• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
140 risultati
Tutti i risultati [140]
Industria [5]
Medicina [5]
Geografia [4]
Alimentazione [3]
Telecomunicazioni [1]
Tempo libero [1]
Turismo [1]
Teatro [1]
Industria chimica e petrolchimica [1]
Chimica [1]

ricevere

Sinonimi e Contrari (2003)

ricevere /ri'tʃevere/ v. tr. [lat. recĭpĕre, der. di capĕre "prendere", col pref. re-]. - 1. a. [avere, come risultato di un atto di trasferimento, trasmissione e sim.: r. un pacco] ≈ prendere, ritirare. [...] rimettere. b. [accogliere in sé, con riferimento a cose che arrivano dall'esterno, con la prep. da del secondo arg.: il fiume riceve acqua da più affluenti; la stanza riceve aria da un'ampia finestra] ≈ assorbire, prendere, recepire. 5. [risentire un ... Leggi Tutto

bagno

Sinonimi e Contrari (2003)

bagno s. m. [lat. balneum, balĭneum, dal gr. balanêion]. - 1. a. [l'essere immerso in un liquido] ≈ immersione. ● Espressioni: fig., bagno di sangue ≈ carneficina, ecatombe, massacro, strage; fare il bagno [...] o di piacere: b. di mare; b. caldo] ≈ (non com.) abluzione, (non com.) aspersione, (lett.) lavacro, lavata, [in mare, fiume e sim., oppure a scopo terapeutico] (burocr.) balneazione (divieto di b.). ‖ doccia, tuffo. c. [permanenza del corpo in un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

oltre

Sinonimi e Contrari (2003)

oltre /'oltre/ (ant. oltra) [lat. ultra]. - ■ avv. 1. [in una posizione più avanzata, anche fig.: andare o.] ≈ avanti, innanzi, più in là. 2. [per altro tempo: ho deciso di non aspettare o.] ≈ ancora, [...] ulteriormente. ■ prep. 1. [di là da un luogo, anche fig.: o. il fiume; o. il limite] ≈ al di là di, di là da. ↔ al di qua di, di qua da. 2. [di numero maggiore: da o. un mese; città con o. un milione di abitanti] ≈ più di. ↔ meno di. ... Leggi Tutto

balneare

Sinonimi e Contrari (2003)

balneare agg. [dal lat. tardo balnearis, da balneum "bagno"]. - 1. [relativo ai bagni di mare, di lago o di fiume: stagione b.] ≈ (non com.) balneario. 2. (fig., giorn.) [di governo o ministero varato [...] nei mesi estivi e di cui si prevede una brevissima durata] ≈ estivo, provvisorio, temporaneo, transitorio. ↔ duraturo, stabile ... Leggi Tutto

balneazione

Sinonimi e Contrari (2003)

balneazione /balnea'tsjone/ s. f. [der. del lat. balneum "bagno"]. - 1. (med.) [pratica dei bagni a scopo terapeutico] ≈ bagnatura, Ⓖ bagno. 2. (burocr.) [il fare un bagno nell'acqua del mare, di un lago, [...] di un fiume: divieto di b.] ≈ Ⓖ bagno. ... Leggi Tutto

deviare

Sinonimi e Contrari (2003)

deviare /devi'are/ [dal lat. tardo deviare, intr., der. di via "via, strada", col pref. de-] (io devìo, ecc.). - ■ v. intr. (aus. avere; con la prep. da) 1. [uscire dalla via che si sta seguendo, per volgersi [...] , sviarsi, tralignare. ■ v. tr. 1. [far prendere una via diversa, volgere in altra direzione: d. un treno; d. un fiume] ≈ dirottare, sviare. 2. (fig.) [allontanarsi da un discorso, un tema e sim., anche assol.] ≈ (lett.) digredire (da), divagare (da ... Leggi Tutto

basso¹

Sinonimi e Contrari (2003)

basso¹ [lat. tardo bassus]. - ■ agg. 1. a. [poco elevato dal suolo o da altro livello: un tavolino b.; un soffitto b.] ↔ alto, elevato. ‖ rialzato, sollevato, sopraelevato. ● Espressioni: fig., fare man [...] , a sud] ≈ australe, meridionale. ↔ alto (a. Italia), boreale, settentrionale. b. [prossimo alla foce, detto del corso di un fiume: il b. Nilo] ≈ inferiore. ↔ superiore. 3. [di ridotta intensità, detto di voce, di suono e sim.] ≈ debole, fievole ... Leggi Tutto

diffluente

Sinonimi e Contrari (2003)

diffluente s. m. [dal lat. diffluens -entis, part. pres. di diffluĕre "spandersi scorrendo"]. - (geogr.) [corso d'acqua che si distacca da un fiume principale e ha sbocco indipendente] ↔ affluente. ... Leggi Tutto

diga

Sinonimi e Contrari (2003)

diga s. f. [dall'oland. dijk, attrav. il fr. digue, ant. dique]. - 1. (idraul.) [opera idraulica di sbarramento, che modifica il deflusso di un fiume] ≈ ‖ argine, frangiflutti, molo, terrapieno. ⇑ barriera, [...] sbarramento. 2. (fig.) [ostacolo contro i pericoli: opporre una d. alla criminalità] ≈ argine, barriera, difesa, freno, scudo ... Leggi Tutto

diguazzare

Sinonimi e Contrari (2003)

diguazzare /digwa'ts:are/ [der. di guazzare, col pref. di-¹], non com. - ■ v. tr. [scuotere, mescolare un liquido in un recipiente] ≈ agitare, sbattere, sciabordare, sciaguattare. ■ v. intr. (aus. avere) [...] [agitarsi nell'acqua: d. nel fiume] ≈ sguazzare. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 14
Enciclopedia
Fiume
(croato Rijeka) Città della Croazia (143.800 ab. nel 2001), posta nel Golfo del Quarnaro che salda la penisola istriana alla costa croata. Sorge ai piedi di alcune balze calcaree che scendono ripide verso il mare, formando una costa alta e...
fiume
Corso d’acqua permanente, con portate più o meno costanti. Geografia Caratteristiche Un f. è il principale meccanismo che assicura lo smaltimento delle acque di una regione; in esso si versano generalmente altri corsi ( affluenti) che raccolgono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali