• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
776 risultati
Tutti i risultati [776]
Geografia [93]
Industria [47]
Arti visive [46]
Geologia [38]
Zoologia [36]
Storia [35]
Medicina [35]
Architettura e urbanistica [35]
Matematica [24]
Militaria [21]

galleggiare

Vocabolario on line

galleggiare v. intr. [der. di galla1] (io galléggio, ecc.; aus. avere). – Stare a galla, mantenersi, o avere la capacità di mantenersi, alla superficie di un liquido, di una massa d’acqua: quella cosa [...] è di minor peso dell’acqua (Leonardo); il sughero, il ghiaccio, l’olio galleggia; un tronco d’albero galleggiava sul fiume. Per estens., riferito a un aerostato, stare sospeso nell’aria senza salire né scendere. In usi fig.: i fanali galleggiavano ... Leggi Tutto

imboccatura

Vocabolario on line

imboccatura s. f. [der. di imboccare]. – 1. Apertura, bocca, orifizio attraverso cui si può accedere, o da cui si può inserire o versare qualche cosa nell’interno di un recipiente, di un corpo tubolare, [...] strada, di un corso d’acqua, ecc., il punto dove si entra (contrapposto a sbocco, da dove si esce): l’i. del canale, del fiume, della galleria, del porto, della valle. 2. La parte d’uno strumento a fiato a cui s’applica la bocca per trarne il suono ... Leggi Tutto

fagiano

Vocabolario on line

fagiano s. m. (f. -a) [lat. phasianus, dal gr. ϕασιανός, propr. «(uccello) del Fasi», fiume della Colchide, storica e mitica regione sulla costa orientale del Mar Nero]. – 1. Nome di varî uccelli gallinacei [...] della famiglia fasianidi, la maggior parte asiatici, tranne il f. comune (Phasianus colchicus), originario della Russia sud-orientale, introdotto in Europa e divenuto oggi, anche in Italia, uno degli uccelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

sciaguattìo

Vocabolario on line

sciaguattio sciaguattìo s. m. [der. di sciaguattare], non com. – Uno sciaguattare continuato; il rumore di un liquido che sciaborda: il lento sc. dell’acqua contro le sponde del lago; nella perdizione [...] del buio un incurante sc. di fiume (Boine). ... Leggi Tutto

gòra

Vocabolario on line

gora gòra s. f. [forse lat. *gaura, voce di origine mediterranea]. – 1. a. Canale che porta l’acqua a un mulino; in Campania, anche bacino o stagno in cui si mette a macerare la canapa. Più genericam., [...] qualsiasi canale murato che porti l’acqua per diversi usi, da un fiume o da altro corso d’acqua: La nebbia ghiacciata affumica la g. della concia E il viottolo che segue la proda (Luzi). b. Acqua stagnante, paludosa: Mentre noi corravam la morta g. ( ... Leggi Tutto

silvicapra

Vocabolario on line

silvicapra s. f. [lat. scient. Sylvicapra, comp. di sylva, variante del lat. class. silva «selva», e capra «capra»]. – Genere di mammiferi bovidi con una sola specie (Sylvicapra grimmia), diffusa nelle [...] savane dell’Africa merid., fino al fiume Zambesi, di una cinquantina di centimetri di altezza; il maschio presenta corna relativamente lunghe e rivolte all’indietro, la femmina ne è per lo più sprovvista. ... Leggi Tutto

aranda

Vocabolario on line

aranda (o arunta) agg. e s. m. e f., invar. – Appartenente alla popolazione degli Aranda (o Arunta), la maggiore e più nota tribù centro-australiana, dedita alla caccia e alla raccolta nelle regioni [...] del fiume Finke e dei monti MacDonnell. ... Leggi Tutto

tórbido

Vocabolario on line

torbido tórbido agg. [lat. tŭrbĭdus, der. di turba «confusione, disordine»]. – 1. Di un liquido, privo di limpidità, di trasparenza, per avere in sospensione sostanze che ne diminuiscono l’originaria [...] e naturale chiarezza: acqua t.; vino t.; il fiume scorreva t. e limaccioso; le onde, lente e t., quasi giungevano sino alla sommità di quel tratto poco profondo di spiaggia, estesa nel suo arco a perdita d’occhio (Salvatore Mannuzzu); meno com., aria ... Leggi Tutto

sotterràneo

Vocabolario on line

sotterraneo sotterràneo agg. e s. m. [dal lat. subterraneus, der. di terra «terra» col pref. sub- «sotto-»]. – 1. agg. a. Che sta, che si trova sotto terra, sotto il livello del suolo: passaggio s.; [...] un bacino s., un fiume s.; una caverna s.; ferrovia s. (anche sostantivato, la sotterranea), lo stesso che metropolitana; fauna e flora s. o ipogea, v. ipogeo. b. estens. Dell’oltretomba: il mondo s.; Rapian gli amici una favilla al Sole A illuminar ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

nóme

Vocabolario on line

nome nóme s. m. [lat. nōmen, da una radice comune a molte altre lingue indoeuropee (sanscr. nā̆ma, armeno anum, ittita lāman, gr. ὄνομα, got. namo, paleoslavo imę, albanese emër, ecc., forme certamente [...] città, sovrani e ribelli (Claudio Magris); qual è il n. della signora con cui parlavi?; dimmi il n. del tuo cane, di quel fiume, di questo strumento; il n. di Dio; il n. venerato, invocato, benedetto della Madonna; Il n. di Maria, titolo di uno degli ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 64 ... 78
Enciclopedia
Fiume
(croato Rijeka) Città della Croazia (143.800 ab. nel 2001), posta nel Golfo del Quarnaro che salda la penisola istriana alla costa croata. Sorge ai piedi di alcune balze calcaree che scendono ripide verso il mare, formando una costa alta e...
fiume
Corso d’acqua permanente, con portate più o meno costanti. Geografia Caratteristiche Un f. è il principale meccanismo che assicura lo smaltimento delle acque di una regione; in esso si versano generalmente altri corsi ( affluenti) che raccolgono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali