• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
776 risultati
Tutti i risultati [776]
Geografia [92]
Industria [47]
Arti visive [46]
Geologia [38]
Zoologia [36]
Storia [35]
Medicina [35]
Architettura e urbanistica [35]
Matematica [24]
Militaria [21]

laurenziano

Vocabolario on line

laurenziano agg. [der. di Laurentius, forma lat. del nome Lorenzo]. – 1. Di san Lorenzo, relativo a san Lorenzo: basilica l.; Biblioteca L. (o Mediceo-Laurenziana) o assol. la Laurenziana s. f., celebre [...] l., che si trova in questa biblioteca. 2. Di Lorenzo de’ Medici detto il Magnifico: la poesia laurenziana. 3. Del fiume San Lorenzo dell’America Settentr.: regione l.; bacino, estuario l., ecc.; in partic., in geologia, denominazione della facies a ... Leggi Tutto

canyon

Vocabolario on line

canyon ‹kä′niën› s. ingl. [adattam. angloamer. dello spagn. cañón (v.)] (pl. canyons ‹kä′niën∫›), usato in ital. al masch. – Vallata molto profonda a forma di corridoio, incisa da un fiume in un tavolato, [...] con pareti strapiombanti, in cui l’alternanza di strati orizzontali determina cenge e ripiani; è forma tipica dell’orografia della parte sud-occid. dell’America Settentr. (e che in origine era indicata ... Leggi Tutto

Riss

Vocabolario on line

Riss 〈ris〉 s. m. [dal nome del fiume Riss, nella Baviera, affluente del Danubio]. – Termine di cronologia geologica indicante la terza delle quattro fasi glaciali, intermedia tra Mindel e Würm, che si [...] sono manifestate nelle Alpi durante il Pleistocene, epoca geologica del neozoico o quaternario; nelle facies marine, a questa glaciazione corrisponde una regressione ... Leggi Tutto

pètto

Vocabolario on line

petto pètto s. m. [lat. pĕctus (-tŏris)] (pl. -i; ant. e raro le pèttora, femm.). – 1. a. La parte del corpo umano che sta fra il collo e l’addome e costituisce la parte anteriore del torace, opposta [...] bardature antiche, sinon. di pettiera. 5. Nelle costruzioni idrauliche, p. dell’argine, la scarpata rivolta verso il letto del fiume; analogam., il paramento di altre opere idrauliche (dighe, moli, ecc.) che è a contatto con le acque, o è soltanto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – STORIA DELLA MEDICINA – ANATOMIA COMPARATA – MILITARIA – ALTA MODA – MODA – STORIA DEL COSTUME

ercìnio

Vocabolario on line

ercinio ercìnio agg. [dal lat. Hercynius, voce di origine celtica]. – Denominazione classica (Selva Ercinia, lat. Hercynia Silva) di una catena di monti coperti di boschi della Germania, a est del fiume [...] Reno ... Leggi Tutto

lava

Vocabolario on line

lava s. f. [forse affine al lat. labi «scivolare»]. – 1. a. Materiale fluido di origine magmatica che fuoriesce ad altissima temperatura alla superficie della crosta terrestre e che si consolida per [...] l. basiche (meno del 52%), povere di silice, che danno luogo a vasti espandimenti, di limitato spessore. Nel linguaggio com.: una colata, un fiume, un torrente di l., di l. infocata, di l. incandescente. Per lago di lava, v. lago. b. La roccia che ha ... Leggi Tutto

ristagno

Vocabolario on line

ristagno s. m. [der. di ristagnare1]. – 1. Dell’acqua corrente e in genere di liquidi, il fatto di ristagnare: evitare il r. del fiume presso i luoghi abitati; r. del sangue, lo stesso che stasi sanguigna; [...] punto di r., punto in cui si annulla la velocità relativa di una corrente fluida rispetto a un corpo immerso nella corrente stessa: si trova lungo la superficie investita del corpo, nella sua parte anteriore ... Leggi Tutto

rinfòrzo

Vocabolario on line

rinforzo rinfòrzo s. m. [der. di rinforzare]. – 1. L’azione, l’operazione di rinforzare; il fatto di venire rinforzato; quanto serve a rinforzare: provvedere al r. di un muro pericolante, degli argini [...] di un fiume in piena; il forte vento rese necessario il r. degli ormeggi delle navi; far fare, mettere un r. alle scarpe, ai gomiti della giacca, al fondo dei pantaloni; disporre il r. di un presidio, di una guarnigione, di un reparto di polizia (e, ... Leggi Tutto

lavacro

Vocabolario on line

lavacro s. m. [dal lat. tardo lavacrum, der. di lavare «lavare»]. – 1. letter. a. Recipiente, luogo dove bagnarsi, e anche il liquido che vi è contenuto: i caldi l. t’apparecchia La mia bionda Ecamede [...] . Acqua, corso d’acqua: Te beata, ... pe’ lavacri Che da’ suoi gioghi a te versa Apennino (Foscolo); dell’argentino fiume Alla pura corrente, ed ai lavacri Di viva ridondanti acqua perenne (Pindemonte); con accezione più partic.: oh tepidi Lavacri d ... Leggi Tutto

notévole

Vocabolario on line

notevole notévole agg. [der. di notare2]. – 1. Degno di nota, che merita di essere notato: ci sono, o non ci sono state, novità n.; fare un resoconto degli avvenimenti più n. della settimana; città ricca [...] la scomposizione in fattori di particolari binomî. ◆ Avv. notevolménte, in misura notevole, in modo rilevante, cospicuo: una famiglia notevolmente agiata; il livello del fiume è notevolmente salito; l’ho trovato notevolmente cresciuto, dimagrito ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 72 ... 78
Enciclopedia
Fiume
(croato Rijeka) Città della Croazia (143.800 ab. nel 2001), posta nel Golfo del Quarnaro che salda la penisola istriana alla costa croata. Sorge ai piedi di alcune balze calcaree che scendono ripide verso il mare, formando una costa alta e...
fiume
Corso d’acqua permanente, con portate più o meno costanti. Geografia Caratteristiche Un f. è il principale meccanismo che assicura lo smaltimento delle acque di una regione; in esso si versano generalmente altri corsi ( affluenti) che raccolgono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali