• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
776 risultati
Tutti i risultati [776]
Geografia [93]
Industria [47]
Arti visive [46]
Geologia [38]
Zoologia [36]
Storia [35]
Medicina [35]
Architettura e urbanistica [35]
Matematica [24]
Militaria [21]

corrèggere

Vocabolario on line

correggere corrèggere v. tr. [dal lat. corrigĕre, comp. di con- e regĕre «reggere, dirigere», rifatto secondo reggere] (coniug. come reggere). – 1. a. Rendere migliore e più esatto eliminando errori, [...] , migliorarne la qualità mediante l’aggiunta di correttivi; c. un torrente, ridurne la pendenza; c. il corso di un fiume, raddrizzarne le sponde, regolarne l’alveo. b. Riferito a bevande, aggiungervi delle sostanze per modificarne il sapore, l’odore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

svòlta

Vocabolario on line

svolta svòlta s. f. [der. di svoltare1 (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione, il fatto di svoltare, di passare da una direzione a un’altra, su strada o anche su corsi d’acqua: divieto di s. [...] a destra; l’auto è uscita di strada a una s., per il fondo ghiacciato; ormeggiarono la barca a una s. del fiume. c. Nel linguaggio scient. e tecn., repentino cambiamento di carattere, per es. un brusco cambiamento di pendenza, o una biforcazione, nel ... Leggi Tutto

svoltare¹

Vocabolario on line

svoltare1 svoltare1 v. intr. [der. di voltare, col pref. s- (nel sign. 6)] (io svòlto, ecc.; aus. avere). – 1. Forma intensiva di voltare, mutare direzione, fare una svolta: aspettiamoci più avanti, [...] dove la strada (o il fiume) svolta a destra; vada sempre dritto, senza s. né a destra né a sinistra; si fermò davanti al bar più luminoso del corso a guardare ancora le ragazze che chiudevano la passeggiata svoltando sulla piazza all’angolo del ... Leggi Tutto

silènte

Vocabolario on line

silente silènte agg. [dal lat. silens -entis, part. pres. di silēre «tacere, essere silenzioso»]. – 1. letter. Immerso nel silenzio; non disturbato da alcun rumore: notte, campagna s.; l’atra notte e [...] la s. riva (Leopardi); vanno pel tratturo antico al piano Quasi per un erbal fiume s. (D’Annunzio). Raro, o scherz., riferito a persona (come sinon. di silenzioso, taciturno): perché mai sei così s., oggi? 2. In biologia, geni s. (per traduz. dell’ ... Leggi Tutto

löss

Vocabolario on line

loss löss ‹lös› (o loess) s. m. [voce ted., Löss o Loess, adattam. ipercorretto dell’alemanno Lösch ‹löš› «rado, poroso», affine al ted. lose «sciolto»]. – Roccia sedimentaria di color giallo chiaro, [...] da frammenti finissimi di quarzo, calcite, idrossidi di ferro e sostanze argillose, che il vento ha trasportato e accumulato su vaste regioni peridesertiche (per es., il bacino del Fiume Giallo, nella Cina settentr., le pampas in Argentina). ... Leggi Tutto

òrda

Vocabolario on line

orda òrda s. f. [dal turco orda, ordu «tenda del khan, esercito»]. – 1. a. In etnologia, gruppo di nomadi a cui spettano diritti esclusivi di caccia o di pascolo su un determinato territorio, entro il [...] Caucaso, giungendo fino alla Siberia occid. e all’antica Transoxiana (regione dell’Asia centr. russa al di là del fiume Oxus, l’odierno Amu Darya), a struttura semi-feudale con una spiccata impronta militare, importante soprattutto nella prima metà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

córrere

Vocabolario on line

correre córrere v. intr. [lat. cŭrrĕre] (pass. rem. córsi, corrésti, ecc.; part. pass. córso; aus. essere quando l’azione è considerata in rapporto a una meta, espressa o sottintesa, e nei sign. di cui [...] fra la città e le sue colline zone di pianura più o meno vaste (Palazzeschi). b. Di corsi d’acqua, di liquidi, scorrere: il fiume corre tortuoso fra le rive; il sudore gli correva giù per la faccia; il sangue che corre nelle vene; nacque una rissa e ... Leggi Tutto

ripiegatura

Vocabolario on line

ripiegatura s. f. [der. di ripiegare]. – 1. L’operazione di ripiegare una cosa estesa in superficie: la donna era intenta alla r. del bucato. 2. raro. Il fatto e il modo di ripiegarsi, sempre in senso [...] fisico: la r. di un fiume, di una strada, di una catena di monti. ... Leggi Tutto

gómito

Vocabolario on line

gomito gómito (ant. gómbito) s. m. [lat. cŭbĭtus: v. cubito]. – 1. In anatomia, la regione dell’arto superiore in cui si compie l’articolazione tra braccio e avambraccio (cioè tra omero, ulna e radio): [...] nella locuz. fare gomito, detto di corso d’acqua, strada, muro e sim., che piegano a un tratto cambiando direzione: il fiume fa gomito in quel punto. c. In meccanica e nella tecnica, tipo di raccordo curvo per tubazioni: g. a due maschi, g ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ALTA MODA – MODA

bòzza¹

Vocabolario on line

bozza1 bòzza1 s. f. [da una base *bottia (di origine oscura) «gonfiore, protuberanza», comune anche all’ital. boccia, al fr. bosse e al provenz. ant. bossa]. – 1. a. Sinon. di bugna, come termine architettonico. [...] distanza dall’estremo apice vegetativo del fusto. e. In geografia, b. fluviali e glaciali, prominenze rocciose emergenti nel letto di un fiume o di un ghiacciaio, che dividono in due la corrente. 2. a. Prima e imperfetta forma di un’opera d’arte ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 61 ... 78
Enciclopedia
Fiume
(croato Rijeka) Città della Croazia (143.800 ab. nel 2001), posta nel Golfo del Quarnaro che salda la penisola istriana alla costa croata. Sorge ai piedi di alcune balze calcaree che scendono ripide verso il mare, formando una costa alta e...
fiume
Corso d’acqua permanente, con portate più o meno costanti. Geografia Caratteristiche Un f. è il principale meccanismo che assicura lo smaltimento delle acque di una regione; in esso si versano generalmente altri corsi ( affluenti) che raccolgono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali