggi Tutto

acciottolato

Sinonimi e Contrari (2003)

acciottolato s. m. [part. pass. di acciottolare]. - [tipo di copertura per strade e aree scoperte, formata da uno strato di ciottoli di fiume] ≈ ‖ selciato. ⇑ lastricato, pavimentazione, rivestimento. ... Leggi Tutto

povero

Sinonimi e Contrari (2003)

povero /'pɔvero/ [lat. pop. pauper -a -um, class. pauper -ĕris, comp. di paucus "poco" e parĕre "procacciare, produrre"; propr. "che produce poco" (detto prob., in origine, della terra)]. - ■ agg. 1. a. [...] , sontuoso, splendido. 2. (estens.) [che manca di qualità, di requisiti che dovrebbe o potrebbe avere, con la prep. di: fiume p. d'acqua] ≈ carente, scarso, sfornito, sprovvisto, [di raccolto e sim., con uso assol.] magro. ↑ manchevole, privo, [di ... Leggi Tutto

fontana

Sinonimi e Contrari (2003)

fontana s. f. [lat. tardo fontana, propr. femm. (sottint. aqua) dell'agg. fontanus "di fonte"]. - 1. (archit.) [fonte artificiale d'acqua destinata a regolarne l'efflusso all'aperto] ≈ ‖ fonte. 2. (fig.) [...] [gran quantità di liquido che scorra senza interruzione: una f. di lacrime] ≈ fiume, profluvio, torrente. ▲ Locuz. prep.: a fontana [a mo' di fontana, in modo abbondante: il sangue sgorgava a f. dalla ferita] ≈ a fiotti, a scroscio. ... Leggi Tutto

verso¹

Sinonimi e Contrari (2003)

verso¹ /'vɛrso/ prep. [lat. versus o versum]. - 1. [in determinazioni di luogo, per indicare la direzione alla quale è rivolto il moto: andare v. il fiume; tornare v. casa] ≈ alla volta di, (non com.) [...] all'indirizzo di, in direzione di, [con ostilità] contro (o incontro a). 2. [senza idea di movimento, per esprimere vicinanza, prossimità: abita v. Firenze] ≈ dalle parti di, in prossimità di, intorno ... Leggi Tutto

cintura

Sinonimi e Contrari (2003)

cintura s. f. [lat. cinctūra, der. di cingĕre "cingere"]. - 1. a. (abbigl.) [striscia di pelle, di cuoio, di tessuto o d'altro materiale che si cinge intorno alla vita per sostenere la gonna o i pantaloni, [...] arrivava quasi alla c.] ≈ [→ CINTOLA (2)]. 2. (fig.) a. [quanto circonda un luogo o si estende intorno a esso: il fiume forma una c. intorno alla città] ≈ recinto. b. [la zona circostante un grosso centro urbano, in stretta comunicazione con questo ... Leggi Tutto

ciottolo

Sinonimi e Contrari (2003)

ciottolo /'tʃɔt:olo/ s. m. [dim. dell'ant. ciotto "sasso"]. - 1. [piccolo frammento di pietra, arrotondato e levigato dalla corrente nel letto di un fiume]. 2. (estens.) [frammento di pietra in genere: [...] il terreno era cosparso di c.] ≈ pietra, sasso ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Enciclopedia
Fiume
(croato Rijeka) Città della Croazia (143.800 ab. nel 2001), posta nel Golfo del Quarnaro che salda la penisola istriana alla costa croata. Sorge ai piedi di alcune balze calcaree che scendono ripide verso il mare, formando una costa alta e...
fiume
Corso d’acqua permanente, con portate più o meno costanti. Geografia Caratteristiche Un f. è il principale meccanismo che assicura lo smaltimento delle acque di una regione; in esso si versano generalmente altri corsi ( affluenti) che raccolgono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali