• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
776 risultati
Tutti i risultati [776]
Geografia [93]
Industria [47]
Arti visive [46]
Geologia [38]
Zoologia [36]
Storia [35]
Medicina [35]
Architettura e urbanistica [35]
Matematica [24]
Militaria [21]

navichière

Vocabolario on line

navichiere navichière (o navichièro; anche navighière o navighièro) s. m. [alteraz. del lat. nauclerus, gr. ναύκληρος «padrone di nave, nocchiero», per accostamento a navicare, navigare], ant. o letter. [...] – Padrone di nave, nocchiero; navigante; navicellaio, barcaiolo: sul fiume ... i navichieri cantavano (Pascoli). ... Leggi Tutto

navigàbile

Vocabolario on line

navigabile navigàbile (ant. navicàbile) agg. [dal lat. navigabĭlis]. – Adatto a esser navigato, detto di corso o specchio d’acqua che può essere percorso da imbarcazioni, soprattutto mercantili, di piccole [...] e medie dimensioni: fiume, canale n., parzialmente n., n. a tratti. Meno com. con uso attivo, di nave o imbarcazione in grado di navigare e di aeromobile (o di sua parte) idonei al volo o all’impiego in volo; con sign. affine, si dice talvolta di ... Leggi Tutto

cèttia

Vocabolario on line

cettia cèttia s. f. [lat. scient. Cettia, dal nome dello zoologo F. Cetti (sec. 18°)]. – Genere di uccelli, comprendente l’usignolo di fiume. ... Leggi Tutto

navigabilita

Vocabolario on line

navigabilita navigabilità s. f. [der. di navigabile]. – 1. L’esser navigabile: n. di un fiume; lavori per migliorare la n. di un canale. 2. Capacità di un galleggiante o di un aereo di tenere il mare [...] o, rispettivam., il volo con il prescritto grado di sicurezza: certificato di n., rilasciato dalle autorità competenti, per attestare l’idoneità alla navigazione e anche l’idoneità tecnica a determinati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

naviglio2

Vocabolario on line

naviglio2 navìglio2 s. m. [lo stesso etimo della voce prec., con altro sign. assunto in epoca medievale]. – Canale artificiale di portata abbastanza elevata, atto a essere navigato e utilizzato anche [...] per irrigazioni, che ha origine solitamente da un fiume e si esaurisce in una darsena o si scarica in mare. È voce d’uso settentr., che fa per lo più parte, come nome proprio, di alcune denominazioni particolari: per es., il Naviglio Grande (o ... Leggi Tutto

irredentismo

Vocabolario on line

irredentismo s. m. [der. di irredento]. – Ogni movimento politico-culturale, a carattere nazionalistico, tendente a riunire alla madrepatria quei territorî e quelle popolazioni che si ritengono ad essa [...] , come sviluppo del Risorgimento, i territorî geograficamente o per storia, lingua, cultura appartenenti all’Italia (Trentino-Alto Adige, Venezia Giulia, Fiume, Dalmazia) rimasti soggetti all’Austria dopo la terza guerra d’indipendenza (1866). ... Leggi Tutto

irredènto

Vocabolario on line

irredento irredènto agg. [comp. di in-2 e redento]. – Non redento; in partic., in senso politico, di territorî o popolazioni non ancora riunite alla madrepatria e soggette a dominio straniero; per antonomasia, [...] delle terre (Trentino-Alto Adige, Venezia Giulia, Fiume, Dalmazia) e delle popolazioni rimaste soggette all’Austria dopo la terza guerra d’indipendenza (1866). Come sost., abitante di territorî irredenti: gli i. del Trentino-Alto Adige. ... Leggi Tutto

vaghézza

Vocabolario on line

vaghezza vaghézza s. f. [der. di vago1]. – 1. L’essere vago, cioè indeterminato, incerto, poco preciso: accennare con v. a un fatto; v. di un’accusa; con riferimento a opere figurative: v. di linee, [...] In senso concr., spec. al plur., ornamento, abbellimento, cosa bella: le v. dello stile, del canto; L’un margo e l’altro del bel fiume, adorno Di vaghezze e d’odori, olezza e ride (T. Tasso). 3. letter. a. Desiderio, voglia: Qual v. di lauro? qual di ... Leggi Tutto

magro

Vocabolario on line

magro agg. [lat. macer -cra -crum]. – 1. a. Di organismo vivente, scarso o mancante di grassi di deposito, o, più genericam., che ha poca carne rispetto all’ossatura. Con riferimento a persone: essere, [...] m., v. calce2; calcestruzzo m., a basso tenore di cemento, usato per sottofondazioni, massetti e sim.; miniera m., povera di minerale; fiume m., povero d’acqua (v. magra, n. 1). 3. fig. a. Insufficiente, scarso, rispetto al bisogno o a una misura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

guadàbile

Vocabolario on line

guadabile guadàbile agg. [der. di guadare]. – Che si può guadare: il fiume in quel punto è facilmente guadabile. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 78
Enciclopedia
Fiume
(croato Rijeka) Città della Croazia (143.800 ab. nel 2001), posta nel Golfo del Quarnaro che salda la penisola istriana alla costa croata. Sorge ai piedi di alcune balze calcaree che scendono ripide verso il mare, formando una costa alta e...
fiume
Corso d’acqua permanente, con portate più o meno costanti. Geografia Caratteristiche Un f. è il principale meccanismo che assicura lo smaltimento delle acque di una regione; in esso si versano generalmente altri corsi ( affluenti) che raccolgono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali