• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
140 risultati
Tutti i risultati [140]
Industria [5]
Medicina [5]
Geografia [4]
Alimentazione [3]
Telecomunicazioni [1]
Tempo libero [1]
Turismo [1]
Teatro [1]
Industria chimica e petrolchimica [1]
Chimica [1]

immettere

Sinonimi e Contrari (2003)

immettere /i'm:et:ere/ [dal lat. immittĕre, der. di mittĕre "mandare", col pref. in- "in-²"] (coniug. come mettere). - ■ v. tr. 1. [mettere o mandare dentro, per lo più liquidi o aeriformi, anche con la [...] v. intr. pron. [spec. di corso d'acqua, strada e sim., andare a finire, con la prep. in: un fiume che si immette nell'oceano] ≈ confluire, (non com.) imboccare, sboccare, sfociare. ■ v. rifl. [intraprendere con un autoveicolo un particolare ... Leggi Tutto

regressione

Sinonimi e Contrari (2003)

regressione /regre's:jone/ s. f. [dal lat. regressio-onis, der. di regrĕdi "regredire"]. - 1. (non com.) [il regredire, l'arretrare: r. delle acque di un fiume] ≈ arretramento, (non com.) regresso. ↔ avanzamento, [...] avanzata. 2. (estens.) [diminuzione di intensità di un fenomeno patologico: r. del male] ≈ attenuazione, regresso, remissione. ↔ acutizzazione, aggravamento, recrudescenza. 3. (fig.) [processo involutivo: ... Leggi Tutto

delta

Sinonimi e Contrari (2003)

delta /'dɛlta/ s. m. [dal nome della lettera gr. Δ (delta maiusc.), già usato dai Greci per indicare la regione delle foci del Nilo], invar. - (geogr.) [ramificazione di un fiume, con conformazione generalm. [...] triangolare, in prossimità del punto in cui sfocia nel mare: il d. del Po] ≈ ‖ estuario. ⇑ bocca, foce, sbocco. ▲ Locuz. prep.: fig., a delta [a forma di delta] ≈ Ⓣ (idraul.) deltizio, triangolare ... Leggi Tutto

restringere

Sinonimi e Contrari (2003)

restringere /re'strindʒere/ (ant. tosc. o lett. restrignere) [dal lat. restringĕre, der. di stringĕre "stringere", col pref. re-] (coniug. come stringere, ma il part. pass. è ristrétto, da ristringere). [...] allargare, ampliare, estendere. ■ restringersi v. intr. pron. 1. [diminuire di volume o di ampiezza: lì il fiume si restringe] ≈ [di stoffa] ritirarsi. ‖ impiccolirsi, ridursi, rimpiccolirsi. ↔ [di stoffa] cedere. ‖ allargarsi, ampliarsi, ingrandirsi ... Leggi Tutto

stigio

Sinonimi e Contrari (2003)

stigio /'stidʒo/ agg. [dal lat. Stygius, der. di Styx Stygis] (pl. f. -gie), lett. - 1. (mitol.) a. [dello Stige, il fiume dell'oltretomba della religione e della mitologia greco-latina: la palude s.; [...] fino al labro sta nelle onde s. Tantalo (A. Poliziano)]. b. (estens.) [del mondo degli inferi: la rupe onde alla notte s. Discese il bianco aruspice d'Apollo (G. D'Annunzio)] ≈ (lett.) acheronteo, (non ... Leggi Tutto

rialzamento

Sinonimi e Contrari (2003)

rialzamento /rialtsa'mento/ s. m. [der. di rialzare]. - 1. [il rialzare o il rialzarsi: r. del letto di un fiume; r. del piano stradale] ≈ rialzo, sollevamento. ↔ abbassamento, avvallamento. ‖ cedimento. [...] 2. (estens.) a. [rilievo del terreno, di altezza generalm. non rilevante] ≈ altura, dosso, rialto, rialzo, rilevamento, rilievo. ↔ affossamento, avvallamento, buca, depressione. b. [parte rilevata rispetto ... Leggi Tutto

oceano

Sinonimi e Contrari (2003)

oceano /o'tʃɛano/ s. m. [dal lat. Oceănus, gr. Ōkeanós, nome del dio Oceano, considerato nel mondo greco come un fiume che circonda la Terra]. - 1. (geogr.) [grande massa d'acqua che circonda le terre [...] emerse] ≈ ‖ mare, (lett.) pelago, (lett.) ponto. 2. (fig., iperb.) [grande quantità: un o. di parole] ≈ (fam.) fottìo, immensità, infinità, mare, marea, monte, (fam.) sacco, subisso ... Leggi Tutto

inalveare

Sinonimi e Contrari (2003)

inalveare v. tr. [der. di alveo, col pref. in-¹] (io inàlveo, ecc.). - 1. (idraul.) [immettere in un alveo le acque di un fiume e sim.] ≈ canalizzare, convogliare, imbrigliare, incanalare, incassare. 2. [...] (fig., non com.) [indirizzare forze diverse verso un obiettivo comune, anche con la prep. a del secondo arg.: i. le energie di tutti alla risoluzione del problema] ≈ avviare, dirigere, guidare, incamminare, ... Leggi Tutto

straboccare

Sinonimi e Contrari (2003)

straboccare v. intr. [der. di traboccare, col pref. s- (nel sign. 6)] (io strabócco, tu strabócchi, ecc.; aus. essere o avere). - 1. [uscire oltre l'orlo, anche con la prep. da: il vino sta straboccando [...] , fuoriuscire, rigurgitare, (non com.) slabbrare, traboccare, tracimare. 2. (non com.) [uscire dagli argini o dalle rive: il fiume ha straboccato] ≈ [→ STRARIPARE (1)]. 3. a. [essere stracolmo, anche fig. e con la prep. di: il teatro straboccava ... Leggi Tutto

incassare

Sinonimi e Contrari (2003)

incassare v. tr. [der. di cassa, col pref. in-¹]. - 1. a. [mettere in una o più casse: i. la merce da spedire] ≈ ‖ imballare. ↔ ‖ sballare. b. (edil., tecn.) [adattare in un'apposita cavità: i. un armadio [...] . [inserire nel castone: i. una gemma] ≈ incastonare, montare. d. (idraul.) [contenere entro gli argini: i. un fiume] ≈ imbrigliare, inalveare, incanalare. 2. [mettere in cassa una somma] ≈ incamerare, (burocr.) introitare, percepire, (fam.) prendere ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 14
Enciclopedia
Fiume
(croato Rijeka) Città della Croazia (143.800 ab. nel 2001), posta nel Golfo del Quarnaro che salda la penisola istriana alla costa croata. Sorge ai piedi di alcune balze calcaree che scendono ripide verso il mare, formando una costa alta e...
fiume
Corso d’acqua permanente, con portate più o meno costanti. Geografia Caratteristiche Un f. è il principale meccanismo che assicura lo smaltimento delle acque di una regione; in esso si versano generalmente altri corsi ( affluenti) che raccolgono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali