• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
776 risultati
Tutti i risultati [776]
Geografia [92]
Industria [47]
Arti visive [46]
Geologia [38]
Zoologia [36]
Storia [35]
Medicina [35]
Architettura e urbanistica [35]
Matematica [24]
Militaria [21]

arditismo

Vocabolario on line

arditismo s. m. [der. di ardito]. – Atteggiamento di baldanzosa e ostentata ricerca dell’avventura, della sfida al pericolo. Storicamente, il termine è stato usato per definire un atteggiamento tipico [...] immediatamente successivi alla prima guerra mondiale: fortemente influenzato dal futurismo e dal dannunzianesimo, soprattutto dall’impresa di Fiume, basato sul gusto della vita intesa come sfida e avventura, sintomo della crisi spirituale e sociale ... Leggi Tutto

lutulènto

Vocabolario on line

lutulento lutulènto (meno com. lutolènto, ant. o raro lotolènto) agg. [dal lat. lutulentus, der. di lutum «fango, loto»], letter. – Fangoso, imbrattato di fango o pieno di fango: terreno l.; palude l.; [...] il fiume scorreva l. e giallastro; un l. branco di maiali; Il veloce Ninfèo che lutulenti Spinse quel dì la prima volta i flutti (V. Monti). Estens., denso come il fango, sporco, opaco e sim.: Su i colli de le Argonne alza il mattino Brumoso, ... Leggi Tutto

grànchio

Vocabolario on line

granchio grànchio s. m. [lat. cancer -cri]. – 1. Nome generico dei crostacei decapodi brachiuri, soprattutto delle specie commestibili: hanno corpo raccolto, addome corto e ripiegato sotto il carapace [...] parte camminano di fianco e alcuni vivono in simbiosi con le attinie. Tra i più noti: il g. d’acqua dolce o g. di fiume (lat. scient. Potamon edule o Telphusa fluviatilis), lungo circa 5 cm, che vive sotto i sassi o in buche in quasi tutta l’Europa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

grande

Vocabolario on line

grande agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti [...] un gran lago, una grande città, una grande superficie, dei gran possedimenti; Vidi genti a la riva d’un gran fiume (Dante); un grandissimo palazzo, un gran salone, due grandi casse; un grande abisso, profondo (più spesso fig., alludendo a differenze ... Leggi Tutto

grandézza

Vocabolario on line

grandezza grandézza s. f. [der. di grande]. – 1. a. Le dimensioni di un corpo nel loro insieme, quindi volume, capacità, ampiezza, superficie: la g. di una casa, di una piazza, di un fiume, di un albero; [...] misurare la g. di un campo; determinare la g. di un recipiente; una cassa di g. ordinaria; due vasi della medesima g.; riproduzione in g. naturale, nelle dimensioni che l’oggetto ha nella realtà. Talora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA

parto¹

Vocabolario on line

parto1 parto1 agg. e s. m. – Relativo o appartenente ai Parti (gr. Πάρϑοι, lat. Parthi), antica popolazione iranica, stanziata nel territorio fra l’arco montuoso dell’Elburz e il fiume Āmū Daryā (l’antico [...] Oxus), il Caspio e il deserto persiano: Tal risonò moltiplice La voce dello Spiro [cioè dello Spirito Santo]: L’Arabo, il Parto, il Siro In suo sermon l’udì (Manzoni). Per la locuz. freccia del Parto, ... Leggi Tutto

ablazióne

Vocabolario on line

ablazione ablazióne s. f. [dal lat. tardo ablatio -onis, der. di ablatus, part. pass. di auferre «portare via»]. – Asportazione, con particolari accezioni tecniche: 1. In chirurgia, asportazione chirurgica [...] formazione di grandi depositi (morene). b. Rimozione e trasporto di materiali rocciosi che effettua un corso d’acqua (fiume, torrente) dopo averli distaccati per erosione dai terreni ch’esso attraversa. c. Diminuzione della massa di un ghiacciaio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA – DIRITTO PUBBLICO

vedovare

Vocabolario on line

vedovare v. tr. [der. di vedova, vedovo; cfr. lat. viduare] (io védovo, ecc.), letter. – Lasciare vedova (raram. lasciare vedovo): Berta v’entrò dentro, mentre colui che l’aveva vedovata si ritraeva [...] dal fiume (Bacchelli). Con uso fig., privare: Polifemo, a cui lo scaltro Ulisse Dell’unic’occhio vedovò la fronte (Pindemonte); con uso assol., rendere vuoto di abitanti, deserto: case vedovate dalla guerra; egli con sole Sei navi e pochi armati Ilio ... Leggi Tutto

risùcchio

Vocabolario on line

risucchio risùcchio s. m. [der. di risucchiare]. – 1. Aspirazione che si determina in una massa fluida là dove la pressione è inferiore a quella delle zone circostanti: r. d’aria; onda di r., l’onda [...] passaggio di un galleggiante o l’affondamento di un corpo pesante): la barca, il nuotatore scomparve nel r.; la corrente del fiume forma dei r. in quel punto. 2. Nella tecnica di fonderia, la diminuzione di volume del metallo fuso dal termine della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

arenaménto

Vocabolario on line

arenamento arenaménto s. m. [der. di arenarsi e, nel sign. 2, di aréna]. – 1. L’arenarsi: a. della nave. 2. Deposito di rena sul fondo di un fiume o alla foce. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 73 ... 78
Enciclopedia
Fiume
(croato Rijeka) Città della Croazia (143.800 ab. nel 2001), posta nel Golfo del Quarnaro che salda la penisola istriana alla costa croata. Sorge ai piedi di alcune balze calcaree che scendono ripide verso il mare, formando una costa alta e...
fiume
Corso d’acqua permanente, con portate più o meno costanti. Geografia Caratteristiche Un f. è il principale meccanismo che assicura lo smaltimento delle acque di una regione; in esso si versano generalmente altri corsi ( affluenti) che raccolgono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali