• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
776 risultati
Tutti i risultati [776]
Geografia [93]
Industria [47]
Arti visive [46]
Geologia [38]
Zoologia [36]
Storia [35]
Medicina [35]
Architettura e urbanistica [35]
Matematica [24]
Militaria [21]

regolazióne

Vocabolario on line

regolazione regolazióne s. f. [der. di regolare2]. – 1. a. L’atto, l’operazione, il modo di regolare, soprattutto come intervento su fatti, fenomeni, processi naturali (anche fisici o fisiologici) o [...] per modificarne o disciplinarne le condizioni o lo svolgimento, in base a determinate esigenze: r. del corso di un fiume, attraverso opportune opere di sistemazione; r. delle macchine; r. automatica della propulsione navale; r. della corrente, della ... Leggi Tutto

confidènza

Vocabolario on line

confidenza confidènza s. f. [dal lat. confidentia «fiducia, impudenza», der. di confidens: v. confidente]. – 1. non com. Fiducia: avere c. in sé stessi, nel prossimo; infamia è un segno della pubblica [...] ancora di prendere c. con questo computer; trattare con c., alla buona, senza riguardi, anche fig.: l’Adda non era fiume da trattarsi così in c. (Manzoni); dare confidenza, trattare con familiarità i sottoposti (talora anche, spec. nella frase dare ... Leggi Tutto

immissàrio

Vocabolario on line

immissario immissàrio s. m. [dal lat. immissarium, der. di immittĕre «mandare dentro», part. pass. immissus]. – In geografia fisica, corso d’acqua che affluisce ad un altro, di entità maggiore per ampiezza [...] del bacino di origine o per portata, oppure che sfocia in un bacino lacustre: il fiume Sarca è l’i. del lago di Garda. ... Leggi Tutto

parte

Vocabolario on line

parte s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto [...] io cerco, e non ritrovo in terra (Petrarca), qui con riferimento alle regioni celesti. b. Lato, banda: dall’altra p. del fiume, della piazza; tienti sempre sulla p. destra della strada; passare da una p. all’altra della valle; per non salutarmi, girò ... Leggi Tutto

abdüano

Vocabolario on line

abduano abdüano agg. [der. di Abdua, variante arbitraria del lat. Addua «Adda»], letter. – Del fiume Adda, affluente di sin. del Po: il muggito de’ buoi ... dagli antri a. e dal Ticino (Foscolo). ... Leggi Tutto

sciòtt

Vocabolario on line

sciott sciòtt 〈šòt〉 s. m. [adattam. dell’arabo dial. shoṭṭ, class. shaṭṭ, propr. «fiume»]. – Negli altopiani algerini e nelle vallate meridionali dell’Atlante, conca dal fondo impregnato di sale, che [...] durante gli acquazzoni si riempie d’acqua ... Leggi Tutto

mulinare

Vocabolario on line

mulinare v. tr. e intr. [der. di mulino2] (come intr., aus. avere). – 1. Far girare in tondo, roteare: m. il randello; m. un bastone; e m’abbandono Come la foglia che mulina il vento (Giusti). Come intr., [...] : le foglie mulinavano al vento; la tramontana fa m. le foglie; il m. dell’acqua presso la foce del fiume. 2. fig. Agitare nella mente, quindi architettare, macchinare: andava mulinando propositi di vendetta; anche assol., fantasticare trascorrendo ... Leggi Tutto

erbale

Vocabolario on line

erbale agg. [dal lat. mediev. herbalis], letter. – Che ha qualità o natura d’erba: vanno pel tratturo antico al piano, Quasi per un erbal fiume silente (D’Annunzio). ... Leggi Tutto

salire

Vocabolario on line

salire (ant. saglire) v. intr. e tr. [lat. salire «saltare»] (pres. salgo, sali, sale, saliamo, salite, sàlgono [ant. o pop. salisco, salisci, ecc.; ant. sàglio, sagli, sàglie, sagliamo, saglite, sàgliono]; [...] o sommerse (riferito a sommergibili, più com. risalire); lo zampillo della fontana sale fino a 20 metri; il livello del fiume è salito di 50 centimetri; la marea sta salendo; il sole sale sull’orizzonte; La nebbia agl’irti colli piovigginando sale ... Leggi Tutto

conflüire

Vocabolario on line

confluire conflüire v. intr. [dal lat. confluĕre, comp. di con- e fluĕre «scorrere»] (io conflüisco, tu conflüisci, ecc.; aus. essere, raro avere). – 1. Unirsi, mescolare le proprie acque, di due fiumi: [...] la Sieve e l’Arno confluiscono a Pontassieve; o di un fiume che si versa in un altro: l’Oglio confluisce nel Po. 2. estens. Di strade, condutture e sim., incontrarsi, sboccare insieme in un punto. 3. fig. Affluire insieme, giungere e unirsi di più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 71 ... 78
Enciclopedia
Fiume
(croato Rijeka) Città della Croazia (143.800 ab. nel 2001), posta nel Golfo del Quarnaro che salda la penisola istriana alla costa croata. Sorge ai piedi di alcune balze calcaree che scendono ripide verso il mare, formando una costa alta e...
fiume
Corso d’acqua permanente, con portate più o meno costanti. Geografia Caratteristiche Un f. è il principale meccanismo che assicura lo smaltimento delle acque di una regione; in esso si versano generalmente altri corsi ( affluenti) che raccolgono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali