• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
776 risultati
Tutti i risultati [776]
Geografia [93]
Industria [47]
Arti visive [46]
Geologia [38]
Zoologia [36]
Storia [35]
Medicina [35]
Architettura e urbanistica [35]
Matematica [24]
Militaria [21]

rialzaménto

Vocabolario on line

rialzamento rialzaménto s. m. [der. di rialzare]. – L’azione e l’operazione di rialzare, il fatto di venire rialzato, in senso materiale e concreto: r. del letto di un fiume; r. di una casa, del piano [...] stradale; la parte stessa rialzata: un r. del terreno; nella costruzione navale, r. dei madieri, la linea d’incontro del fasciame esterno con l’orlo laterale dei madieri, che va aumentando d’altezza verso ... Leggi Tutto

irrómpere

Vocabolario on line

irrompere irrómpere v. intr. [dal lat. irrumpĕre, comp. di in-1 e rumpĕre «rompere»] (pass. rem. irruppi, irrompésti, ecc.; non è usato il part. pass. e quindi neppure i tempi composti). – Entrare con [...] difese, i nemici irruppero nella città; appena i cancelli furono aperti, la folla irruppe nello stadio; le acque del fiume in piena irrompono nella campagna. Anche, meno com., di persona singola: spalancato l’uscio, irruppe nella stanza gridando come ... Leggi Tutto

satèllite

Vocabolario on line

satellite satèllite s. m. [dal lat. satelles -lĭtis, con il sign. 1 a, trasferito all’ambito astronomico da J. Kepler (1610)]. – 1. a. In origine, guardia del corpo, persona armata che accompagna e segue [...] ., chi o ciò che, in situazioni diverse, dipende direttamente da altro o da altri; in partic., affluente di un fiume: piogge dirotte ... gonfiavano i s. appenninici del Po (Bacchelli). 4. In mineralogia, satelliti del diamante, i minerali che di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – INDUSTRIA AERONAUTICA

quadrìugo

Vocabolario on line

quadriugo quadrìugo agg. e s. m. [dal lat. quadriiŭgus, comp. di quadri- e iugum «giogo»; cfr. quadriga] (pl. m. -ghi), letter. raro. – Cavallo che fa parte d’una quadriga: a onore di Cesare cento quadrìughi [...] saranno agitati in corso lungo il fiume (Carducci). ... Leggi Tutto

malandrinàggio

Vocabolario on line

malandrinaggio malandrinàggio s. m. [der. di malandrino]. – L’attività, la vita dei malandrini: atti di m.; darsi al malandrinaggio. Anche, l’insieme dei malandrini e il fenomeno da essi costituito, [...] brigantaggio: combattere, estirpare il m.; cogli anni prosperi, il m. scemava sul fiume e nelle campagne (Bacchelli). ... Leggi Tutto

dèstro¹

Vocabolario on line

destro1 dèstro1 agg. [lat. dĕxter -t(ĕ)ra -t(ĕ)rum]. – 1. Pronto di mano e d’ingegno, abile, accorto, sagace: è molto d. nel fare i giochi di prestigio; il ladro è stato poco d.; un chirurgo d. e capace; [...] della mano destra: il braccio d., il piede d., il fianco d., il lato d. della strada, la riva d. di un fiume, ecc.; fianco destr’! (o dest’!), comando militare (v. fianco). b. Con uso sostantivato, al sing., nel pugilato, colpo portato col pugno ... Leggi Tutto

verżicare

Vocabolario on line

verzicare verżicare v. intr. [der. di verde (cfr. verdicare), con la -z- di verza, verzura] (io vérżico, tu vérżichi, ecc.; aus. avere), poet. – Verdeggiare, o cominciare a verdeggiare, detto di piante [...] ’erbetta (D’Annunzio); si godeva ... tra il verzicar dei poderi la meraviglia dei mandorli bianchi (Cicognani). ◆ Part. pres. verżicante, anche come agg., verdeggiante: Tra i verzicanti poggi con mormorii placidi il fiume Ricanta a l’aura (Carducci). ... Leggi Tutto

in¹

Vocabolario on line

in1 in1 prep. [lat. ĭn, affine al gr. ἐν]. – Si fonde con l’articolo, o più propr. con le forme ant. dell’articolo ello, ella, ecc., dando luogo alle preposizioni articolate nel, nello, nella, nei, negli, [...] : spedire, trasferirsi in Olanda; andare in villeggiatura; entrare in porto; scendere in città; gettare in mare, nel lago, nel fiume; alzarsi in aria; mettere in cassa; versare il vino nel bicchiere; guardare negli occhi. Più raramente col valore di ... Leggi Tutto

antibécco

Vocabolario on line

antibecco antibécco s. m. [comp. di anti-2 e becco1 (qui nel sign. di «sporgenza, sperone»)] (pl. -chi). – Sperone murario, detto anche rostro, che nei ponti su fiumi sporge a monte di ciascuna pila, [...] , dividendone la massa fra le arcate e convogliandole gradualmente, al fine di evitare gli urti e i rigurgiti che potrebbero derivare dalla brusca riduzione della sezione del fiume; ha di solito forma triangolare, talora con il vertice arrotondato. ... Leggi Tutto

insenatura

Vocabolario on line

insenatura s. f. [der. di seno, attrav. il verbo insenarsi, che è però documentato più tardi]. – Braccio di mare che penetra entro terra (per es., baia, golfo, rada). Per estens., analoga rientranza [...] nella costa di un lago e, più raramente, nelle sponde di un fiume. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 78
Enciclopedia
Fiume
(croato Rijeka) Città della Croazia (143.800 ab. nel 2001), posta nel Golfo del Quarnaro che salda la penisola istriana alla costa croata. Sorge ai piedi di alcune balze calcaree che scendono ripide verso il mare, formando una costa alta e...
fiume
Corso d’acqua permanente, con portate più o meno costanti. Geografia Caratteristiche Un f. è il principale meccanismo che assicura lo smaltimento delle acque di una regione; in esso si versano generalmente altri corsi ( affluenti) che raccolgono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali