• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
776 risultati
Tutti i risultati [776]
Geografia [93]
Industria [47]
Arti visive [46]
Geologia [38]
Zoologia [36]
Storia [35]
Medicina [35]
Architettura e urbanistica [35]
Matematica [24]
Militaria [21]

piarda

Vocabolario on line

piarda s. f. [forse dal fr. ant. piarde «zappa»], region. – 1. Nome dato alle zone golenali del Po, spec. quando corrono orizzontali, sovrastando la ripa fortemente inclinata del letto di magra: aveva [...] fatto da tempo le opportune ricognizioni lungo le rive e il corso del fiume, per scegliere la p., ossia il luogo dove si fissava a lavorare un mulino (Bacchelli). 2. Punto, ai margini delle piantagioni, in cui vengono raccolte le bietole da zucchero ... Leggi Tutto

mòbile¹

Vocabolario on line

mobile1 mòbile1 agg. [dal lat. mobĭlis, der. di movēre «muovere»]. – 1. a. Che può essere mosso, spostato, rimosso; si contrappone, oltreché a immobile, a fisso, stabile, e si dice di tutto ciò che si [...] si muove, che è soggetto a movimento: l’occhio e la lingua sono organi mobili. Poet. o letter.: le m. acque di un fiume; le m. onde. Con accezioni partic.: a. In patologia, di organi (per lo più cuore e rene) dotati di abnorme mobilità (spec. legata ... Leggi Tutto

pedagna²

Vocabolario on line

pedagna2 pedagna2 s. f. [der. del lat. tardo pedaneus «pertinente al piede»; v. pedana]. – 1. Forma region. per pedana. 2. L’insieme delle traverse disposte sul fondo delle imbarcazioni a remi, per appoggio [...] ). 3. Tronco o tavola per attraversare un fosso o sim., palancola: pedagne su arginelli, sentieri tra canneti e macchia, molto opportuni a chi volesse raggiungere il fiume senza farsi scorgere (Bacchelli). ◆ Dim. pedagnòla (v.), pedagnòlo m. (v.). ... Leggi Tutto

tónfano

Vocabolario on line

tonfano tónfano s. m. [dal longob. tumpfilo], tosc. – 1. Punto di un fiume dove l’acqua è profonda per essersi formata una buca nel fondo: giù il torrente à tonfani glauchi e alte pescaie (Cicognani). [...] 2. fig., ant. Recipiente capace, per bere: In quel vetro, che chiamasi il tonfano, Scherzan le Grazie, e vi trionfano (Redi) ... Leggi Tutto

inalveare

Vocabolario on line

inalveare v. tr. [der. di alveo] (io inàlveo, ecc.; poco usate, per ragioni di eufonia, le forme – che d’altronde sono le sole regolari – inalveiamo dell’indic. e inalveiamo, inalveiate del cong.). – [...] Immettere le acque di un fiume, lago, ecc., in un alveo artificiale appositamente scavato oppure ottenuto rinforzando con argini l’alveo naturale preesistente; fig., far seguire un determinato corso a forze che tendono a disperdersi, o sim. Rifl., ... Leggi Tutto

bagnante

Vocabolario on line

bagnante s. m. e f. [part. pres. di bagnare]. – Chi fa i bagni nel mare, in un lago, in un fiume. Per estens., chi trascorre le vacanze al mare, chi sta sulla spiaggia o frequenta uno stabilimento balneare: [...] la spiaggia era affollatissima di bagnanti ... Leggi Tutto

bagnare

Vocabolario on line

bagnare v. tr. [lat. tardo balneare, der. di balneum «bagno»] (io bagno, ..., noi bagniamo, voi bagnate, e nel cong. bagniamo, bagniate). – 1. Spargere d’acqua o d’altro liquido una persona o cosa asciutta, [...] una promozione in genere, o di chi indossa un abito nuovo, ecc., e che naturalmente paga per tutti. 2. Toccare, lambire, attraversare, detto di mari, fiumi, ecc.: il Po bagna Torino. 3. rifl. Entrare in acqua, fare il bagno: si bagnarono tutti nel ... Leggi Tutto

bagno

Vocabolario on line

bagno s. m. [lat. balneum, balĭneum, che è dal gr. βαλανεῖον]. – 1. Immersione in un liquido: mettere i ceci a b. nell’acqua; tenere a b. la biancheria; b. di sviluppo di una lastra fotografica, ecc. [...] Più com., l’immersione del corpo nell’acqua a scopo igienico o terapeutico: b. di mare, nel lago, nel fiume; b. caldo, b. freddo; b. in vasca (e vasca da bagno); b. a doccia; b. medicati, come pratica pediatrica (b. aromatizzato, b. amidato, b. di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

chiamare

Vocabolario on line

chiamare v. tr. [lat. clamare «gridare, proclamare»]. – 1. ant. Gridare: la verace Scrittura divina chiama contra queste false meretrici [le ricchezze materiali] (Dante); con grande voce diceva e chiamava: [...] sono, senza circonlocuzioni o sottintesi o eufemismi. 5. intr. pron. Aver nome: si chiama Enrico; si chiama Rossi; questo fiume si chiama Sarca; come ti chiami? (o: come ti chiami di nome?, di cognome?); come si chiama questo monte?; come ... Leggi Tutto

rènio

Vocabolario on line

renio rènio s. m. [lat. scient. Rhenium, dal nome lat., Rhenus, del fiume Reno in Germania]. – Uno degli elementi chimici più rari, di simbolo Re, numero atomico 75, peso atomico 186,21, scoperto nel [...] 1925, mai libero in natura né formante specie mineralogiche distinte ma presente in quantità minime in molti minerali e particolarmente nelle molibdeniti e nei solfuri di rame, dai quali si estrae come ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 78
Enciclopedia
Fiume
(croato Rijeka) Città della Croazia (143.800 ab. nel 2001), posta nel Golfo del Quarnaro che salda la penisola istriana alla costa croata. Sorge ai piedi di alcune balze calcaree che scendono ripide verso il mare, formando una costa alta e...
fiume
Corso d’acqua permanente, con portate più o meno costanti. Geografia Caratteristiche Un f. è il principale meccanismo che assicura lo smaltimento delle acque di una regione; in esso si versano generalmente altri corsi ( affluenti) che raccolgono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali