• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
776 risultati
Tutti i risultati [776]
Geografia [93]
Industria [47]
Arti visive [46]
Geologia [38]
Zoologia [36]
Storia [35]
Medicina [35]
Architettura e urbanistica [35]
Matematica [24]
Militaria [21]

ażerbaigiano

Vocabolario on line

azerbaigiano ażerbaigiano agg. e s. m. (f. -a). – 1. Dell’Azerbaigiàn (russo Azerbajdžan), regione della Transcaucasia, appartenente sino alla fine del 1991 all’Unione Sovietica e da allora politicamente [...] Repubblica d’Azerbaigian; come sost., appartenente agli Azerbaigiani, popolazioni tatare che attualmente abitano la bassa vallata del fiume Kura fino alle rive del mar Caspio o abitante, originario della Repubblica d’Azerbaigian; lo stesso che azero ... Leggi Tutto

captare

Vocabolario on line

captare v. tr. [dal lat. captare, intens. di capĕre «prendere»]. – 1. Cercare di ottenere, di fare proprio con accortezza: c. la benevolenza di qualcuno. 2. a. Derivare, trarre a sé una cosa, per sfruttarla [...] o devolverla a particolari fini: c. le acque di un fiume (v. anche cattura, n. 3); c. l’energia elettrica. b. Ricevere i segnali emessi da una stazione trasmittente, intercettare una trasmissione, e per estens. ricevere un segnale radio, acustico, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RADIOTECNICA

ródere

Vocabolario on line

rodere ródere v. tr. [lat. rōdĕre] (io ródo, ecc.; pass. rem. rósi, rodésti, ecc.; part. pass. róso). – 1. a. Staccare con i denti minuti frammenti da un corpo solido e in genere molto duro: rodeva un [...] che quivi discende Per la buca d’un sasso, ch’elli ha roso (Dante); le onde del mare rodono la costa; l’acqua del fiume rode gli argini (ma in tutti questi casi, in cui l’azione è esercitata da acque correnti, è più specifico erodere); l’acido, la ... Leggi Tutto

réna

Vocabolario on line

rena réna s. f. [lat. (h)arēna]. – 1. Variante aferetica di arena, frequente nel linguaggio dei varî mestieri, e anche nell’uso com. e letter., nel sign. proprio di «sabbia»: r. di mare, di fiume (tolta [...] dal greto dei fiumi), di cava; un carro di r.; cospargere le strade di r.; com., spec. nell’uso tosc., la locuz. proverbiale fondare sulla r., su basi instabili, incerte: e ’n rena fondo, e scrivo in vento (Petrarca). 2. Nell’industria ceramica, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

lènto

Vocabolario on line

lento lènto agg. [lat. lĕntus «tenace, flessibile, lento»]. – 1. a. Non veloce, non sollecito, detto di persona o d’animale, e riferito agli atti del corpo o dello spirito: uomo l., che in ciò che fa [...] prolunga troppo nel tempo: una lentissima discussione; l’esame procede assai l.; avere la digestione lenta. Di cose in movimento: il fiume scorre l. e limaccioso; il treno avanzava l. sopra il ponte per i lavori di ampliamento in corso; le giornate ... Leggi Tutto

acciottolato

Vocabolario on line

acciottolato agg. e s. m. [part. pass. di acciottolare]. – 1. agg. Pavimentato con ciottoli: strada acciottolata. 2. s. m. Pavimentazione per strade e aree scoperte (oggi usata quasi esclusivam. come [...] elemento decorativo, nei viali di ville e giardini), formata da uno strato di ciottoli di fiume, di forma ovoidale, posati su un letto di sabbia, talvolta cementati. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

renano²

Vocabolario on line

renano2 renano2 agg. – Del Reno, che si riferisce al Reno, fiume della Germania, alla sua valle, e quindi anche, genericam., alla Renania, regione storica della Germania (il cui territorio corrisponde [...] alla valle del Reno): il bacino r., il bassopiano r.; le città r., i castelli r.; i celebrati vini bianchi r.; bottiglia r., tipo di bottiglia per vino di forma allungata (v. bottiglia). In partic.: 1. ... Leggi Tutto

tuffo²

Vocabolario on line

tuffo2 tuffo2 s. m. [der. di tuffare]. – 1. L’azione di tuffare, e più com. l’atto, il fatto di tuffarsi riferito a persone o animali: fare un t. in mare, nel fiume; scherz., un t. involontario, di chi [...] cade accidentalmente in acqua; i t. del martin pescatore, delle rane nello stagno. Come attività e pratica sportiva (sport dei t.): campionati di tuffo, dei t.; t. dal trampolino (elastico) o dalla piattaforma ... Leggi Tutto

biforcazióne

Vocabolario on line

biforcazione biforcazióne s. f. [der. di biforcare]. – Biforcatura, punto in cui una strada o altro si biforca; b. fluviale, lo stesso che diffluenza, cioè la divisione del fiume in due rami che si versano [...] in mare separatamente (per es., il Nilo, che termina con i rami di Damietta e Rosetta). In matematica, teoria delle b., capitolo che studia ogni variazione di tipo qualitativo che si possa riscontrare ... Leggi Tutto

grossézza

Vocabolario on line

grossezza grossézza s. f. [der. di grosso1]. – 1. L’estensione più o meno grande di un corpo, in una o in tutte le sue dimensioni, in senso per lo più generico e approssimativo, senza cioè riferirsi [...] il rinoceronte difficilmente vulnerabile; la g. del ventre di un idropico. Riferito a corsi d’acqua, gonfiezza: la g. del fiume faceva temere uno straripamento. Per estens., di liquidi, densità; dell’aria, pesantezza (contrario di finezza). 3. fig. a ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 78
Enciclopedia
Fiume
(croato Rijeka) Città della Croazia (143.800 ab. nel 2001), posta nel Golfo del Quarnaro che salda la penisola istriana alla costa croata. Sorge ai piedi di alcune balze calcaree che scendono ripide verso il mare, formando una costa alta e...
fiume
Corso d’acqua permanente, con portate più o meno costanti. Geografia Caratteristiche Un f. è il principale meccanismo che assicura lo smaltimento delle acque di una regione; in esso si versano generalmente altri corsi ( affluenti) che raccolgono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali