• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
776 risultati
Tutti i risultati [776]
Geografia [93]
Industria [47]
Arti visive [46]
Geologia [38]
Zoologia [36]
Storia [35]
Medicina [35]
Architettura e urbanistica [35]
Matematica [24]
Militaria [21]

pigro

Vocabolario on line

pigro agg. [dal lat. piger -gra -grum]. – 1. a. Di persona che, per natura, rifugge dalla fatica, dallo sforzo, dall’impegno fisico o intellettuale, e dall’azione in genere, o che agisce e opera con [...] mi piacciono i pigri. b. Per estens., letter., di cose che avanzano o si spostano lentamente: il p. corso di un fiume; Eufratès e Tigri Veder mi parve uscir d’una fontana, E, quasi amici, dipartirsi pigri (Dante); E pigra ancor la nebbia mattutina ... Leggi Tutto

pìllola

Vocabolario on line

pillola pìllola s. f. [dal lat. pilŭla o pillŭla «pallottolina», dim. di pila «palla»]. – 1. a. Preparazione farmaceutica per uso orale, di consistenza dura o anche pastosa, di forma sferoidale e massa [...] nella stipulazione di una serie di accordi e alleanze tali da rendere difficile, oltreché gravoso, qualunque tentativo di acquisizione. 2. non com. Ciottolo, sasso di fiume o di torrente: la pavimentazione è fondata su un vespaio di pillole di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

sópra

Vocabolario on line

sopra sópra (ant. e letter., o region., sóvra) prep. e avv. [lat. sŭpra, sincopato da sŭpĕrā (parte), propr. «nella parte superiore, più alta», ablativo femm. dell’agg. supĕrus «che sta sopra»] (radd. [...] sopra o di sopra, con funzione avverbiale, (guardare al di s., stare al di s.), o prepositiva: al di s. di noi; al di s. del fiume; si crede al di s. di tutti; è persona al di s. di ogni sospetto. In tutti questi casi è usata anche la grafia unita (v ... Leggi Tutto

rigùrgito

Vocabolario on line

rigurgito rigùrgito (ant. regùrgito) s. m. [der. di rigurgitare]. – 1. L’azione, il fatto e il fenomeno di rigurgitare, di rifluire rapidamente; il liquido, il materiale stesso che rigurgita. In usi [...] i materiali di terrazzamento che si sovrappongono a quelli già esistenti quando, variando il regime idraulico del fiume, si determina un forte aumento della portata con conseguente trasporto di materiali alluvionali. 3. fig. a. Improvvisa e violenta ... Leggi Tutto

dilagare

Vocabolario on line

dilagare v. intr. [der. di lago, con il pref. di-1] (io dilago, tu dilaghi; aus. avere o essere). – 1. a. Riferito ad acque, diffondersi rapidamente e largamente sul terreno, in modo da formare come [...] . dell’assenteismo è un fenomeno preoccupante. 2. tr., ant. Allagare: ondeggiò il sangue per campagna, e corse Come gran fiume, e dilagò le strade (Ariosto). ◆ Part. pres. dilagante, con valore verbale e di agg.: contenere le acque dilaganti; frenare ... Leggi Tutto

basso¹

Vocabolario on line

basso1 basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un [...] Alti Tauri (anche in nomi di regioni amministrative: B. Alpi, B. Pirenei); parlando d’un fiume, indica la parte del corso più vicina alla foce (o la regione percorsa dal fiume in tale tratto): il b. Danubio, il b. Nilo, il b. Egitto. Davanti a nomi ... Leggi Tutto

sopraelevaménto

Vocabolario on line

sopraelevamento sopraelevaménto (o soprelevaménto) s. m. [der. di sopr(a)elevare]. – 1. L’atto, il fatto di sopraelevare o di sopraelevarsi. In partic.: nelle costruzioni edilizie, forma meno com. che [...] ); nelle costruzioni ferroviarie, lo stesso che sopraelevazione (v.) o sopralzo della rotaia esterna. 2. Fenomeno per il quale un fiume non troppo acclive deposita i materiali trasportati con conseguente innalzamento del suo letto fino a diventare un ... Leggi Tutto

mòravo

Vocabolario on line

moravo mòravo (o moràvo) agg. e s. m. (f. -a) [cèco moravan, moravský]. – Della Moràvia, regione storica e geografica dell’Europa centrale, attualmente appartenente alla Repubblica Ceca, e corrispondente [...] abitante, originario, nativo della Moravia. Porta Morava (cèco Moravská Brána), corridoio fra i Sudeti e i Beschidi attraversato dal fiume Bečva, che segna lo spartiacque tra la Morava e l’Oder, percorso fin dalle epoche antiche da un’importante via ... Leggi Tutto

trasportare

Vocabolario on line

trasportare (ant. transportare) v. tr. [dal lat. transportare, comp. di trans- «trans-» e portare «portare»] (io traspòrto, ecc.). – 1. a. Portare al di là, portare oltre: t. le truppe al di là del fiume; [...] e tempi lontani. 2. Condurre a forza, spingendo o trascinando con sé, riferito come soggetto soprattutto a elementi naturali: il fiume in piena trasportava a valle tronchi, cespugli e animali morti; la corrente li trasportò lontano dalla riva; foglie ... Leggi Tutto

stallare¹

Vocabolario on line

stallare1 stallare1 v. intr. [der. di stalla] (aus. avere), ant. – Con riferimento ad animali domestici di grosse dimensioni: 1. Esser tenuti nella stalla o in altro ricovero adatto. Con uso trans., [...] mettere nella stalla: s. i cavalli. 2. Andare di corpo, defecare: vennero a un fiume e quivi, abeverando le lor bestie, la mula stallò nel fiume (Boccaccio); m’insegnò a trattare i manzi, a cambiargli lo strame non appena stallavano (Pavese). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 78
Enciclopedia
Fiume
(croato Rijeka) Città della Croazia (143.800 ab. nel 2001), posta nel Golfo del Quarnaro che salda la penisola istriana alla costa croata. Sorge ai piedi di alcune balze calcaree che scendono ripide verso il mare, formando una costa alta e...
fiume
Corso d’acqua permanente, con portate più o meno costanti. Geografia Caratteristiche Un f. è il principale meccanismo che assicura lo smaltimento delle acque di una regione; in esso si versano generalmente altri corsi ( affluenti) che raccolgono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali