• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
776 risultati
Tutti i risultati [776]
Geografia [92]
Industria [47]
Arti visive [46]
Geologia [38]
Zoologia [36]
Storia [35]
Medicina [35]
Architettura e urbanistica [35]
Matematica [24]
Militaria [21]

sovralluvionaménto

Vocabolario on line

sovralluvionamento sovralluvionaménto s. m. [comp. di sovr(a)- e alluvionamento]. – In geografia fisica, il fenomeno per cui il depositarsi delle alluvioni l’una sull’altra riempie il letto del fiume [...] e la valle in cui esso scorre, fino talora a obliterarla ... Leggi Tutto

tórbo

Vocabolario on line

torbo tórbo agg. [lat. tardo tŭrbus, affine a tŭrbĭdus: v. torbido]. – Forma tosc. per torbido, con gli stessi sign. (nell’uso proprio e nel fig.): è meglio vin t. che acqua chiara, prov. tosc.; il ciel [...] non era t. più né ancóra Tutto sereno (Pascoli); Nel caso di raspare in tempi t. (Giusti). Il femm. tórba, come s. f., è stato usato nel tosc. ant. per torbida (di un fiume). ◆ Dim. torbìccio, torbidiccio, alquanto torbido. ... Leggi Tutto

penèidi

Vocabolario on line

peneidi penèidi s. m. pl. [lat. scient. Penaeidae, dal nome del genere Penaeus, prob. forma inesatta per Peneus, dal nome lat. del fiume tessalo Peneus (v. peneio)]. – Famiglia di crostacei decapodi [...] natanti, quasi tutti marini, per lo più litorali e di modesta profondità, alcuni anche abissali e pelagici; sono diffusi soprattutto nelle zone calde e temperate con numerosi generi e specie, alcune delle ... Leggi Tutto

penèio

Vocabolario on line

peneio penèio agg. [dal lat. Peneius, der. di Peneus, gr. Πηνειός]. – Di Penèo, dio dell’omonimo fiume della Tessaglia e padre di Dafne, trasformatasi in alloro: parturir letizia in su la lieta Delfica [...] deità dovria la fronda Peneia [l’alloro con il quale si coronano i poeti], quando alcun di sé asseta (Dante) ... Leggi Tutto

femminicidio

Neologismi (2008)

femminicidio (feminicidio), s. m. Uccisione diretta o provocata, eliminazione fisica o annientamento morale della donna e del suo ruolo sociale. ◆ Le donne non possono lavorare, andare a scuola, frequentare [...] i bagni pubblici, lavare vestiti al fiume, camminare da sole, viaggiare se non accompagnate da un maschio adulto della loro famiglia, calzare sandali che emettano suoni, essere assistite da un medico durante il parto. Questi divieti si sono tradotti ... Leggi Tutto

congolése

Vocabolario on line

congolese congolése agg. e s. m. e f. – Della regione del Còngo, vasto territorio dell’Africa centr. (così denominato dal fiume omonimo che l’attraversa), politicamente diviso fra la Repubblica democratica [...] del Congo (già Zaire) e la Repubblica del Congo, colonie, fino al 1960, rispettivam. del Belgio e della Francia con i nomi di Congo Belga e Congo Francese. Come s. m. e f., abitante o nativo del Congo; ... Leggi Tutto

pasco

Vocabolario on line

pasco s. m. [lat. pascuum: v. pascolo] (pl. -chi), ant. o letter. – 1. Pascolo, soprattutto come terreno: E fassi fiume giù per verdi p. (Dante); la città cui Pale empie di paschi ... tanta valle (Foscolo, [...] con riferimento a Milano). Anche in senso astratto (l’atto del pascolare, del pascersi), e fig.: L’alme sembianze del tuo viso, ond’abbia Tacito p., allor che te non vede, La pudica d’altrui sposa a te ... Leggi Tutto

velare²

Vocabolario on line

velare2 velare2 v. tr. [lat. vēlare, der. di velum «velo»] (io vélo, ecc.). – 1. Coprire con un velo, cioè, in genere, con un tessuto leggero e rado, oppure un panno che nasconda l’oggetto alla vista, [...] In senso più concr., oscurare debolmente, togliere parzialmente alla vista, rendere meno chiaro o luminoso: le nubi velavano il sole; il fiume era velato da uno strato di nebbia; un bianco polverio che per tutto si posa, per tutto si solleva, e tutto ... Leggi Tutto

migrazióne

Vocabolario on line

migrazione migrazióne s. f. [dal lat. migratio -onis]. – 1. In genere (come fenomeno biologico o sociale), ogni spostamento di individui, per lo più in gruppo, da un’area geografica a un’altra, determinato [...] subglaciale assume in successione di tempo (essenzialmente nel semestre caldo rispetto al semestre freddo); m. dei meandri di un fiume, che tendono ad allargarsi e a spostarsi in avanti; m. dei pozzi glaciali, in concomitanza col moto di avanzata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA

arganèllo

Vocabolario on line

arganello arganèllo s. m. [dim. di argano]. – 1. Argano a mano destinato di solito a manovre secondarie. 2. Rete da pesca per fiume, di cui viene proibito l’uso perché giudicata dannosa alla riproduzione [...] del pesce ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 74 ... 78
Enciclopedia
Fiume
(croato Rijeka) Città della Croazia (143.800 ab. nel 2001), posta nel Golfo del Quarnaro che salda la penisola istriana alla costa croata. Sorge ai piedi di alcune balze calcaree che scendono ripide verso il mare, formando una costa alta e...
fiume
Corso d’acqua permanente, con portate più o meno costanti. Geografia Caratteristiche Un f. è il principale meccanismo che assicura lo smaltimento delle acque di una regione; in esso si versano generalmente altri corsi ( affluenti) che raccolgono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali