• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
140 risultati
Tutti i risultati [140]
Industria [5]
Medicina [5]
Geografia [4]
Alimentazione [3]
Telecomunicazioni [1]
Tempo libero [1]
Turismo [1]
Teatro [1]
Industria chimica e petrolchimica [1]
Chimica [1]

diramazione

Sinonimi e Contrari (2003)

diramazione /dirama'tsjone/ s. f. [der. di diramare]. - 1. a. [di albero o pianta, il diramarsi, il dividersi in rami] ≈ ramificazione. b. (estens.) [ciascuna delle parti in cui si divide un albero o una [...] . ⇓ biforcazione, bivio, quadrivio, trivio. b. [ciascuno dei tratti che si dipartono dal corpo principale di una strada, un fiume, ecc.] ≈ ramo. 3. [l'operazione di inviare o trasmettere qualcosa a più persone: la d. di un ordine] ≈ diffusione ... Leggi Tutto

origine

Sinonimi e Contrari (2003)

origine /o'ridʒine/ s. f. [dal lat. origo -ĭnis, der. di oriri "alzarsi, nascere, provenire"]. - 1. a. [con valore temporale, momento iniziale di qualcosa: l'o. del linguaggio] ≈ avvio, esordio, genesi, [...] , punto da cui qualcosa inizia o proviene: il paese d'o. di un prodotto] ≈ derivazione, fonte, provenienza, [di un fiume e sim.] sorgente. b. [livello sociale da cui si proviene: un uomo di illustri o.] ≈ discendenza, estrazione, genealogia, (lett ... Leggi Tutto

orlo

Sinonimi e Contrari (2003)

orlo /'orlo/ s. m. [lat. ✻ōrŭlus, der. di ōra "orlo"]. - 1. [parte terminale di una superficie: l'o. del tavolo] ≈ bordo, contorno, limite, margine, profilo, scrimolo, [di una strada] banchina, [spec. [...] di una strada] ciglio, [spec. di figura geometrica] perimetro, [di un fiume, del mare e sim.] riva. ‖ estremità, lembo. 2. a. [in capi di vestiario, di biancheria e sim., lavoro che si fa lungo il lembo ripiegando un poco il tessuto e fermandolo col ... Leggi Tutto

orobico

Sinonimi e Contrari (2003)

orobico /o'rɔbiko/ [dal nome degli Orobi (lat. Orobii), antica popolazione preromana stanziata tra il lago di Como e il fiume Oglio] (pl. m. -ci). - ■ agg. 1. [che è degli Orobi]. 2. (estens., lett.) [relativo [...] alle città di Como o di Bergamo] ≈ ⇓ bergamasco, comasco. ■ s. m. 1. (f. -a) (lett.) [chi è originario delle città di Como o di Bergamo] ≈ ⇓ bergamasco, comasco. 2. (sport.) [giocatore dell'Atalanta, la ... Leggi Tutto

superamento

Sinonimi e Contrari (2003)

superamento /supera'mento/ s. m. [der. di superare]. - 1. a. [il superare, l'oltrepassare: il s. di un fiume, di un monte] ≈ attraversamento, passaggio, (non com.) travalicamento, valico. b. [il sorpassare: [...] il s. di un veicolo in curva] ≈ sorpasso. 2. (fig.) [soluzione positiva di una situazione difficile: il s. di un ostacolo] ≈ soluzione. ‖ aggiramento, scavalcamento. 3. (fig.) [il mettere da parte idee, ... Leggi Tutto

rinterrare

Sinonimi e Contrari (2003)

rinterrare [der. di interrare, col pref. r(i)-] (io rintèrro, ecc.). - ■ v. tr. [colmare di terra: r. un pozzo] ≈ interrare. ↔ sterrare. ■ rinterrarsi v. intr. pron. [colmarsi di terra: la foce del fiume [...] si sta rinterrando] ≈ interrarsi ... Leggi Tutto

disgelare

Sinonimi e Contrari (2003)

disgelare /diz-dʒe'lare/ [der. di gelare, col pref. dis-¹] (io disgèlo, ecc.), non com. - ■ v. tr. 1. [sciogliere dal gelo: il sole disgela la campagna] ≈ (fam.) sgelare, sghiacciare, [di cibi] scongelare. [...] ] ≈ ravvivare, riscaldare, vivacizzare. ↔ raffreddare. ■ v. intr. (aus. essere o avere) e disgelarsi v. intr. pron. [liberarsi dal gelo: il fiume disgela] ≈ sciogliersi, scongelarsi, (fam.) sgelarsi, sghiacciarsi. ↔ congelarsi, gelarsi, ghiacciarsi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

ripassare

Sinonimi e Contrari (2003)

ripassare [der. di passare, col pref. ri-]. - ■ v. intr. (aus. essere) [passare di nuovo in un luogo, anche assol.: r. davanti a casa; ora non ho tempo, ripasserò fra un'ora] ≈ ‖ ritornare, tornare. ■ [...] v. tr. 1. [passare di nuovo attraverso un luogo: r. il fiume, la frontiera] ≈ riattraversare. 2. (fig.) a. [percorrere con la mente una successione di avvenimenti passati] ≈ [→ RIPERCORRERE (2)]. b. [studiare di nuovo una parte, un testo, una lezione ... Leggi Tutto

risalire

Sinonimi e Contrari (2003)

risalire /risa'lire/ [der. di salire, col pref. ri-] (coniug. come salire). - ■ v. intr. (aus. essere) 1. a. [portarsi di nuovo al livello, all'altezza da cui si era scesi, anche assol.: dopo aver perso [...] valori quali prezzi, temperature, livelli di liquidi e sim., essere di nuovo in aumento: il livello del fiume sta risalendo; in primavera la temperatura risale] ≈ rialzarsi, (fam.) riandare (o tornare) su, ricrescere. ↔ riabbassarsi, (fam.) riandare ... Leggi Tutto

ingrossamento

Sinonimi e Contrari (2003)

ingrossamento /ingros:a'mento/ s. m. [der. di ingrossare]. - 1. [l'ingrossare o l'ingrossarsi: i. di un fiume, del fegato] ≈ (non com.) ingrossatura, rigonfiamento, [di un organo] Ⓣ (med.) ipertrofia. [...] ↔ impiccolimento, restringimento, rimpiccolimento. 2. (estens.) [parte ingrossata di qualcosa] ≈ gonfiore, ingrossatura, rigonfiamento, (non com.) ringrosso ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 14
Enciclopedia
Fiume
(croato Rijeka) Città della Croazia (143.800 ab. nel 2001), posta nel Golfo del Quarnaro che salda la penisola istriana alla costa croata. Sorge ai piedi di alcune balze calcaree che scendono ripide verso il mare, formando una costa alta e...
fiume
Corso d’acqua permanente, con portate più o meno costanti. Geografia Caratteristiche Un f. è il principale meccanismo che assicura lo smaltimento delle acque di una regione; in esso si versano generalmente altri corsi ( affluenti) che raccolgono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali