• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
140 risultati
Tutti i risultati [140]
Industria [5]
Medicina [5]
Geografia [4]
Alimentazione [3]
Telecomunicazioni [1]
Tempo libero [1]
Turismo [1]
Teatro [1]
Industria chimica e petrolchimica [1]
Chimica [1]

terminale

Sinonimi e Contrari (2003)

terminale [dal lat. tardo terminalis, der. di terminus "termine"]. - ■ agg. 1. [che segna un confine: pietra, cippo t.] ≈ confinario, (lett.) limitaneo. 2. [che rappresenta la fine, l'estremità di qualcosa: [...] tratto t. di un fiume] ≈ conclusivo, estremo, finale, ultimo. ↔ iniziale, primo. ■ s. m. 1. [parte, elemento situato nel punto estremo o di arrivo di qualcosa: il t. di una conduttura, di un cavo sottomarino] ≈ estremità, terminazione. ‖ fine, ... Leggi Tutto

intorbidare

Sinonimi e Contrari (2003)

intorbidare (o intorbidire) [der. di torbido, col pref. in-¹] (io intórbido, ecc., o io intorbidisco, tu intorbidisci, ecc.). - ■ v. tr. 1. [far diventare torbido: le piogge hanno intorbidato il fiume] [...] ≈ (tosc.) intorbare. ↔ (non com.) illimpidire, schiarire. 2. (fig.) a. [togliere serenità, chiarezza, ecc.: i. la gioia, la vista] ≈ annebbiare, appannare, confondere, offuscare, oscurare, (lett.) ottenebrare, ... Leggi Tutto

parte

Sinonimi e Contrari (2003)

parte [lat. pars partis]. - ■ s. f. 1. a. [ciascuna delle cose in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che esse siano materialmente staccate l'una dall'altro, sia che possano essere considerate [...] un'altra p.] ≈ ‖ direzione, passaggio, posto, strada, via. c. [denominazione generica per indicare una regione laterale: dall'altra p. del fiume, della piazza; per non salutarmi, girò la testa dall'altra p.; il quadro pende da una p.] ≈ (lett.) banda ... Leggi Tutto

passare

Sinonimi e Contrari (2003)

passare [lat. ✻passare, der. di passus -us "passo"]. - ■ v. intr. (aus. essere) 1. [andare da un punto a un altro muovendosi attraverso uno spazio, spesso con la prep. per: p. per la strada principale] [...] a. [di strada e sim., percorrere o attraversare uno spazio: il sentiero passa fra i boschi] ≈ estendersi, snodarsi. b. [di fiume e sim., attraversare un luogo durante il proprio percorso, con la prep. per: l'Arno passa per Firenze] ≈ attraversare (ø ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

salto¹

Sinonimi e Contrari (2003)

salto¹ s. m. [lat. saltus -us, der. di salire "saltare, danzare"]. - 1. a. [lo staccarsi di slancio da terra, rimanendo per un attimo sospeso in aria e ricadendo poi sullo stesso punto o a una certa distanza, [...] di condizione, spec. positivo] ≈ inversione di tendenza. ↓ miglioramento. ↔ peggioramento. b. [rapido passaggio da un livello a un altro: il fiume fa un s. di trenta metri; la temperatura ha fatto un s. di dieci gradi] ≈ balzo, sbalzo, variazione ... Leggi Tutto

torrenziale

Sinonimi e Contrari (2003)

torrenziale /tor:en'tsjale/ agg. [der. di torrente, sul modello del fr. torrentiel]. - 1. a. [che fluisce o scende con l'impeto di un torrente]. b. (estens.) [di pioggia e sim., che fluisce con la violenza [...] di un torrente] ≈ impetuoso, (lett.) rapinoso, scrosciante. 2. (fig.) [di discorso e sim., che fluisce come un fiume in piena: un discorso t.] ≈ fluviale, inarrestabile, irrefrenabile, irruento, prorompente. ↔ calmo, pacato, posato. ... Leggi Tutto

ippopotamo

Sinonimi e Contrari (2003)

ippopotamo /ip:o'pɔtamo/ s. m. [dal lat. hippopotămus, gr. hippopótamos, comp. di híppos "cavallo" e potamós "fiume"]. - 1. (zool.) [nome di due specie di mammiferi artiodattili ippopotamidi]. 2. (fig., [...] fam.) [persona grossa, lenta e goffa nei movimenti] ≈ balena, bolide, elefante, pachiderma ... Leggi Tutto

torto¹

Sinonimi e Contrari (2003)

torto¹ /'tɔrto/ [part. pass. di torcere]. - ■ agg., non com. 1. [che ha subìto un movimento di torsione: filo t.] ≈ attorcigliato, ritorto. ‖ storto. 2. (estens., non com.) [che si piega in più punti, [...] presentando curve o gomiti: il corso t. del fiume] ≈ e ↔ [→ TORTUOSO (1)]. 3. (fig., non com.) [di espressione, sguardo e sim., pieno di contrarietà o livore] ≈ e ↔ [→ TORVO]. ■ s. m. (tess.) [filato che ha subìto la torcitura] ≈ ‖ ritorto. ... Leggi Tutto

tortuosità

Sinonimi e Contrari (2003)

tortuosità /tortwosi'ta/ s. f. [dal lat. tardo tortuosĭtas -atis]. - 1. a. [l'essere tortuoso: la t. di un percorso] ≈ sinuosità. b. (estens.) [tratto di strada, fiume, ecc., che ha un andamento sinuoso: [...] le t. di un sentiero di montagna] ≈ curva, sinuosità. 2. (fig.) [con riferimento a un ragionamento, un discorso e sim., l'essere pieno di complicazioni, poco comprensibile, ecc.] ≈ macchinosità, oscurità. ... Leggi Tutto

pelago

Sinonimi e Contrari (2003)

pelago /'pɛlago/ s. m. [dal lat. pelăgus, gr. pélagos "mare"] (pl. -ghi), poet. - 1. [vasta distesa d'acqua] ≈ mare, oceano, (poet.) ponto. 2. (fig.) [grande quantità] ≈ abbondanza, fiumana, fiume, infinità, [...] (fam.) macello, mare, marea, miriade, moltitudine, montagna, monte, mucchio, pletora, (lett.) profluvio, (fam.) sacco, subisso, valanga ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Enciclopedia
Fiume
(croato Rijeka) Città della Croazia (143.800 ab. nel 2001), posta nel Golfo del Quarnaro che salda la penisola istriana alla costa croata. Sorge ai piedi di alcune balze calcaree che scendono ripide verso il mare, formando una costa alta e...
fiume
Corso d’acqua permanente, con portate più o meno costanti. Geografia Caratteristiche Un f. è il principale meccanismo che assicura lo smaltimento delle acque di una regione; in esso si versano generalmente altri corsi ( affluenti) che raccolgono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali