auca
àuca (o àuka) agg. e s. m. e f. [da una voce quechua che significa propr. «ribelle»], invar. – In alcuni autori, sinon. di araucano, per indicare sia la popolazione sia la lingua. Dagli Incas erano [...] collettivamente denominati Auca i gruppi etnici viventi a sud del fiume Maipo sino al fiume Bío-Bío (Cile). ...
Leggi Tutto
dreissena
dreissèna (o dreissènsia) s. f. [lat. scient. Dreissena o Dreissensia, dal nome del medico belga Dreyssen (sec. 19°)]. – Genere di molluschi bivalvi che presentano una conchiglia simile a quella [...] una specie comunissima in molti fiumi d’Europa, ma assente in Italia, è Dreissena polymorpha, di origine marina e che solo in epoca storica ha raggiunto, aderendo al legno delle navi, le acque interne, diffondendosi di fiume in fiume fino in Olanda. ...
Leggi Tutto
corno1
còrno1 s. m. [lat. cŏrnu] (pl. -a, f. con valore collettivo, -i m. negli altri casi). – 1. a. Caratteristica formazione del capo di varî mammiferi ungulati, di solito pari, costituita cioè da [...] sinistra di chi guarda (la distinzione non ha più luogo nella nuova liturgia della messa); c. di un fiume, biforcazione o curva che un fiume descrive nel racchiudere un tratto di terraferma. b. Propaggine, punta di una regione: quel c. d’Ausonia che ...
Leggi Tutto
diramazione
diramazióne s. f. [der. di diramare]. – 1. a. Il diramarsi, il dividersi in rami: la d. di una pianta; la d. di una rete viaria; d. di una vena; nella tecnica ferroviaria, stazione di diramazione, [...] corpo principale (di una strada, di un tronco ferroviario, di una conduttura, di un fiume, ecc.): le d. della linea ferroviaria Roma-Firenze; esplorare le d. di un fiume; diramazioni della vena cava e dell’aorta (Redi). In usi fig., ciascuna delle ...
Leggi Tutto
corrente3
corrènte3 s. f. [part. pres. di correre, sostantivato al femm.]. – 1. a. Moto d’assieme di una massa d’acque (in un tratto di mare, di un fiume, torrente, canale e sim.), e anche la massa stessa [...] in movimento: la c. in quel punto è molto forte; ho pensato ai pesci del fiume, a quanta fatica devono fare per resistere alla c. e non finire buttati nell’acqua salata del mare (Marco Lodoli); lottare contro la c.; seguire la c.; andare, nuotare, ...
Leggi Tutto
correntia
correntìa s. f. [der. di corrente3], letter. – Movimento d’una massa d’acqua, corrente (spec. se rapida): destrier ... nella bella Uso a lavarsi correntìa del fiume (V. Monti); il fiume ... [...] scende per cascatelle e correntie fino al suo quieto andare nel piano (Beltramelli) ...
Leggi Tutto
canadese
canadése agg. e s. m. e f. – Del Cànada (o Canadà), stato (federazione) dell’America Settentrionale; come sost., abitante o nativo del Canada. Giacca c. (anche s. f., una c.), giaccone ampio, [...] triangolare; canoa c., canoa da competizione. In geologia è detto scudo c. (o anche hudsoniano) il penepiano formato di rocce cristalline che si stende fra l’oceano Atlantico e il Mare Glaciale Artico, dal fiume San Lorenzo al corso inferiore del ...
Leggi Tutto
canale
s. m. [lat. canalis, der. di canna «canna»]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi sede di scorrimento d’acqua, creata artificialmente (per servire all’irrigazione, al prosciugamento di terre, alla [...] o uniscono tra loro due o più corsi d’acqua (c. di collegamento), o sono paralleli a un fiume nel suo tratto non navigabile (c. latera›li), o uniscono un fiume, da un punto a monte del suo estuario, al mare (c. d’estuario); c. di bonifica, per la ...
Leggi Tutto
superare
v. tr. [dal lat. superare, der. di super «sopra»; propr. «essere al di sopra»] (io sùpero, ecc.). – 1. a. Essere superiore per dimensioni, cioè più alto, più lungo, più largo, e in genere di [...] ha superato, quest’anno, il fabbisogno nazionale; andare (o essere) al di sopra di un determinato limite, oltrepassare: l’acqua del fiume ha superato di un metro la linea di guardia; in senso non materiale: è un impegno che supera le mie forze, o le ...
Leggi Tutto
(croato Rijeka) Città della Croazia (143.800 ab. nel 2001), posta nel Golfo del Quarnaro che salda la penisola istriana alla costa croata. Sorge ai piedi di alcune balze calcaree che scendono ripide verso il mare, formando una costa alta e...
Corso d’acqua permanente, con portate più o meno costanti.
Geografia
Caratteristiche
Un f. è il principale meccanismo che assicura lo smaltimento delle acque di una regione; in esso si versano generalmente altri corsi ( affluenti) che raccolgono...